Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Berretta cardinalizia imposta dai capi di Stato

  1. #1
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Palermo
    Età
    88
    Messaggi
    674

    Berretta cardinalizia imposta dai capi di Stato

    Fino a circa quarant'anni fa (l'altro ieri) c'era una strana e per me simpatica usanza, per i Nunzi apostolici che diventavano, alla fine della loro carriera, Cardinali.
    Infatti, se il Paese in cui loro avevano avuto l'ultima sede era una Nazione cattolica, spettava al capo dello Stato il privilegio di sostituire il Pontefice nell'imposizione della berretta cardinalizia.
    In Italia sia Einaudi e Gronchi imposero il cappello al Nunzio "smontante". Ricordo che Gronchi impose la berretta a mons. Fietta, mentre Franco, il dittatore spagnolo, la impose al Nunzio presso Madrid.
    Il caso più singolare e che molto stranamente non è stato ricordato nei due recenti sceneggiati televisivi su questo Papa, è quello di mons. Roncalli. Il quale, nel 1953, al momento di lasciare la nunziatura parigina, venne nominato da Pio XII Cadinale. E ricevette il cappello cardinalizio dal Presidente francese, il socialista Vincent Auriol. Il quale non era credente, era laico, ma non volle rinunziare al singolare privilegio. Famosa è la foto di Roncalli inginocchiato davanti ad Auriol, mentre il Presidente gli impone la berretta. Non era una scena singolarissima, da far vedere nei due sceneggiati mandati in onda due o tre anni fa? A quanto pare il fatto è caduto nel dimenticatoio, ed è stata una sfortuna.
    Paolo VI, che voleva snellire la Chiesa, e abolire molte usanze legate al passato (un grande Papa) pensò di eliminare questo privilegio per i capi di Stato cattolici, e perciò la cerimonia, curiosa, solenne e singolare, non è stata più ripetuta.
    Qualcuno ne sa un po' di più, e può citare altri esempi, e anche la data dell'abolizione?
    E pubblicare sul Forum delle immagini?

  2. #2
    voceto
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da vito la colla Visualizza Messaggio
    Paolo VI, che voleva snellire la Chiesa, e abolire molte usanze legate al passato (un grande Papa) pensò di eliminare questo privilegio per i capi di Stato cattolici...
    Scusa, caro fratello, non ho capito bene: secondo te Paolo Vi è stato un grande Papa perché ha abolito “molte usanze legate al passato” e/o anche per altri motivi ? Se puoi, fammi sapere. Ciao.
    ________________________________________ ___
    “Alla fine il Mio Cuore Immacolato trionferà”

  3. #3
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188
    Citazione Originariamente Scritto da vito la colla Visualizza Messaggio
    Fino a circa quarant'anni fa (l'altro ieri) c'era una strana e per me simpatica usanza, per i Nunzi apostolici che diventavano, alla fine della loro carriera, Cardinali.
    Infatti, se il Paese in cui loro avevano avuto l'ultima sede era una Nazione cattolica, spettava al capo dello Stato il privilegio di sostituire il Pontefice nell'imposizione della berretta cardinalizia.
    In Italia sia Einaudi e Gronchi imposero il cappello al Nunzio "smontante". Ricordo che Gronchi impose la berretta a mons. Fietta, mentre Franco, il dittatore spagnolo, la impose al Nunzio presso Madrid.
    Il caso più singolare e che molto stranamente non è stato ricordato nei due recenti sceneggiati televisivi su questo Papa, è quello di mons. Roncalli. Il quale, nel 1953, al momento di lasciare la nunziatura parigina, venne nominato da Pio XII Cadinale. E ricevette il cappello cardinalizio dal Presidente francese, il socialista Vincent Auriol. Il quale non era credente, era laico, ma non volle rinunziare al singolare privilegio. Famosa è la foto di Roncalli inginocchiato davanti ad Auriol, mentre il Presidente gli impone la berretta. Non era una scena singolarissima, da far vedere nei due sceneggiati mandati in onda due o tre anni fa? A quanto pare il fatto è caduto nel dimenticatoio, ed è stata una sfortuna.
    Paolo VI, che voleva snellire la Chiesa, e abolire molte usanze legate al passato (un grande Papa) pensò di eliminare questo privilegio per i capi di Stato cattolici, e perciò la cerimonia, curiosa, solenne e singolare, non è stata più ripetuta.
    Qualcuno ne sa un po' di più, e può citare altri esempi, e anche la data dell'abolizione?
    E pubblicare sul Forum delle immagini?
    riesci a postarla?

  4. #4
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Pax et bonum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Brixia fidelis
    Età
    37
    Messaggi
    2,527
    Non conoscevo questo privilegio! La bellezza del forum sta anche in questo imparare sempre cose nuove...
    Mi piacerebbe davvero conoscere qualcosa di più sulla storia di questa usanza e, se possibile, vedere alcune fotografie...

  5. #5
    Iscritto L'avatar di alfbast
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    roma
    Età
    72
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente Scritto da liturgo Visualizza Messaggio
    riesci a postarla?
    http://www.mostholyfamilymonastery.c...centAuriol.jpg

  6. #6
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Palermo
    Età
    88
    Messaggi
    674
    Citazione Originariamente Scritto da voceto Visualizza Messaggio
    Scusa, caro fratello, non ho capito bene: secondo te Paolo Vi è stato un grande Papa perché ha abolito “molte usanze legate al passato” e/o anche per altri motivi ? Se puoi, fammi sapere. Ciao.
    ________________________________________ ___
    “Alla fine il Mio Cuore Immacolato trionferà”
    Un grande Papa, anche se parzialmente incompreso, non solo perché ha svecchiato la Chiesa. Ma anche per la sua apertura mentale, il suo tendere la mano ai fratelli separati, l'avere il coraggio di decisioni storiche e difficili da prendere (Ingravescentem aetatem, con l'esclusione dei Porporati ultraottantenni dal Conclave). Chi ha il coraggio delle proprie idee, e percorre la sua strada (assistito dallo Spirito) è encomiabile e ammirevole. Secondo me, beninteso...

    A proposito, lo sai che può darsi il caso di un Cardinale che abbia più di ottant'anni, che però possa partecipare ad un Conclave?

  7. #7
    Iscritto L'avatar di Traditio Romana
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente Scritto da vito la colla Visualizza Messaggio
    A proposito, lo sai che può darsi il caso di un Cardinale che abbia più di ottant'anni, che però possa partecipare ad un Conclave?
    Puoi dirci quale sia questo particolare, che non conosco? Grazie

  8. #8
    flos florum
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da traditio romana Visualizza Messaggio
    Puoi dirci quale sia questo particolare, che non conosco? Grazie
    Immagino che sia il cardinale che compie l'ottantesimo anno di età dopo la morte del Papa ma prima dell'inizio del conclave, ma à solo una mia ipotesi

  9. #9
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Palermo
    Età
    88
    Messaggi
    674
    Citazione Originariamente Scritto da flos florum Visualizza Messaggio
    Immagino che sia il cardinale che compie l'ottantesimo anno di età dopo la morte del Papa ma prima dell'inizio del conclave, ma à solo una mia ipotesi
    Giusto; ma anche il caso di un Porporato che compia gli ottant'anni subito dopo che è iniziato il Conclave. Non è che lo invitano cortesemente ad uscire....

  10. #10
    Tamquam crux
    visitatore
    Curiosa questa cosa dell'imposizione della berretta da parte el capo di stato...è un peccato che sia finita nel dimenticatoio. Speriamo che qualche nuovo cardinale in futuro se ne ricordi...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 678
    Ultimo Messaggio: 12-09-2023, 22:26
  2. Cappa magna e ferraiolo
    Di Gilbert nel forum Liturgia
    Risposte: 620
    Ultimo Messaggio: 15-07-2018, 13:56
  3. Berretta Cardinalizia
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-03-2008, 10:25

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>