^^^
Certo Vox ci saranno state occasioni sicuramente ma ormai si fa sempre così: S. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI non si possono toccare e allora addossiamo tutta la colpa a Papa Francesco che ormai è diventato il capro espiatorio.
^^^
Certo Vox ci saranno state occasioni sicuramente ma ormai si fa sempre così: S. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI non si possono toccare e allora addossiamo tutta la colpa a Papa Francesco che ormai è diventato il capro espiatorio.
Cantiamo al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede, 20.01.2023
Il Santo Padre invita i Cardinali residenti a Roma, i Capi Dicastero ed i Superiori della Curia Romana, a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali, sospendendo l’attività lavorativa e raccogliendosi in preghiera dal pomeriggio di domenica 26 febbraio al pomeriggio di venerdì 3 marzo, prima settimana di quaresima.
In quella settimana saranno sospesi tutti gli impegni del Santo Padre, compresa l’Udienza Generale di mercoledì 1° marzo.
fonte: Sala Stampa della Santa Sede
Giova ricordare (spero una volta per tutte) che la presente discussione non è dedicata a commenti inerenti interventi ufficiali (omelie, discorsi, lettere apostoliche...) oppure non ufficiali (interviste, , dialoghi, articoli pubblicati su libri...) del Papa.
Per i suddetti argomenti esistono apposite discussioni:
Commenti, articoli e impressioni su omelie e discorsi del Santo Padre Francesco
Interviste, dialoghi e testi non magisteriali di Papa Francesco
I gentili forumisti sono pregati di attenersi tassativamente a questa indicazione.
Oboedientia et Pax
Mmm....con rischio di annacquamento!!!
Hai fatto bene secondo me a mettere fra virgolette;
Si fa un bel parlare di ecumenismo "ad extra", giustissimo, poi però con gli orientali cattolici che abbiamo in Italia vige il divieto di fare venire preti sposti, quando occorrono per seguire le comunità che ne hanno bisogno. Diciamo che c'è molto da lavorarci e da fare a livello pratico, perché in teoria i documenti si sprecano.
Peccato che in molte diocesi si faccia pochissimo/niente, e quando Vescovi e parroco non ci credono, non c'è documento che tenga.
Scusate l'OT, ma qui davvero si rischia di aprire la stalla non per fare entrare gli altri, ma fare uscire chi è dentro!!
In necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus charitas!
Le Udienze, 21.01.2023
Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:
- Em.mo Card. Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto del Dicastero per i Vescovi;
- S.E. il Signor Guillermo Lasso Mendoza, Presidente della Repubblica dell’Ecuador, e Seguito;
- Sua Beatitudine Theodoros II, Patriarca greco ortodosso di Alessandria e di tutta l’Africa, e Seguito;
- S.E. Mons. Bernard Bober, Arcivescovo di Košice (Repubblica Slovacca), Presidente della Conferenza Episcopale della Slovacchia, con S.E. Mons. Viliam Judák, Vescovo di Nitra, Vice Presidente; Rev. Ivan Ruži?ka, Segretario Esecutivo, e Rev. Josef Kmec, Assistente;
- Padre Tomaž Mavri?, Superiore Generale della Congregazione della Missione (Lazzaristi);
- Comunità del Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide”.
Il Papa riceve oggi in Udienza:
- Membri dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio.
[00106-IT.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 21.01.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede: Udienza al Presidente della Repubblica dell’Ecuador, 21.01.2023
[…].
Testo in lingua italiana
Nella mattina di oggi, sabato 21 gennaio 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, S.E. il Sig. Guillermo Lasso Mendoza, il quale, successivamente, ha incontrato Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato dall’Ecc.mo Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.
Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato è stato espresso apprezzamento per il contributo che la Chiesa offre nell’ambito dell’educazione, della salute, della promozione dei valori umani e spirituali e nel campo delle attività caritative, sottolineando l’importanza di un dialogo sincero e permanente tra la Chiesa e lo Stato per affrontare le sfide fondamentali della società.
Inoltre, c’è stato un fruttuoso scambio di vedute sulla situazione politica e sociale della Regione, con attenzione agli sforzi miranti a favorire lo sviluppo e a promuovere la pace e ci si è soffermati su alcuni temi di comune interesse quali la tutela della vita, la cura dell’infanzia, la riforma del sistema penitenziario, il rispetto delle popolazioni indigene e della loro cultura, nonché la protezione dell’ambiente.
Dal Vaticano, 21 gennaio 2023
[00107-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[…].
[B0060-XX.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 21.01.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).
In effetti, se la memoria non mi fa difetto, l'ultima Divina Liturgia in rito orientale celebrata in San Pietro alla presenza di un Pontefice risale a quasi 22 anni fa, con San Giovanni Paolo II (Divina Liturgia in Rito Armeno in occasione del 1700° anniversario del Battesimo del Popolo Armeno, 18 febbraio 2001). Successivamente vi sono state occasioni nelle quali Benedetto XVI e Francesco hanno assistito a celebrazioni orienteli durante viaggi apostolici, ma mai in Vaticano. Mi chiedo anch'io il motivo.![]()
Oboedientia et Pax
Le Udienze, 23.01.2023
Il Santo Padre Francesco ha ricevuto questa mattina in Udienza:
- S.E. Mons. Benoni Ambarus, Vescovo tit. di Tronto, Ausiliare di Roma;
- Em.mo Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma; con S.E. Mons. Baldassare Reina, Vescovo tit. di Acque di Mauritania, Vicegerente;
- Em.mo Card. Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo; con l’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg;
- S.E. Mons. Filippo Iannone, Prefetto del Dicastero per i Testi Legislativi;
- S.E. il Signor Lütfullah Gökta?, Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede, in visita di congedo;
- S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, Arcivescovo tit. di Belcastro, Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;
- Volontari dell’Opera di Promozione dell’Alfabetizzazione nel Mondo (OPAM).
[00115-IT.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 23.01.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).