Quindi Mons. Borgonovo celebra alle 17:30 anche di Domenica? Pensavo toccasse a lui sempre la Messa Solenne Capitolare
Quindi Mons. Borgonovo celebra alle 17:30 anche di Domenica? Pensavo toccasse a lui sempre la Messa Solenne Capitolare
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 98)
D'abitudine Mons. Borgonovo celebra nei giorni feriali la Messa delle 8.00 e nelle domeniche e solennità la Vigiliare vespertina (che è la Messa parrocchiale). Presiede inoltre la Messa capitolare nella maggioranza delle Feste e Solennità ove non è prevista la presidenza dell'Arcivescovo; nelle altre domeniche invece concelebra la Messa capitolare che è presieduta dal Canonico ebdomandario.
Buonasera. In che occasioni l’Arciprete del Duomo ha diritto di usare la mitria bianca e la ferula?
Oggi l'Arcivescovo ha celebrato la Messa vigiliare della IV domenica di Avvento come momento liturgico della visita pastorale appunto alla Parrocchia di S. Tecla in Duomo.
All'inizio della celebrazione l'Arciprete ha rivolto un saluto che, tra l'altro, conteneva parecchie informazioni riguardanti la parrocchia.
Potete ascoltarlo dal minuto 13:15 del video linkato sotto.
Al termine della Messa (minuto 1:12:30) l'Arcivescovo è tornato sulla particolarità di questa parrocchia.
Interessante anche la prima parte dell'omelia, detta a braccio, in cui l'Arcivescovo spiega il significato della visita pastorale.
Qualcuno sa chi sono i tre vicari parrocchiali del Rev.do Arciprete del Capitolo e Parroco di Santa Tecla? Gli altri membri del Capitolo non sono legati alla Parrocchia?
Oggi, sul canale Youtube del Duomo di Milano, è stato caricato il video dei Vespri capitolari dell'Immacolata Concezione (8 Dicembre 2022).
I Vespri sono stati presieduti da Mons. Borgonovo, senza l'assistenza di due diaconi.
Credevo che in Duomo, oltre che per la Messa capitolare, almeno due diaconi assistenti ci fossero sempre anche ai Vespri, pertanto capitolari. Invece...
Allo stesso tempo ha svolto le funzioni diaconali un canonico in veste corale che, a un certo punto della celebrazione, ha indossato la stola bianca.
Al minuto 30:20 inizia la processione mariana.
Si è partiti dall'Altare maggiore, dove si trovava lo stendardo, poi si è andati nell'abside (dove ci sono le vetrate) passando davanti alla sacrestia capitolare.
La processione ha continuato fino al portone centrale del Duomo ed è risalita dalla navata centrale.
Ho notato che anche i Vespri della solennità di Tutti i Santi erano stati presieduti dallo stesso Mons. Arciprete senza l'assistenza di due canonici diaconi, i quali sono invece comparsi al termine della celebrazione per il rito di aspersione delle tombe degli Arcivescovi defunti.
Oboedientia et Pax
Alcune note a margine (sig, sig, sig):
- Il sussurro di quei poveri cantori è straziante..... per le orecchie. Vien voglia di gridare: Su dai, un po' d'aria!
Tutto lento, lento, lento. Tutti sdolcinato, da deliquio di fanciulle in amore. Ma dai!- Ancora più straziante è l'inno a singhiozzo. Penso sia il solo posto al mondo in cui si sia concepita un'assurdità del genere. Ma ditemi se un INNO può essere ridotto in questo modo facendogli perdere il suo significato proprio che è quello di celebrare con slancio, ardore, passione, fervore la solennità liturgica.
- E poi, cantare l'inno in modo così piatto. Ma, santo cielo, è la Cappella del Duomo! ... o no?
Sentite questo stesso inno cantato qui, praticamente da dilettanti rispetto a loro. Non ne guadagna la celebrazione?- Stessa cosa per i salmi.
- Ne esce una cosa leggerina, tenorina, zuccherina, bisbiglina, castratina .......
- Appunto: castratina! Ma baritoni e bassi non esistono più?
Hanno dunque ragione i medici andrologi che dicono che la mascolinità va calando?- Va beh, consoliamoci guardando il bellissimo stendardo della Madonna e l'altrettanto splendido ostensorio.
PS: Si capisce perchè la nuova cantoria sia stata spostata. Nella posizione precedente la processione non sarebbe stata possibile in quanto il passaggio verso la navata laterale era impedito.
PPS: Penso che questo post sarà da spostare nella discussione della Cappella. Lo farò in seguito.
Mi sono accorto solo ora di aver scritto una stupidaggine.
Avevo visto solo il video dei Vespri, senza controllare le Messe: diciamo che ho dato "fiducia" al Duomo.
Ho controllato oggi diversi video delle Messe capitolari, presenti sul canale Youtube del Duomo di Milano, e ho constatato che neanche a quella celebrazione ci sono i due diaconi assistenti.
Dunque i due diaconi assistenti sono presenti, attualmente, solo quando celebra l'arcivescovo?
Ma non è sempre stato così: una volta i due diaconi assistenti c'erano sempre alla Messa capitolare.
Ora invece...
E anche ai Vespri... (in questo caso ce n'é solo uno, Mons. Magnoli, che è parato e svolge le funzioni da diacono)
![]()
Distinguiamo bene le cose:- quando l'Arcivescovo celebra pontificalmente è assistito dall'Arcidiacono del Capitolo e da un altro canonico dell'ordine dei Diaconi rivestiti di rocchetto dalmatica e stola, sia per la Messa che per le altre azioni liturgiche (Vespri, ecc.). Spesso sono presenti anche quattro diaconi (transeunti o permanenti) che svolgono le funzioni loro proprie e il prete assistente.- Nelle altre celebrazioni, possiamo dire non pontificali, spesso è assistito da due diaconi (transeunti o permanenti) che svolgono le loro funzioni.Per quanto riguarda le celebrazioni capitolari alle Lodi e ai Vespri non sono presenti diaconi ma un canonico dell'ordine dei diaconi (in abito corale) incensa l'altare al Benedictus e al Magnificat e può leggere Intercessioni e Invocazioni. Quindi se c'è la Benedizione Eucaristica assume la stola (sulle due spalle) e assiste il celebrante come il diacono.Per quanto riguarda la Messa capitolare fino allo stop per il covid erano presenti due diaconi (permanenti) she svolgevano le loro funzioni. Al momento però questo non è ancora ripreso.
Ultima modifica di Gerensis; 14-12-2022 alle 07:12 Motivo: Rimosse le immagini dal quote