Minassian: il Libano soffre, mi metto a servizio per curarne i bisogni
Nella cattedrale di San Gregorio Illuminatore - Sant’Elia di Beirut si è svolta la cerimonia di intronizzazione del nuovo Patriarca di Cilicia degli Armeni.
Minassian: il Libano soffre, mi metto a servizio per curarne i bisogni
Nella cattedrale di San Gregorio Illuminatore - Sant’Elia di Beirut si è svolta la cerimonia di intronizzazione del nuovo Patriarca di Cilicia degli Armeni.
«Sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem».
(Io. 13,34)
Comunicato della Sala Stampa: Udienza al Primo Ministro del Libano, 25.11.2021
[…].
Testo in lingua italiana
Questa mattina, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza il Primo Ministro del Libano, S.E. il Sig. Najib Mikati, il quale si è successivamente incontrato con l’Em.mo Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati.
Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato, sono state sottolineate le storiche relazioni che intercorrono tra la Santa Sede e il Libano e l’importante ruolo che la Chiesa cattolica ricopre nel Paese. Si è fatto riferimento alla situazione attuale che il popolo libanese sta vivendo, soprattutto riguardo alla crisi politica e alle condizioni socio-economiche, auspicando che la giustizia, le necessarie riforme e il sostegno della comunità internazionale aiutino a risollevare le sorti del Paese dei Cedri.
Inoltre, nel ribadire quanto sia importante promuovere il concetto di piena cittadinanza di ogni libanese, si è sottolineata l’importanza della convivenza pacifica, affinché il Libano continui ad essere un messaggio di pace e di fratellanza che si leva dal Medio Oriente.
Dal Vaticano, 25 novembre 2021
[01649-IT.01] [Testo originale: Italiano]
[…].
[B0780-XX.01]
[Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 25.11.2021 della Sala Stampa della Santa Sede].
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Libano, il vescovo Sater: è catastrofe umanitaria, ma non perdiamo la speranza
Una serie di crisi politiche, la speculazione finanziaria, la pandemia e infine l'esplosione nel porto di Beirut, il 4 agosto 2020, hanno fatto precipitare il Paese in una situazione economica definita “disastrosa” dal vescovo maronita di Beirut, monsignor Paul Abdel Sater
(Da Vatican News, link all’articolo; 02 dicembre 2021, 08:00).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Libano: tra fede e solidarietà, le sfide delle scuole cattoliche in un Paese in crisi
Senza l'aiuto di generosi benefattori e piccoli donatori, le scuole cattoliche in Libano sarebbero costrette a chiudere. La crisi che attanaglia il Paese, infatti, ha reso impossibile alla maggior parte delle famiglie pagare la retta scolastica per i propri figli. Vatican News ha visitato un istituto formativo a Beit Hebbak, nel centro della nazione “dei Cedri”
(Da Vatican News, link all’articolo; 09 dicembre 2021, 08:00).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Carmelitani Scalzi: in Libano manca tutto, ci è rimasta solo la fede
La crisi economica attanaglia il Paese dei Cedri, la povertà aumenta e mancano i servizi essenziali. In un'intervista a Vatican News, padre Raymond Abdo, provinciale dei Carmelitani Scalzi del Libano e della Siria, racconta la disperazione in cui vivono tante famiglie
(Da Vatican News, link all’articolo; 23 dicembre 2021, 08:00).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
I salesiani in Libano: il nostro è un Natale di vicinanza a chi soffre di più
Sono solo 4 i salesiani che operano nel Paese mediorientale ma, insieme a insegnanti e a volontari, riescono a portare avanti percorsi di formazione umana e professionale per bambini, ragazzi e adulti, oltre che aiuti concreti alle famiglie in un contesto di assoluta povertà. Le necessità in Libano sono tante, per questo parte dei proventi del Concerto di Natale 2021, in onda oggi su Canale 5, in prima serata, andranno a sostenere il loro impegno. La testimonianza di don Simon Zakerian
(Da Vatican News, link all’articolo; Adriana Masotti - Città del Vaticano; 24 dicembre 2021, 09:00).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Jocelyne, storia di una manager che fa la suora in Libano
Nel numero di gennaio 2022 di "Donne Chiesa Mondo", il mensile de L’Osservatore Romano, la sfida quotidiana di una religiosa maronita e delle sue consorelle al freddo, alla fame e alle malattie in un piccolo villaggio non lontano da Beirut
(Da Vatican News, link all’articolo; di Bianca Stancanelli; 29 dicembre 2021, 15:54).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
Libano: Gallagher andrà a Beirut a portare la vicinanza del Papa
La visita si svolgerà dal 31 gennaio al 4 febbraio e prevede incontri con le autorità politiche e religiose. A 75 anni dall'inizio delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede, il Paese mediorientale vive una grave crisi sociale, politica ed economica.
«Sicut dilexi vos, ut et vos diligatis invicem».
(Io. 13,34)
Gallagher a Beirut: la Santa Sede pronta a sostenere un dialogo nazionale in Libano
Il segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati conclude domani la visita iniziata il 31 gennaio scorso. Numerosi gli appuntamenti con i leader politici e religiosi in questi giorni. L'arcivescovo ha incontrato il presidente Aoun, i vescovi maroniti, il grand muftì e i familiari delle vittime dell'esplosione al porto. Ribadito il desiderio di un viaggio del Papa "quando le condizioni lo permetteranno”
(Da Vatican News, link all’articolo; Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano; 03 febbraio 2022, 17:00).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).
«Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem;
sicut dilexi vos, ut et vos diligatis inviceme» (Io. 13, 34).