Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Infallibità papale attuale e pre-CVI

  1. #1
    Partecipante a CR L'avatar di Signum
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Milano
    Messaggi
    620

    Infallibità papale attuale e pre-CVI

    Volevo porre due quesiti legati nella storia e nella teologia al ruolo del pontefice:

    1) In base alla Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I, che afferma infallibili le disposizioni in materia «di fede e di costumi» proclamate dal Papa quando parla ex cathedra, ci sono ancora spazi teologici nei quali un pontefice può cadere in errore o essere contestato senza porsi in posizioni scismatiche de facto?

    2) Quali sono stati nella storia i pontefici che hanno avuto in base al diritto canonico la possibilità di sconfessare la validità delle posizioni magisteriali dei loro predecessori?

    Grazie.
    Il Signore è mia forza e mio scudo, in lui ha confidato il mio cuore. (Salmo 28:7)

  2. #2
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,663
    Citazione Originariamente Scritto da Signum Visualizza Messaggio
    Volevo porre due quesiti legati nella storia e nella teologia al ruolo del pontefice:

    1) In base alla Pastor Aeternus del Concilio Vaticano I, che afferma infallibili le disposizioni in materia «di fede e di costumi» proclamate dal Papa quando parla ex cathedra, ci sono ancora spazi teologici nei quali un pontefice può cadere in errore o essere contestato senza porsi in posizioni scismatiche de facto?
    Il Papa è infallibile solo se parla ex cathedra, ne consegue che può errare o essere contestato su tutti i loci non definiti dogmaticamente e dei quali parla senza usare la sua infallibilità, che, ricordo, è un atto straordinario definito da regole specifiche, tanto che, da quando fu definita sino ad oggi, escluse le canonizzazioni, è stata usata dai Pontefici solo pochissime volte.

    Citazione Originariamente Scritto da Signum Visualizza Messaggio
    2) Quali sono stati nella storia i pontefici che hanno avuto in base al diritto canonico la possibilità di sconfessare la validità delle posizioni magisteriali dei loro predecessori?
    Non dico tutti, ma buona parte dei Pontefici hanno dovuto, prima o poi, sconfessare qualche posizione magisteriale di uno o più predecessori. E' una cosa naturale perché la teologia è una scienza in fieri e, con il tempo, alcune cose, che precedentemente apparivano oscure, vengono chiarite, anche in seguito al progresso scientifico e culturale (basti pensare a quanti Papi sono stati sconfessati dalla scoperta che non è il sole a girare intorno alla terra). Quindi credo che la lista sarebbe veramente lunga.
    Ovviamente ciò non riguarda i dogmi, quelli, una volta definiti non possono essere sconfessati e, di fatto, non è mai accaduto nella storia della Chiesa che un dogma sia stato revocato.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  3. #3
    Partecipante a CR L'avatar di Signum
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Milano
    Messaggi
    620
    Ti ringrazio Abbas, chiedo solo una precisazione:
    - se in un Concilio non vengono promulgati dogmi o posizioni morali che insieme alle canonizzazioni fanno parte dell'infallibilità papale, può essere criticato o, in un ipotetico futuro, essere da un successivo pontefice, invalidato in alcune sue costituzioni, decreti e dichiarazioni? (tenendo conto che esse vengono approvate col voto di maggioranza dei vescovi).
    Grazie
    Il Signore è mia forza e mio scudo, in lui ha confidato il mio cuore. (Salmo 28:7)

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Matthaeus
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    178
    Il papa è assistito costantemente dallo Spirito Santo anche nella sua attività ordinaria.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>