Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 76 di 76

Discussione: Santuario della B.V. Maria del Fonte in Caravaggio (prov.BG, diocesi di Cremona)

  1. #71
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    22
    Messaggi
    1,562
    S. Maria del Fonte: domenica 26 maggio a Caravaggio le solenni celebrazioni con il Vescovo

    Venerdì 17 maggio al via la novena in preparazione al 587° anniversario dell’apparizione della Vergine Maria, la cui liturgia propria in diocesi ricorrerà quest'anno lunedì 27 maggio
    14.05.2019
    Inizierà venerdì 17 maggio, presso il Santuario Santa Maria del Fonte di Caravaggio, il cammino di avvicinamento al 587° anniversario dell’apparizione della Vergine Maria, che ricorre il 26 maggio, data dell’apparizione alla contadina Giannetta che sarà festeggiata come consueto con la presenza del Vescovo.



    La novena
    La novene, da venerdì 17 a sabato 25 maggio, sarà caratterizzata da un ricco programma che prevede, nei giorni feriali, la Messa alle 6.30 (con Supplica) e alle 16 e alle 17 il Rosario meditato e la Supplica a Maria. Il programma di domenica 19 maggio prevede, invece, alle 7 la Messa con Supplica e alle 15 il Rosario meditato e Supplica. Inoltre, a conclusione della novena, nella serata di sabato 25 maggio, alle 21, la parrocchia di Caravaggio animerà la veglia dell’Apparizione.

    Il 26 maggio
    Particolarmente intenso il programma celebrativo del giorno anniversario che quest’anno cade nella giornata di domenica.
    Le prime Messe saranno alle 7 e alle 8.30 e si concluderanno entrambe con la recita della Supplica. Alle 9.45 il solenne pontificale presieduto da mons. Napolioni e che terminerà con la benedizione papale con annessa indulgenza plenaria. I canti saranno proposti dall’unione corale “Don Domenico Vecchi” diretta dal maestro Giovanni Merisio con accompagnamento all’organo da parte del maestro Roberto Grazioli. Ulteriore celebrazione eucaristica alle 11.30.
    I sacerdoti che volessero concelebrare, devono segnalare la propria presenza contattando la Cancelleria del Santuario (dalle 7.30 alle 12 e dalle 14 alle 18) al numero 0363 3571 interno 9.
    Alle 14.30 inizierà la recita continuata del Rosario che si protrarrà fino alle 16.40 quando ci sarà la memoria dell’Apparizione e il canto del Vespro. Anche questa solenne liturgia – che culminerà con l’aspersione dei fedeli con l’acqua del Sacro Fonte – sarà presieduta da monsignor Napolioni.
    La giornata si concluderà alle 18 con la S. Messa e la supplica.
    Tutte le celebrazioni potranno essere seguite in diretta audio–video sul sito internet ufficiale del Santuario, con il segnale che sarà riproposto in streaming anche dal nostro portale.
    In questo giorno è sospesa la Benedizione delle persone, delle automobili e dei bambini nel pomeriggio. Sono sospese, inoltre, le Messe delle 16 e delle 17.30.

    La solennità in diocesi il 27 maggio
    Secondo le norme che regolano l’anno liturgico, le solennità che cadono nelle domeniche del tempo pasquale si spostano al lunedì successivo. A Caravaggio si manterrà per consuetudine il 26 maggio, ma la liturgia sarà comunque della domenica del tempo pasquale corrispondente, alla quale sarà aggiunto il saluto alla Vergine al termine della Messa. I vespri pomeridiani saranno della domenica, preceduti dalla tradizionale memoria dell’Apparizione.
    A Caravaggio, così come nelle altre parrocchie della diocesi, la liturgia propria sarà celebrata il lunedì 27.


    Ho postato anche qui il messaggio che ho inserito nella Cronaca della Diocesi di Cremona.

    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  2. #72
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,615
    DECEDUTO DON ROBERTO ZIGLIOLI

    Il Vescovo, il presbiterio diocesano, in particolare i Sacerdoti e la comunità del Santuario di Caravaggio annunciano il passaggio da questo mondo al Padre di


    don ROBERTO ZIGLIOLI
    di anni 87


    Nella preghiera affidano la sua vita a Cristo Gesù, sommo ed eterno sacerdote, per l’intercessione di Santa Maria del Fonte, nel cui santuario don Roberto è stato Rettore (08/02/1998 - 01/09/2007) e assiduo dispensatore della divina misericordia, soprattutto attraverso il sacramento della Penitenza e il colloquio spirituale.


    La salma di don Roberto è esposta nella sala “Giannetta” del Centro di Spiritualità del Santuario, ove Lunedì 08 Luglio alle ore 21.00 sarà celebrata la veglia funebre.


    Le ESEQUIE saranno celebrate in Basilica Martedì 09 Luglio, alle ore 10.00.


    La tumulazione avverrà nel cimitero di Caravaggio.



    fonte: sito ufficiale del Santuario
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  3. #73
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    22
    Messaggi
    1,562
    http://www.diocesidicremona.it/blog/...9-07-2019.html
    L’ultimo saluto a don Roberto Ziglioli: «Ringraziamo il Signore per aver avuto un prete come lui»


    Il vescovo Napolioni ha presieduto la celebrazione delle esequie nella mattinata di martedì 9 luglio nella Basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio
    Ultimo saluto, nella mattinata di martedì 9 luglio, per don Roberto Ziglioli nel luogo che era a lui più caro, il Santuario di Santa Maria del Fonte del quale è stato per diversi anni rettore. A presiedere le esequie del sacerdote morto domenica mattina all’età di 87 anni all’ospedale Caimi di Vailate (dove era ricoverato da un paio di mesi), è stato il vescovo Antonio Napolioni, con il vescovo emerito Dante Lafranconi, il vicario generale della diocesi don Massimo Calvi ed una quindicina di altri sacerdoti concelebranti.«Missa est. La mia messa qui in terra è finita. E la vostra eucaristia mi accompagni al cospetto di Dio. Rinnovo davanti a Lui e a tutti voi la mia confessione di vita per il dono dell’esistenza, per la chiamata sacerdotale e per la grazie di essere cresciuto con una famiglia e con tante persone che mi hanno voluto bene». Con queste parole, tratte da un messaggio che lo stesso don Roberto ha lasciato per essere letto proprio in occasione del suo funerale (QUI il testo completo), il vescovo ha iniziato la celebrazione, in una basilica del Santuario gremita di fedeli. Fra i presenti, anche esponenti delle istituzioni e delle realtà economiche del territorio.«Che bello, anche in un momento di dolore come questo – ha detto monsignor Napolioni iniziando la sua omelia – poter ringraziare il Signore per aver avuto un prete come don Roberto. Sessantacinque anni di sacerdozio, una vita intensa, lunga e fruttuosa la sua, tanto che non basta una pagina di annuario diocesano per descriverla».
    Tanti sono stati i suoi impegni ed i suoi incarichi, ma non perché non ce ne fosse uno che gli andasse bene (il vescovo ha tenuto a precisarlo), tutt’altro: perché era talmente intelligente e competente da essere chiamato a ricoprire più ruoli di grande responsabilità fra i quali la guida di Santa Maria del Fonte, probabilmente la più forte fra le sue esperienze. «Uomo attento alle persone – ha proseguito mons. Napolioni -, capace di vedere il corpo di Cristo nell’ascolto di chi si rivolgeva a lui, stimato da preti e da vescovi. Di lui dobbiamo andare fieri ed essere grati a Dio, umilmente e cristianamente. È stato un uomo di diritto e di teologia ma anche di grande finezza pedagogica, capace di impegnarsi sia nelle grandi assemblee sia nel nascondimento di chi raccoglie i cocci di una vita cristiana dolente. Questa comunità – ha concluso- lo saluta e prega per lui, affinché Dio gli mostri il suo vero volto». Al termine della messa, prima l’ultimo viaggio di don Roberto, quello verso il cimitero di Caravaggio dove la salma dell’ex rettore è stata tumulata, il commiato nella preghiera letta in Santuario dal rettore mons. Amedeo Ferrari.
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  4. #74
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,615
    26 MAGGIO 2020 - 588° ANNIVERSARIO DELL'APPARIZIONE

    Il programma delle celebrazioni di Martedì 26 Maggio 2020.

    Tutte le celebrazioni saranno all'esterno del Santuario per permettere una partecipazione di massimo 1000 persone, non verranno trasmesse in streaming se non il Pontificale delle ore 10.00 ed il momento della memoria dell'Apparizione del pomeriggio.




    fonte: sito ufficiale del Santuario
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  5. #75
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,947
    Messaggio del Santo Padre ai partecipanti alla VI Giornata dei sacerdoti anziani e malati della Lombardia, 17.09.2020


    Pubblichiamo di seguito il Messaggio che Papa Francesco ha inviato ai partecipanti alla VI Giornata dei sacerdoti anziani e malati della Lombardia, in corso oggi, presso il Santuario “Santa Maria del Fonte” di Caravaggio (Bergamo):

    Messaggio del Santo Padre

    Cari fratelli sacerdoti,

    mi rallegro che anche quest’anno, nonostante le limitazioni necessarie per contrastare la pandemia, vi siate ritrovati assieme ai vostri Vescovi nel Santuario della Madonna di Caravaggio.

    Ringrazio la Conferenza Episcopale Lombarda, che da sei anni organizza questa giornata di preghiera e fraternità con il clero anziano e ammalato. È bella quest’attenzione dei pastori per la parte fisicamente più fragile del loro presbiterio. In realtà, siete sacerdoti che, nella preghiera, nell’ascolto, nell’offerta delle sofferenze, compite un ministero non secondario nelle vostre Chiese.

    Ringrazio l’UNITALSI e quanti si adoperano per la buona riuscita di questo incontro. Col loro impegno concreto e con lo spirito che li anima, i volontari esprimono la gratitudine di tutto il popolo di Dio verso i suoi ministri.

    Ed è soprattutto a voi, cari confratelli che vivete il tempo della vecchiaia o l’ora amara della malattia, che sento il bisogno di dire grazie. Grazie per la testimonianza di amore fedele a Dio e alla Chiesa. Grazie per l’annuncio silenzioso del vangelo della vita. Grazie perché siete memoria viva cui attingere per costruire il domani della Chiesa.

    Negli ultimi mesi, tutti abbiamo sperimentato delle restrizioni. Le giornate, trascorse in uno spazio limitato, sembravano interminabili e sempre uguali. Abbiamo sentito la mancanza degli affetti più cari e degli amici; la paura del contagio ci ha ricordato la nostra precarietà. In fondo, abbiamo conosciuto quello che alcuni di voi, come anche molti altri anziani, vivete quotidianamente. Spero tanto che questo periodo ci aiuti a capire che, molto più dell’occupare spazi, è necessario non sciupare il tempo che ci viene donato; che ci aiuti a gustare la bellezza dell’incontro con l’altro, a guarire dal virus dell’autosufficienza. Non dimentichiamo questa lezione!

    Nel periodo più duro, pieno «di un silenzio assordante e di un vuoto desolante» (Momento di preghiera, 27 marzo 2020), tanti, quasi spontaneamente, hanno sollevato il loro sguardo al Cielo. Con la grazia di Dio, può essere un’esperienza di purificazione. Anche per la nostra vita sacerdotale la fragilità può essere «come il fuoco del fonditore e come la lisciva dei lavandai» (Mal 3,2) che, innalzandoci verso Dio, ci raffina e ci santifica. Non abbiamo paura della sofferenza: il Signore porta la croce con noi!

    Cari fratelli, alla Vergine Maria affido ciascuno di voi. A lei, Madre dei sacerdoti, ricordo nella preghiera i tanti preti deceduti a causa di questo virus e quanti stanno affrontando il percorso di riabilitazione.

    Vi mando di cuore la mia benedizione. E voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me.

    Roma, San Giovanni in Laterano, 13 agosto 2020

    FRANCESCO

    [01070-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0463-XX.01]


    [Fonte: Bollettino quotidiano – Sala Stampa della Santa Sede].
    Ultima modifica di Laudato Si’; 17-09-2020 alle 13:33



    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat»
    (
    Mar. 13, 35).




  6. #76
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,947
    Segnalo anche qui:

    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    16 SETTEMBRE
    A Caravaggio la VII Giornata regionale del sacerdote malato e anziano

    Incontro di fraternità con i Vescovi lombardi promosso da Unitalsi e Cel: alle 11.45 la Messa in Santuario. Nella preghiera saranno ricordati i presbiteri vittime della pandemia, invitati anche i religiosi e i responsabili della Pastorale della salute



    (Dal sito dell’Arcidiocesi di Milano, fonte; PUBBLICATO MERCOLEDÌ 30 GIUGNO 2021).



    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat»
    (
    Mar. 13, 35).




Discussioni Simili

  1. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12-06-2018, 03:36
  2. Cronache dalla diocesi di Cremona - 2008-2015
    Di Monsignor nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 286
    Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 10:25
  3. Dimissioni del maestro di cappella della Cattedrale di Cremona
    Di organum86 nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 123
    Ultimo Messaggio: 21-11-2011, 00:00
  4. Un'Ave Maria alla Madonna di Caravaggio
    Di Fedele al Papa nel forum Preghiera
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-05-2010, 23:52
  5. La Diocesi di Cremona: un po' di storia
    Di Monsignor nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 19-01-2009, 14:19

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>