Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Dovute disposizioni per ricevere l'eucarestia

  1. #1
    Partecipante a CR L'avatar di Fone
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bologna
    Età
    31
    Messaggi
    918

    Post Dovute disposizioni per ricevere l'eucarestia

    Figlia mia, gioiello eucaristico,lo sono lì nel tabernacolo, in quell’Ostia pura, in Corpo, Anima e Divinità, come sono qui.Parla al mondo di questo amore.Di’ agli uomini che si avvicinino a Me. Voglio darmi a loro.Molte volte, tutti i giorni se è possibile. Vengano con cuore puro, molto puro e assetato”“Se verranno al tabernacolo con le dovute disposizioni e reciteranno il Rosario, o la sua terza parte, tutti i giorni, non occorrerà altro per allontanare la giustizia di Dio"Il Rosario, il tabernacolo e le mie vittime, la vittima di questo calvario, sono sufficienti perché al mondo sia dato il perdono e la pace.(Gesù ad Alexandria Maria da Costa)Cosa si intende con dovute disposizioni?
    I carri di Dio sono miriadi, migliaia gli arcieri: il Signore è tra loro, sul Sinai, in santità. (Salmo 68, 18)

  2. #2
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,288
    Non sapendo chi fosse la destinataria del messaggio celeste citato, ho fatto qualche ricerca:
    Wikipedia
    Sito della Santa Sede.
    Rendiamo grazie a Dio per quest'anima eletta.

    Quando andavo a catechismo, ci insegnavano che le "dovute disposizioni" per fare la comunione eucaristica erano tre:
    1. Essere in grazia di Dio (non avere peccati mortali).
    2. Sapere e pensare chi si va a ricevere (avere un minimo di formazione catechistica ed essere consapevoli di ciò che si sta per fare).
    3. Osservare il digiuno eucaristico (astenersi dal cibo durante l'ora precedente la comunione).

    Il primo e il terzo punto mi paiono abbastanza chiari; il secondo, prendendo a prestito le parole dal canone 913 del Codice di Diritto canonico, credo che possa sintetizzare nell'avere una minima conoscenza del mistero di Cristo e di distinguere tra il Pane eucaristico (che è il Corpo del Signore) e il cibo comune.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>