Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 24 di 32 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 313

Discussione: L’attività del Santo Padre Francesco nel 2023 (e prime previsioni per il 2024)

  1. #231
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,939
    Le Udienze, 16.09.2023


    Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:

    - S.E. Mons. Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi;

    - S.E. Mons. Franco Moscone, C.R.S., Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (Italia);

    - Em.mo Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali;

    - S.E. Mons. Luis Miguel Muñoz Cárdaba, Arcivescovo tit. di Nasai, Nunzio Apostolico in Sudan e in Eritrea;

    - S.E. Mons. Walter Erbì, Arcivescovo tit. di Nepi, Nunzio Apostolico in Liberia, in Sierra Leone e in Gambia;

    - Partecipanti al “Christmas Contest”;

    - Pellegrini dalla Corea;

    - Ufficiali e Militari dell’Arma dei Carabinieri.

    [01385-IT.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 16.09.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  2. #232
    Iscritto L'avatar di Papalino
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    449
    Segnalo che oggi, all'ora di pranzo, il Santo Padre ha fatto visita alla camera ardente del Presidente Napolitano allestita a Palazzo Madama, intrattenendosi con i famigliari e il Presidente del Senato, che lo aveva accolto.
    Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore

  3. #233
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,324
    Si peccato che ho potuto constatare, rivedendo il video integrale pubblicato sul canale YouTube del Senato, che Papa Francesco non abbia minimamente accennato ad un saluto cristiano alla salma, segno di croce o benedizione che fosse, saluto che ho visto fare da molte persone che sono passate alla camera ardente, limitandosi solo ad un laico inchino. E adesso per favore non tiratemi fuori il fatto che il Presidente Napolitano non fosse credente...Non ci siamo proprio!
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  4. #234
    Iscritto L'avatar di Papalino
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    Si peccato che ho potuto constatare, rivedendo il video integrale pubblicato sul canale YouTube del Senato, che Papa Francesco non abbia minimamente accennato ad un saluto cristiano alla salma, segno di croce o benedizione che fosse, saluto che ho visto fare da molte persone che sono passate alla camera ardente, limitandosi solo ad un laico inchino. E adesso per favore non tiratemi fuori il fatto che il Presidente Napolitano non fosse credente...Non ci siamo proprio!
    Obbiettivamente ora che ho visto il video è sembrato tutto parecchio innaturale anche a me.
    Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore

  5. #235
    Iscritto L'avatar di Papalino
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    449
    Io finora avevo taciuto per evitare di essere tacciato di poco rispetto per i morti, ma, aldilà della persona, delle sue idee e di tutto il suo bagaglio culturale e politico, che può essere apprezzato o meno, non so quanto sia stato il caso di compiere un simile gesto. E questo fatta salva, come dicevo, ogni considerazione sul Papa che ha recato l'omaggio e sul defunto che l'ha ricevuto. Insomma non credo sia un bene che il Romano Pontefice inizi a recarsi alle camere ardenti dei personaggi politici, di qualsiasi nazionalità e colore essi siano. Un telegramma, per come la vedo io, è più che sufficiente
    Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore

  6. #236
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,519
    La preghiera di suffragio per i defunti è un preciso dovere di ogni cristiano, e sin qui tutto va bene.
    E senza dubbio il Papa, sovrano assoluto della Chiesa, ha tutto il diritto di fare quel che gli pare.
    Ma siamo molto lontani dal campo dei Dogmi di Fede, quindi è ammesso dissentire, e io dissento profondamente.
    Poteva starci una visita al defunto, per rispetto verso un Capo di Stato straniero.
    Ma esaltarlo, proprio no.

  7. #237
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,238
    Citazione Originariamente Scritto da PaoVac Visualizza Messaggio
    Si peccato che ho potuto constatare, rivedendo il video integrale pubblicato sul canale YouTube del Senato, che Papa Francesco non abbia minimamente accennato ad un saluto cristiano alla salma, segno di croce o benedizione che fosse, saluto che ho visto fare da molte persone che sono passate alla camera ardente, limitandosi solo ad un laico inchino. E adesso per favore non tiratemi fuori il fatto che il Presidente Napolitano non fosse credente...Non ci siamo proprio!
    Se avesse benedetto il feretro in pubblico avremmo sentito a reti unificate le urla di indignazione dei soliti noti contro l'arroganza e l'ingerenza della Chiesa che non rispetta le volontà di un defunto e che cerca di "imporgli" lo stesso le esequie religiose, a maggior ragione visto che l'episodio "incriminato" si sarebbe svolto nella sede del Parlamento italiano. E sarebbe stato molto peggio, trascinando sia la Chiesa che la memoria stessa del defunto in un vortice di polemiche infinite.

    Chi segue i miei interventi sa che, quando c'è stato qualcosa che non mi è piaciuto, non mi sono mai tirato indietro, ma questa volta onestamente fatico a muovere critiche: l'unica alternativa possibile a quello che è successo era non andarci proprio.

  8. #238
    Iscritto L'avatar di Papalino
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    449
    Aldilà di ogni metodo della visita, il problema, per me, sta proprio nella visita, e Carbonate ha ragione quando parla di impossibilità di fare diversamente (e del resto l'ho detto anch'io: era tutto così terribilmente innaturale). E sottolineo che questo varrebbe per chiunque, e il caso specifico c'entra fino ad un certo punto. Insomma il Papa non deve andare alla camera ardente di un leader politico, sia pure un ex Capo di Stato, proprio perché si è trattato di un politico, di un uomo di parte e da una visita del Pontefice si potrebbero trarre percezioni erronee. Se proprio si voleva dimostrare, cosa ovviamente legittima, una particolare stima e sollecitudine verso il defunto si sarebbe potuta inviare una lettera manoscritta invece che un telegramma, o comunque un testo in cui si chiarivano gli elementi di stima etc., per evitare percezioni erronee, torno a dire. E, lo ribadisco, il vulnus sta proprio nell'omaggio a un politicante da parte di un Papa, senza alcun riferimento ai due soggetti interessati (e mi scuso per la crudezza della definizione che va a comprendere anche un defunto), ma parlando in termini generali. Inoltre si crea un particolare non proprio felicissimo, soprattutto perché un domani lontanissimo un Pontefice con un altro stile si troverebbe nella situazione scomoda di fare un torto ad un altro Presidente defunto nel non andare. Insomma, ancora una volta è evidente che i gesti rapidi sono sì impattanti, ma rischiano di lasciare dietro di loro una scia di conseguenze alquanto sgradite.
    Semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore

  9. #239
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,519
    Personalmente, infatti, quando devo rendere omaggio ad un defunto che non condivideva la nostra Fede, se possibile ci vado e recito una preghiera in pubblico, con il Segno di Croce; se le circostanze me lo impediscono, non ci vado, e rendo lo stesso suffragio in forma privata.

  10. #240
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,589
    Condivido parola per parola le considerazioni di Carbonate.
    Ne approfitto per ricordare che, così come giustamente ha scritto Abbas in un'altra discussione, non è il caso di seguire la moda del mondo che "canonizza" (tra virgolette perché non si parla della canonizzazione propriamente detta) qualsiasi defunto indipendentemente dal suo vissuto e dalle sue idee, è altrettanto fuori luogo ricadere nell'errore opposto, rivangando vecchie vicende nei quali il defunto potrebbe essere stato in certo modo parte in causa.
    Il nostro dovere è di pregare e di affidare qualsiasi defunto alla misericordia del Padre.
    Oboedientia et Pax

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>