Vere dignum et iustum est, aequum et salutare,
nos tibi semper, hic et ubique, gratias àgere,
Domine, sancte Pater, omnipotens aetérne Deus,
per Christum Dominum nostrum.
Qui eminénti gloria maiestatis,
mirabilia plurima perégit in terris,
inter quae summae virtute pietatis
quatriduanum Lazarum a nexu funeris liberavit.
O quam magnum et salutare mystérium,
quod per resurrectionem Lazari figuraliter designatur!
Ille tabo corporis dissolutus
per supérni regis impérium continuo surréxit ad vitam;
nos quidem primi hominis facìnore consepultos
divina Christi gratia ex inferis liberavit,
et redivivos gaudiis réddidit sempiternis.
Quapropter nunc et usque in saéculum,
cum omni angelorum militia sociati,
devota tibi mente concinimus,
uno clamantes ore atque dicentes: Sanctus ...
|
È veramente cosa buona e giusta renderti grazie,
Padre santo, Dio di infinita misericordia.
Gesù, tuo Figlio e redentore nostro,
tra i molti prodigi,
manifestò sulla terra la gloria della sua divinità,
quando con la forza del suo ineffabile amore
liberò dai legami di morte Lazzaro,
già da quattro giorni cadavere.
Grande è il mistero di salvezza
che in questa risurrezione si raffigura:
quel corpo, ormai in preda al disfacimento,
d’un tratto risorse per comando dell’eterno Signore;
così la grazia divina del Cristo libera noi tutti,
sepolti nella colpa del primo uomo,
e ci rende alla vita e alla gioia senza fine.
Con questa certezza,
uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo l’inno della tua lode: Santo... |