Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 91

Discussione: Cronaca della Diocesi di Carpi - Anno 2023

  1. #81
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Patrono, aggiornamenti programma causa maltempo

    SOLENNITÀ DI SAN BERNARDINO DA SIENA

    PROCESSIONE ANNULLATA CAUSA MALTEMPO

    I PROVENTI DEL PRANZO DEL PATRONO SARANNO DEVOLUTI ALLE POPOLAZIONI ALLUVIONATE

    Sabato 20 maggio in Cattedrale

    Sabato 20 maggio, Festa di San Bernardino da Siena, causa maltempo la prevista Processione non ci sarà.

    Alle ore 17.15 la Liturgia della Parola sarà celebrata direttamente in Cattedrale dove, alle ore 18.00, il Pontificale sarà presieduto dal cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) e arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve.

    La liturgia sarà accompagnata dal Coro bandistico Città di Carpi.

    La celebrazione sarà trasmessa in diretta alle ore 18 su TVQUI (canale 17 ddt o in streaming www.tvqui.it).

    Sempre causa maltempo, è stato annullato anche il Concerto di campane dell’Unione Campanari Modenesi A. Corni aps sul sagrato della Cattedrale.

    DOMENICA 21 MAGGIO “PRANZO DEL PATRONO”

    “La Festa continua” con il “Pranzo del Patrono”, alle ore 12.30: causa maltempo la location non sarà più il chiostro di San Rocco ma il Circolo sociale Guerzoni (via Genova 1). In collaborazione con: Tavola Amica, Ho Avuto Sete odv, Coop. Il Mantello, parrocchie di Quartirolo e Santa Croce, Masci Duomo, Consulta integrazione cittadini stranieri Terre d’Argine, ristorante Shahi, ristorante Curry On.

    I proventi del pranzo saranno devoluti a sostegno delle popolazioni alluvionate.

    Nel pomeriggio alle ore 15 in Oratorio Eden, “Lovatorneo” Torneo di Basket 3vs3. In caso di pioggia l’evento sarà spostato nelle palestre della scuola Sacro Cuore.

    Causa maltempo è stata annullata la “Festa delle famiglie” con giochi e intrattenimenti sportivi per piccoli e grandi, a cura del Centro Sportivo Italiano (CSI) Comitato di Carpi.

    La sera, alle ore 21 al Teatro Comunale di Carpi, “Habitus” Spettacolo a cura del Festival Internazionale delle Abilità Differenti.

    (Dal sito della Diocesi)
    Virtus ex Alto

  2. #82
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    In campo la solidarietà

    ALLUVIONE, CARITAS CARPI A FAENZA PER CONSEGNARE I PRODOTTI DONATI

    La Caritas Diocesana si è recata a Faenza, nella mattinata di oggi martedì 23 maggio, per consegnare i prodotti per l’igiene e la pulizia di case e mobilio donati tramite le Caritas parrocchiali della Diocesi di Carpi

    Nella mattinata di martedì 23 maggio, una delegazione della Caritas Diocesana di Carpi, composta dalla direttrice suor Maria Bottura e dall’operatrice Michela Marchetto, accompagnate da Daniele Losi, cineoperatore del settimanale diocesano Notizie, si è recata a Faenza. Qui ha fatto sosta presso il centro unico di raccolta allestito dalle Caritas delle zone colpite dall’alluvione, dove si è consegnata una prima parte dei prodotti per l’igiene e la pulizia di case e mobilio donati dalla gente della Diocesi di Carpi nello scorso fine settimana.
    “Come Caritas Carpi abbiamo lanciato la raccolta di questi materiali nel pomeriggio di venerdì 19 maggio e la risposta è andata al di là di ogni aspettativa – ha commentato suor Maria Bottura -. Le nostre Caritas, le nostre parrocchie, tramite tantissime persone, hanno contribuito con grande generosità. Caritas Carpi ringrazia di cuore per la collaborazione”.
    Suor Maria ha precisato che ci sarà una seconda consegna a Faenza nei prossimi giorni. “La raccolta di prodotti per l’igiene e la pulizia delle case e del mobilio prosegue presso l’Emporio Cinquepani in via Cattani 69 a Carpi e sappiamo che sta arrivando molto altro materiale. A tutti – conclude suor Maria – trasmetto il più sentito ringraziamento delle Caritas romagnole per queste donazioni, che rappresentano ciò di cui la popolazione ha particolare bisogno in questo momento”.
    V.P.
    ____________________
    - Dal sito della Diocesi -
    Virtus ex Alto

  3. #83
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Settimana consumo consapevole con Caritas e Porta Aperta

    E' IN CORSO DAL 21 AL 28 MAGGIO LA PRIMA EDIZIONE DE “LA SETTIMANA DEL CONSUMO CONSAPEVOLE” TRA CARPI E LA FRAZIONE DI GARGALLO, UN RICCO PROGRAMMA DI CONFERENZE, LABORATORI, CORSI E SPETTACOLI.

    L’iniziativa, supportata dal Comune di Carpi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nasce all’interno del progetto “Nuova Alleanza Città Campagna”, con capofila la Cooperativa Sociale Il Fermento, che mira a sensibilizzare ed educare i cittadini per unire la comunità a supporto di un modello di agricoltura virtuoso, rispettoso dell’ambiente e delle persone.

    La “Nuova Alleanza” ha come obiettivo quello di instaurare una collaborazione tra produttori e consumatori promuovendo un modello che pone le sue fondamenta sulla sostenibilità ambientale ed il rispetto della dignità del lavoro.

    Diverse realtà del territorio hanno deciso di aderire al progetto, fra cui: Università di Parma, Cooperativa Sociale Il Fermento, Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine Peppe Tizian, La Bottega del Sole, Ortobosco APS, Cinema Teatro Eden, Carpi2030, Azienda Agricola Terrevive, Caritas Diocesana Carpi, Emporio Cinquepani, Porta Aperta Carpi, Cibùm – Bottega Solidale, Mattatoyo APS e Spazio Giovani Mac’è.

    Tra gli eventi in calendario, si segnalano i seguenti.

    Giovedì 25 maggio, Carpi

    Ore 9.00-12.00
    Cibum – Bottega solidale, via Don Minzoni 3
    Visite guidate su prenotazione scrivendo a cibum@portaapertacarpi.it

    Ore 16.30-18.30
    Emporio partecipativo Cinquepani, via Cattani sud 69
    Visite guidate con degustazione su prenotazione 347 7914927

    Ore 21.00
    Auditorium San Rocco
    Conferenza promossa da Caritas Diocesana Carpi
    “Dall’Economia Civile all’Agricoltura Civica”
    Relatrice Dott.ssa Dolorez Sanchez, Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale
    Ingresso libero.

    Sabato 27 maggio
    Ore 16.00-17.30
    Cortile Banco Artigiano (di fianco al Duomo di Piazza Martiri)
    Dialogo sui servizi a contrasto della povertà: Cibum – Bottega Solidale ed Emporio partecipativo Cinquepani

    Programma completo sulla pagina facebook “Ill Fermento Cooperativa Sociale”
    _______________
    (Dal sito diocesano)
    Virtus ex Alto

  4. #84
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    News diocesane

    PENTECOSTE, SANTA MESSA DELLA VIGILIA IN CATTEDRALE

    Cattedrale di Carpi Sabato 27 maggio 2023 – ore 20.30

    Eucaristia della Vigilia di Pentecoste

    Animazione curata da Consiglio Pastorale Diocesano e Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali

    Presiede: monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale
    ________________
    (Dal sito diocesano)
    Virtus ex Alto

  5. #85
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Dalle nostre parrocchie

    SAN FRANCESCO A CARPI, SAGRA DELLA MADONNA DELLA ROSA -

    (In attesa di ritornare nella storica chiesa monumentale, ancora chiusa per effetto del sisma del 2012)

    La 30? Sagra della Madonna della Rosa presso la parrocchia di San Francesco in Carpi è particolarmente sentita perché è la prima dopo le restrizioni imposte dalla pandemia e perché è emersa come proposta nell’ambito della commissione parrocchiale Carità, Prossimità e Cura. La commissione si è ritrovata dopo l’assemblea parrocchiale a discutere le possibili proposte in risposta ai bisogni emersi in assemblea. IN ASSEMBLEA ERA EMERSA CON FORZA QUESTA FRASE: “SPALANCARE LE PORTE!”. ABBIAMO BISOGNO DI CREARE MOMENTI DI ACCOGLIENZA E CONOSCENZA!

    Dalla risposta a questo bisogno ha preso vita la Sagra, che si apre venerdì 26 maggio, con l’“Apericena con Delitto”: una serata organizzata dal gruppo giovani di AC San Francesco-San Nicolò ambientata negli anni ‘30.

    Domenica 28 maggio è dedicata ai “Giovani di una volta…”: un pomeriggio vissuto in compagnia nella preghiera e nell’intrattenimento che proseguirà con la cena e la Tombolata a ciclo continuo con premi per tutti.

    Giovedì 1° giugno, i protagonisti saranno gli scout del gruppo Carpi 2 che animeranno il dopo cena con il Fuoco di Bivacco con canti e chitarre scout.

    La commissione carità ha organizzato per venerdì 2 giugno una serata di Solidarietà ed Accoglienza affiancando al menù tradizionale un piatto etnico preparato dalle donne del Laboratorio di avviamento al Lavoro, progetto gestito da La Tenda odv in collaborazione con Caritas Diocesana. La cena sarà accompagnata dalla musica di Giuseppe Bellodi in “Cittadini del Mondo” con la partecipazione di Pietro Rustichelli.

    Le serate del 3 e del 4 giugno sono dedicate alla conoscenza ed alla socializzazione con la cena animata Eat&Play! di sabato 3 giugno ed il pranzo e cena della famiglia di domenica 4 giugno che concluderanno la Sagra.

    Tutte le sere della Sagra il Ristorante sarà aperto con i piatti che negli anni hanno saputo soddisfare anche i palati più esigenti: la famosa Insalata della Rosa (con ben 10 ingredienti!), il Fritto Misto, i Tortelli Verdi fatti in Parrocchia il Patatrak e molto altro.
    ______________________________
    Dal sito diocesano (con adattamento)
    Virtus ex Alto

  6. #86
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Solennità del Corpus Domini, l’8 giugno a Carpi

    CELEBRAZIONE SOLENNE NELLA CHIESA CITTADINA DEDICATA AL "CORPUS DOMINI"

    La parrocchia del Corpus Domini in Carpi, unitamente alla Diocesi di Carpi, celebra la ricorrenza del Corpus Domini con particolare solennità.

    GIOVEDÌ 8 GIUGNO, ALLE 19, NELLA CHIESA PARROCCHIALE, SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DAL VESCOVO ERIO CASTELLUCCI.

    Alle 20, solenne processione del Corpus Domini per le vie del quartiere. Percorso della processione: via Germania, via Alba, via Bulgaria, via Cuneo, via Montecarlo, via Montecassino, piazzale Polonia, via Olanda, via Unione Sovietica, piazzale Francia, via Germania. Tutta la comunità ecclesiale è invitata a partecipare.
    ____________________________
    Con integrazioni dal sito diocesano
    Virtus ex Alto

  7. #87
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Centri estivi, formazione con Pastorale giovanile, CSI e Anspi

    FECONDA COLLABORAZIONE TRA LE DIOCESI AFFIDATE AL VESCOVO ERIO

    PROSEGUE IL PERCORSO DI FORMAZIONE “QUANTA FRETTA… MA DOVE CORRI?” PER ORATORI, CAMPI E ATTIVITÀ PASTORALI ESTIVE PROMOSSO DALL’ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA E DALLA DIOCESI DI CARPI, in collaborazione con SIPATM, CSI e Anspi. Il secondo appuntamento si terrà sabato 27 maggio, alla Città dei Ragazzi a Modena (Via Tamburini 96-106): un pomeriggio laboratoriale per tutta l’équipe educativa, responsabili, coordinatori, educatori maggiorenni e minorenni.

    Il primo incontro di giovedì 11 maggio scorso, presso l’Oratorio Anspi “Sassola” di Campogalliano, è stato riservato ai coordinatori ed ai responsabili dei centri estivi. La serata è iniziata con l’invocazione allo Spirito Santo ed un momento di riflessione sul Vangelo della Visitazione, che è servito anche da spunto per i lavori di gruppo. Poi sono state presentate diverse convenzioni attivabili per i centri estivi per servizi ed attività da proporre ai bambini e ragazzi. Per gli educatori, invece, la dottoressa Tiziana Venturi, responsabile regionale dell’Associazione Med, ha presentato la Summer School che si svolgerà proprio a Modena dall’11 al 13 luglio prossimi, sul tema “Educare al Metaverso, educare nel Metaverso”.

    La serata è stata preparata e condotta da don Simone Cornia e dalla dottoressa Elena Rocchi, rispettivamente direttore e vicedirettrice del Servizio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, e dal dottor Simone Ghelfi, responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile della Diocesi di Carpi. Presenti anche Stefano Battaglia, Presidente Copercom, don Paolo Monelli ed Enrico Malagoli, presidenti dei Comitati Zonali Anspi di Modena e di Carpi, oltre al “padrone di casa” don Giorgio Palmieri, prevosto di Campogalliano.

    (Dal sito diocesano, con qualche integrazione)
    Virtus ex Alto

  8. #88
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    ALLUVIONE: come un terremoto

    IL MESSAGGIO DEL VESCOVO DOUGLAS REGATTIERI ALLA DIOCESI DI CESENA-SARSINA, FRA LE PIÙ COLPITE. LA VICINANZA E L’IMPEGNO DELLA COMUNITÀ ECCLESIALE


    Fonte : da "Notizie" - Edition 28.05.2023 - si riprende il testo seguente.

    Questo il messaggio sull’alluvione nel cesenate che il vescovo Mons. Douglas Regattieri, come tutti sanno originario della nostra Diocesi, ha scritto sabato 20 maggio, appena rientrato da una visita missionaria in Benin (Africa). Sempre sabato scorso, monsignor Regattieri ha telefonato ai sindaci del territorio per fare sentire la vicinanza della Chiesa locale nei confronti di chi è stato colpito da questa catastrofe. Ha chiamato anche i parroci le cui comunità sono state toccate direttamente dal disastro di alluvioni e frane.

    Da parte sua, la Diocesi di Carpi esprime la propria vicinanza, nella preghiera e nella disponibilità ad aiutare nel concreto, alla Diocesi di Cesena-Sarsina, a cui è profondamente legata sia tramite la persona del vescovo Douglas, sia per la riconoscenza verso la Chiesa di Cesena che tanto si è adoperata nella solidarietà verso la nostra comunità ecclesiale a seguito del sisma del 2012, in particolare, verso la parrocchia di Vallalta, di cui monsignor Regattieri è originario.

    << Come un terremoto! Qualcuno dice, anche peggio. Devastante: per i danni provocati al territorio (campi, coltivazioni, strade) compreso tra le provincie di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, ma soprattutto per il numero dei morti (quattordici: tre a Cesena), per gli sfollati e le persone costrette a lasciare le loro case (15.000), per la paura per il futuro molto oscuro; basti pensare alle 5000 aziende agricole devastate dalle acque.
    Questo è stata l’alluvione che ha colpito le nostre popolazioni in questi giorni. Le abbondantissime piogge hanno provocato l’esondazione dei fiumi già in piena per precedenti precipitazioni. Pensavamo al nostro paese come a un’isola felice. Non è più così. Non possiamo più dirlo.
    Invito la comunità diocesana alla preghiera. Noi non dobbiamo mai perdere di vista questo orizzonte: la preghiera dei cristiani, specialmente se fatta insieme, esprime il loro amore in una triplice direzione: al Signore che predispone per noi giorni e momenti di luce e di sofferenza, per vie a noi imperscrutabili; al nostro popolo, che esprimiamo con la vicinanza e la prossimità, specialmente nelle ore buie; al nostro territorio, che in parte abbiamo devastato coi nostri insani comportamenti e che ora vediamo ferito e desideriamo possa ritornare a essere la casa comune per tutti, luogo di bellezza e di incontro fraterno, gioia e luce dei nostri occhi. Ci sovviene una significativa frase della Parola di Dio contenuta nel Cantico dei cantici: “Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Ct 8, 7). Se forte è l’amore, la solidarietà e la fraternità, nulla potranno contro di noi le impetuose acque della tribolazione e della prova.
    Invito, in secondo luogo, a dimostrare solidarietà e vicinanza alle persone e alle famiglie colpite. La Caritas diocesana e le Caritas parrocchiali diffuse su tutto il territorio diocesano, con il coordinamento delle diaconie della carità, hanno già dato le prime immediate risposte, offrendo alloggi e predisponendo sistemazioni in strutture ecclesiali (Frati cappuccini, Seminario, Osservanza, Villachiaviche, Tipano, Monache Benedettine). Chiedo che si faccia riferimento alla Caritas diocesana per la raccolta anche di fondi. A questo proposito annuncio una Giornata di solidarietà diocesana per aiutare le nostre parrocchie e strutture diocesane (chiese, canoniche, oratori, scuole materne, case di riposo) particolarmente danneggiate e che dovranno essere presto riattivate. Domenica 11 giugno p.v., festa del Corpus Domini, in tutta la Diocesi, in ogni chiesa e rettoria, si facciano raccolte in denaro per questo. La festa del Corpo e del Sangue di Cristo sottolineerà lo stretto rapporto tra l’onore dovuto al Santissimo Sacramento con l’aiuto concreto a chi è nel bisogno, perché così afferma san Giacomo: “Come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta” (Gc 2, 26).
    Ho vissuto da lontano la tragedia che ci ha colpito, nei giorni in cui ero in visita missionaria nel Benin. Tornando a casa ho visto coi miei occhi la devastazione. Parlando coi sindaci dei nostri comuni, con i sacerdoti e le persone direttamente colpite mi sono reso conto della prova che siamo chiamati ad affrontare. Con voi prego e mi aggrappo alla speranza “in essa infatti abbiamo come un’àncora sicura e salda per la nostra vita” (Eb 6, 19).

    La Vergine Maria che in questo mese di maggio abbiamo pensato di pregare tutti insieme per le vocazioni sacerdotali, accolga anche questa ulteriore invocazione che insieme Le vogliamo rivolgere per questa nuova emergenza.

    MONSIGNOR DOUGLAS REGATTIERI - VESCOVO DI CESENA-SARSINA
    Virtus ex Alto

  9. #89
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    Celebrazioni per il 10° anniversario della Beatificazione di Odoardo Focherini

    La nostra Chiesa diocesana in commosso ricordo della luminosa figura del martire Odoardo Focherino, emblematico testimone della più tragica recente storia.

    2013 – 2023 10° ANNIVERSARIO DELLA BEATIFICAZIONE DI ODOARDO FOCHERINI
    L’AMORE INFINITO CHE VINCE TUTTE LE DIFFICOLTÀ

    MARTEDÌ 6 GIUGNO – PREGHIERA
    Cattedrale di Carpi – Ore 18.30
    MEMORIA LITURGICA DEL BEATO ODOARDO FOCHERINI
    Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. mons. Erio Castellucci, vescovo di Carpi

    Ringraziamento a conclusione dell’anno scolastico
    Sono invitati dirigenti, docenti, studenti e tutto il personale della scuola

    VENERDÌ 9 GIUGNO – ASCOLTO
    Cattedrale di Carpi – Ore 21.00
    LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE
    Le parole del beato Odoardo Focherini con la musica del Corpo Bandistico Città di Carpi

    SABATO 10 GIUGNO – CAMMINO
    Ore 21.00 – Ritrovo Presso il Circolo La Fontana a Fossoli di Carpi
    Ore 22.00 – al Campo di Fossoli

    VEGLIA INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSA
    ALLA PRESENZA DI S. EM. CARD. MARCELLO SEMERARO, PREFETTO DEL DICASTERO DELLE CAUSE DEI SANTI, DEI
    RAPPRESENTANTI DI ALTRE RELIGIONI E DELLE ISTITUZIONI CITTADINE

    DOMENICA 11 GIUGNO
    Cattedrale di Carpi – ore 10.45
    SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA
    presieduta da S. Em. Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi

    DA SABATO 3 GIUGNO IN CATTEDRALE SARA’ ESPOSTA LA MOSTRA SUL BEATO ODOARDO FOCHERINI
    ______________________________
    (Con integrazioni dal sito diocesano)
    Virtus ex Alto

  10. #90
    Cronista di CR L'avatar di Carpense
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Carpi
    Messaggi
    3,638

    All'origine fu Carpi

    NOMADELFIA: CELEBRATI I 100 ANNI DALLA NASCITA DI MAMMA IRENE

    Una giornata di riflessione sulla profezia delle “mamme di vocazione”

    Con gli spettacoli pomeridiani dei ragazzi di Nomadelfia, alla presenza di circa 700 persone tra amici, figli, parenti e nomadelfi, si è conclusa l’intensa giornata di celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Mamma Irene. DOMENICA 28 MAGGIO, SOLENNITÀ DI PENTECOSTE, HA VISTO LA COMUNITÀ E GLI OSPITI RIUNITI FIN DAL MATTINO PER ASSISTERE ALLA TAVOLA ROTONDA SUL TEMA “DONNA ECCO TUO FIGLIO”.NOMADELFIA: CELEBRATI I 100 ANNI DALLA NASCITA DI MAMMA IRENE

    Dopo il saluto di Giancarlo, Presidente di Nomadelfia, che ha ricordato la figura di mamma Irene come cofondatrice, con don Zeno, di Nomadelfia, gli ospiti hanno potuto vedere un video sulla storia di Irene e ascoltare, dalla sua viva voce, alcune riflessioni. Rosanna Virgili, biblista, ha affrontato il tema “Le mamme di vocazione – la maternità virginea a imitazione di Maria: “Irene come Maria ha avuto paura all’inizio a dire quel Sì ma si è fidata, si è affidata e quando ha capito di avere attorno altre sorelle, una comunità, si è sentita forte e ha donato anche lei il proprio grembo a Dio creatore: sì c’è spazio nel mio corpo, nel mio tempo, nella mia vita per Dio. Marina Casini, presidente del Movimento per la vita, nel parlare del tema “La Donna e la maternità come missione oggi” ha ricordato che il primordiale Ut unum Sint (motto di Nomadelfia) è proprio l’accoglienza della mamma quando il figlio si annuncia nel suo seno, in quel tutt’uno, in quell’abbraccio. Casini ha ricordato il premio dato dal Movimento per la vita italiano, nel 2012, a mamma Irene come “MAMMA EROICA D’EUROPA”.

    Ha concluso i lavori del mattino don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana, sul tema: “La novità di Irene e l’attualità delle mamme di vocazione”, parlando di mamma Irene e di don Zeno come profeti ancora attuali perché: “Mamma di vocazione è una intuizione universale che voi di Nomadelfia avete avuto e la Maternità universale è un segno per l’oggi che vi invito a far conoscere il più possibile”. Toccanti anche le parole di Mons. Andres Ferrada Moreira, Segretario Dicastero del Clero, che ha attualizzato, strofa per strofa, l’Inno allo Spirito Santo (nel giorno della Pentecoste) adattandolo alla figura di mamma Irene e al ruolo di Nomadelfia nel mondo contemporaneo invitando, con queste parole, tutti i presenti a proseguire l’impegno dei cofondatori: “Tutti noi siamo stati mossi dallo Spirito per venire qui per adempiere alla nostra vocazione. Non siamo qua per un caso, siamo qua perché il Signore ci ha chiamato a continuare, ognuno nel suo mondo, la stessa paternità e maternità di Dio.” Grande finale col canto “Fratelli tutti” e poi ognuno ha ripreso la strada di casa.
    _________________
    Fonte: sito diocesano
    Virtus ex Alto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>