Ciò è grave, poiché avete la facilitazione di poter contare su più persone, ma la sperprerate dicendo di accontentarsi. I vari motivi non sono affatto giustificabili, perché per la lode del Signore si fa ben altro. Se alla comunità va erronemente bene così, non significa che dobbiate adagiarvi sugli allori.
Avete perso la mia stima rimasta per voi (molta, a dire il vero). Di più non dico, altrimenti si bolle.3) Se l’organo non può suonare, il coro usa 3 chitarre. Il repertorio non cambia. In diversi casi con l’organo hanno suonato anche le chitarre (con plauso del Vescovo)
Altro motivo per avere l'obbligo implicito di migliorarsi. Comodo avere una reputazione e campare con la rendita di questa.4) Per le parrocchie più piccole di 1000 abitanti (ce ne sono 40 nel circondario) questo è un coro di tutto rispetto e viene sovente invitato a cantare altrove.
Io affermo la tesi in base a ciò che ho letto e ciò che è stato scritto. Dal momento che io ho partecipato attivamente a questa discussione, ritengo di conoscere meglio di te ciò che è stato detto.*** Contesto esterno ***
1) Se si usa l’espressione “il coro ha la coda di paglia”, è evidente che si afferma una tesi senza conoscere le "condizioni al contorno". Per cui l’espressione cade a terra da sola.E con ciò? Non cambia niente.2) Per quanto riguarda il post iniziale inserito, nota ora la situazione, lo riscriverei identico e forse anche un po’ più rigido.
Il tuo messaggio era irriverente nei confronti di coloro che hanno scritto nella discussione, giudicando il modo d'eseguire edotto da quella registrazione. Io dei tuoi rimproveri me ne faccio un baffo.3) “Irriverente?” Si vede che non si è abituati a ricevere un contradditorio un po’ sostenuto…
Eh no, caro mio. Il risentimento da parte di tutti non è nato perché tu hai difeso il coro positivamente (cosa affatto vera), bensì perché ti sei permesso di impedire la critica di altre persone. Se avessi detto "a me piace quel coro", nessuno ti avrebbe detto niente.4) Fino ad ora nessuno aveva detto alcunché pro coro... Non appena si è levato un commento di "difesa" nei suoi confronti, muovendo una critica a chi commenta non positivamente il “modo di cantare e suonare” degli altri, il risentimento nasce dalla parte opposta.
Dal momento che io non trovo una critica ed un linguaggio tendenzialmente negativi che possano provocare moti di risentimento adducendo la causa dell'offesa alla persona. Trovo invece dei commenti sul modo d'esecuzione. In virtù di ciò, il tuo post appare assai provocatorio.*** Sintesi ***
1) Scopo del mio post è trasmettere il seguente messaggio: non utilizzare un linguaggio tendenzialmente negativo che ingenera negli altri forumisti risposte “condizionate”, spesso consistenti in “potenziali giudizi di biasimo a priori”. Esempio: il commento di Luisa "Non voglio sentire più nulla!!!mi sono fermata quasi all'inizio...".
Ancora ripeto, non vedo commenti a priori da nessuna parte. D'altronde, credo tutti abbiano commentato in base a ciò che vedevano ed udivano. Nessuno s'è messo a fare ricerche sul coro e nessuno vuole scrivervi una monografia. Se questo non è esprimere un giudizio generico, ditemi cos'è.2) Un conto è esprimere un giudizio generico su un modo di cantare da migliorare secondo determinate linee stilistiche (che nessuno ha espresso); un conto è disporre il pensiero in modo che il filmato venga considerato “negativo” a priori. Se non si è attenti a questo si incorrono in errori di interpretazione di lettura non conformi al pensiero espresso. Ciò succede in tantissimi forum prima di conoscere a fondo varie motivazioni. Poi, note quelle, si torna al solito tran tran.
Ed ancora, si è commentato in base a quel che si è visto e sentito. Se ciò non fosse possibile, ogni luogo di discussione verrebbe abbandonato.3) In altre parole più semplici, se non si conosce la realtà altrui occorre andare piano a dire che quel metodo di suono o di canto sia insufficiente o sbagliato in se’.
1. Il vostro modo di agire diviene incredibilmente pauperistico. Non si può andare così raffazzonando nelle chiese e dire di lodare il Signore in semplicità. Bisogna dare il meglio di sé stessi, migliorarsi continuamente, e non lasciare tutto alle proprie limitate capacità.<omissis>
Non si hanno pretese da cattedrale... Solo si vuole onorare il Signore in semplicità, così come si sa fare. I filmati che si fanno servono da coesione alla comunità locale.
Le "luci della ribalta" non ci appartengono tant'è che si canta con gioia nelle nostre piccole parrocchie, convinti che tutto sia per la lode del Signore, anche se il suono è piatto, o strimpellato o appena sufficiente per accompagnare le voci del coro che “tirano” l’Assemblea.
<omissis>
2. Se volete evitare di essere giudicati male, o smettete di pubblicare filmati, oppure vi migliorate, come dovrebbe essere giusto fare. Come fate ora vi dimostrate alquanto ipocriti e permalosi.
3. Se il suono è piatto, tirato o strimpellato, è atteggiamento menefreghista dire "tanto basta lodare il Signore: bene o male, che differenza fa?".
________________________________________ ___
Ecco ciò che si evince dalle tue rimostranze.