ritornando alla mitria di don Delpini: io una volta ho visto su fiaccolina una foto in cui è ritratto con veste, cotta e stola con la mitria e la ferula
qualcuno ha presente di che foto e di che occasione sto parlando?
ritornando alla mitria di don Delpini: io una volta ho visto su fiaccolina una foto in cui è ritratto con veste, cotta e stola con la mitria e la ferula
qualcuno ha presente di che foto e di che occasione sto parlando?
Se n'era già parlato.
Fiaccolina di febbraio 2007, p. 47, riportante le foto del meeting di Colnago.
Secondo me è andata così:
- Incontro di preghiera solo con talare, rocchetto, croce pettorale e stola.
- Al momento delle foto di gruppo qualcuno l'avrà consigliato di usare anche la mitra e la ferula per avere un aspetto più "episcopale", e lui ha benignamente accettato.
Dopo lunghissimo silenzio, faccio ritornare in vita questa vecchissima discussione per condividere con voi una bellissima foto che è stata recentemente postata nel forum "Milano sparita" di www.skyscrapercity.com in cui si vedono distintamente i canonici maggiori del Duomo con le loro insegne solenni.
E' una foto del 1897, anno del 1500simo anniversario della morte di S. Ambrogio. Per l'occasione furono organizzati solenni festeggiamenti, tra cui la traslazione in Duomo delle reliquie dei ss. Gervaso e Protaso e di s. Ambrogio.
Infatti su "storiadimilano" si legge:
1897 14 maggio
Dal 14 al 16 maggio, grandi festeggiamenti per il XV centenario della morte di sant'Ambrogio. Vengono traslate in Duomo le ossa del santo e dei santi Gervasio e Protasio.
http://www.storiadimilano.it/cron/dal1891al1900.htm
Questa è una foto di quella processione presa in corso Magenta all'altezza della chiesa di S. Maurizio.
In testa sono gli appartenenti all'ordine dei diaconi/suddiaconi in dalmatica.
Subito dietro quelli appartenenti all'ordine dei presbiteri in pianeta.
E prima del baldacchino rosso si vede il canonico arciprete (notare la ferula) in piviale.
Tutti con la mitria!
Io ricordo ancora le processioni Eucaristiche fino alla seconda metà degli anni '60 circa in cui i canonici maggiori partecipavano parati in questo modo (di rosso naturalmente in quel caso).
Notare i due baldacchini: rosso il primo per i Martiri Gervaso e Protaso e bianco il secondo per s. Ambrogio.
Purtroppo non si può distinguere il clero tra i due baldacchini nè tantomeno vedere l'Arcivescovo. Peccato.
Di questa processione conosco anche un'altra immagine in cui si vede il momento del passaggio del gonfalone della città. Quello originale che ora è conservato nel museo del castello.
![]()
comunque per tornare al discorso della "mitra" i canonici del duomo non la usano più (in quanto tali) quei canonici che la usano (fuori dal duomo: per le cresime o altre celebrazioni) la usano in quanto "vicari episcopali" e alla maniera dei vicari episcopali (all'ingresso, alla cresima, all'uscita) quando mons. Manganini celebrò solennemente il proprio anniversario di ordinazione in duomo usò la mitra e la ferula alla maniera dei vicari: solamente all'ingresso e all'uscita... quando l'arciprete presiede solenni funzioni in duomo nel suo ruolo di arciprete non usa mai la mitra! solamente la ferula!
che meraviglia queste foto. Mettendo insieme la montagna di foto che c'è nei vari archivi milanesi, si potrebbe pensare a un libro documentario, sarebbe estremamente interessante...
Questa faccenda delle mitre sembra il labirinto di minosse... come al solito, prima cambianole norme, poi le ripristinano, poi le ricambiano... e nn si capisce un'acca. Alla fine, se avessero lasciato le cose come stavano si sarebbe evitata la confusione e i buoni canonici avrebbero avuto i loro momenti di gloria senza far male a nessuno!
Ma applicare la Ut sive sollicite e la Per instructionem anche al Rito Ambrosiano... no? Invece di tutta 'sta fiera del fai-da-te...
Basterebbe abolire la Ut sive sollicite.
Surrexit Dominus vere, alleluja