infatti...secondo me si perde tutta la simbologia del cero Pasquale![]()
Vicino all'ambone e va bene così.
Vicino all'altare e va bene così.
Vicino all'ambone ma lo vorrei vicino all'altare.
Vicino all'altare ma lo vorrei vicino all'ambone.
E' indifferente.
Altro (specificare realtà e/o desideri).
infatti...secondo me si perde tutta la simbologia del cero Pasquale![]()
Ovviamente dinanzi a questo catafalco il celebrante proferirà solennemente queste parole, no?![]()
Prima di compiere, secondo il rito cristiano,
il pietoso ufficio della sepoltura,
supplichiamo con fede Dio nostro Padre:
in lui e per lui tutto vive.
Noi affidiamo alla terra il corpo mortale
del nostro fratello N.
nell'attesa della sua risurrezione;
accolga il Signore la sua anima
nella comunione gloriosa dei santi;
apra egli le braccia della sua misericordia,
perché questo nostro fratello,
redento dalla morte, assolto da ogni colpa,
riconciliato con il Padre,
e recato sulle spalle dal buon Pastore,
partecipi alla gloria eterna nel regno dei cieli.
V. Venite, santi di Dio, accorrete, angeli del Signore.
R. Accogliete la sua anima e presentatela al trono dell' Altissimo.
V. Ti accolga Cristo, che ti ha chiamato, e gli angeli ti conducano con Abramo in paradiso.
R. Accogliete la sua anima e presentatela al trono dell' Altissimo.
V. L'eterno riposo donagli, o Signore, e splenda a lui la luce perpetua.
R. Accogliete la sua anima e presentatela al trono dell' Altissimo.
Nelle tue mani, Padre clementissimo,
consegnamo l'anima del nostro fratello N.
con la sicura speranza che risorgerà nell'ultimo giorno
insieme a tutti i morti in Cristo.
Ti rendiamo grazie, o Signore,
per tutti i benefici che gli hai dato in questa vita,
come segno della tua bontà
e della comunione dei santi in Cristo.
Nella tua misericordia senza limiti,
aprigli le porte del paradiso;
e a noi che restiamo quaggiù
dona la tua consolazione con le parole della fede,
fino al giorno in cui, tutti riuniti in Cristo,
potremo vivere sempre con te nella gioia eterna.
Per Cristo nostro Signore. Amen.
«Renditi conto di ciò che farai,imita ciò che celebrerai,conforma la tua vitaal mistero della Croce di Cristo Signore».Dal Pontificale Romano
Se veramente crediamo alla verità dei segni non ha alcun senso porre il cero pasquale la dove non si è celebrato la veglia pasquale!
Il problema di battesimi o funerali di per se non dovrebbe sussistere visto che essi dovrebebro essere celebrati nelle chiese parrocchiali.
Soffermerei piuttosto l'attenzione sulla questione del cero pasquale VERO, di cera d'api e nuovo ogni anno, lasciando stare quegli orrendi ceri di plastica sporchi, rotti e vecchi, che non sono altro che l'immagine della sciatteria dilagante nelle nostre chiese.
giusto. noi usiamo il cero di palstica per battesimi e funerali, quello di cera sul piedistallo alto a lato dell'altar maggiore per la veglia e tempo di pasqua.
una domanda: la nostra parrocchia comprende anche una frazione in cui non si celebra la veglia pasquale, ma il mio parroco ci dice messa quasi tutte le domeniche, quindi non dovrebbe esserci il cero?
(adesso non lo si mette credo per dimenticanza..)
L'anno scorso ho realizzato la decorazione del cero pasquale per la mia parrocchia...è stata una bella esperienza perchè c'è stata una parte di studio/ricerca delle immagini tratte dai lezionari e messali (la nostra chiesa è intitolata all'Annunciazione) quindi anche un parte di preghiera e poi la parte della realizzazione. Il tutto fatto in cera. Quest'anno ho pensato che potevo mettere a disposizione questo mio lavoro ad altri, visto che le decorazioni che vengono vendute nei negozi non sono il massimo...avevo pensato di dare il ricavato alle missioni. Era un'idea per lavorare e pregare in questo tempo di quaresima... Voi cosa ne pensate della mia idea?
![]()