Originally posted by pathos81
il capitolo magiore del Duomo di Milano è formato da 5 dignità: l'arciprete (prefetto del capitolo) l'arcidiacono (che fa da primo diacono nelle celebrazioni pontificali e viene scelto dai canonici diacono per ordine di anzianitò) il primicerio, il teologo e il penitenziere maggiore. seguono poi 5 canonci presbiteri e 5 canonici diaconi (un tempo c'erano anche i canonici suddiaconi) ogni settimana un canonico presbitero a turno (l'ebdomadario) e 2 canonici diaconi a turno presiedono ed assistono alle celebrazioni capitolari della settimana. un sacerdote nominato canonico maggiore del duomo entra nell'ordine diaconale e man mano che si liberano i canonicati presbiterali viene promosso agli stessi per ordine di anzianità.
il capitolo minore è formato dal maestro delle sacre cerimonie (mons. mellera) dal suo coadiutore (mons. navoni) e da un numero variabile di canonici minori.. il capitolo minore è preposto alla cura della liturgia e del canto. infatti nei suoi componenti vengo annoverati i cerimonieri e i canonici incaricati di intonare i salmi durante le celebrazioni capitolari.
per quanto riguarda le vesti e le insegne:
ogni canonico maggiore e minore ha il titolo di monsignore, l'uso della veste talare paonazza, la concessione del rocchetto, la mantellina e la croce pettorale. l'uso della ferula è riservato solamente all'arciprete (un tempo la utilizzava anche il cerimoniere!) fino a pochi anni fa il titolo di monsignore era riservato solamente ai canonici maggiori mentre i canonici minori non avevano nè l'uso della veste talare paonazza ne della croce e neppure della mantellina (usavano la sola mozzetta paonazza)
Si vede il beato cardinal schiester sul pulpito del duomo di milano con i due diaconi assistenti (canonici del duomo) il chierico crocifero in piviale e 2 chierici
Nell'ingrandimento si vede il maestro delle cerimone del capitolo metropolitano di milano ai tempi del beato cardinale schuster. Come potete vedere sopra la veste talare indossa la "soprana", la vera soprana! quella con le ampie maniche... in quel momento della celebrazione il cerimoniere si trovava presso il pulpito dietro al celebrante e sorregge la "ferula", privilegio dell'ufficio che ricopriva

Nella prima foto l'allora arcivescovo mons. montini presta assistenza pontificale dal trono, accanto a lui alla destra il canonico arcidiacono e a sinistra un altro canonico diacono entrambi mitrati, alla destra l'arciprete del capitolo in piaviale funge da "prete" assistente (le due ferule che vedete una è dell'arciprete l'altra del cerimoniere)
Nella seconda non si tratta dell'assistenza pontificale, l'arcivescovo (ancora non cardinale) assiste dal trono in cappa magna (con ermellino) accanto a lui 2 canonici in cappa magna e l'arciprete del capitolo.. più sulla destra il cerimoniere con il suo abito corale (soprana+cappa magna) e la ferula

un solenne pontificale del beata cardinale schuster , ai piedi del trono i chierici "porta insegne" con rivestiti del cosidetto "pivialino" sulla destra il "circolo" dei canonici ciascuno rivestito secondo il proprio ordine (pianeta i presbiteri, dalmatica i diaconi, tunicella i suddiaconi)