Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47

Discussione: Amitto

  1. #1
    Iscritto L'avatar di sollemnis91
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    68

    Amitto

    carissimi amici, vi chiedo cortesemente di rispondere ad una mia curiosità riguardante l'abbigliamento liturgico:nelle vostre parrocchie i presbiteri usano l'amitto sotto il camice?(conosco preti che lo rifiutano)

  2. #2
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    48
    Non è assolutamente vera la regola che l'amitto deve essere usato per le solennità o ancor peggio nei periodi estivi per asciugarsi il sudore...per asciugarsi il sudore esistono i fazzoletti e non gli abiti liturgici.
    L'uso dell'amitto è limitato esclusivamente nel caso in cui il camice sia aperto al collo e lasci intravedere l'abito del celebrante.
    A seguire quanto previsto nell'Ordinamento Generale del Messale Romano:

    "La veste sacra comune a tutti i ministri di qualsiasi grado è il camice, stretto ai fianchi dal cingolo, a meno che non sia fatto in modo da aderire al corpo anche senza cingolo. Se il camice non copre pienamente, intorno al collo, l’abito comune, prima di indossarlo si deve mettere l’amitto".

  3. #3
    princeps ecclesiae
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Leuchtfeuer Visualizza Messaggio
    Chi omette l'amitto non ometta l'animetta.
    non si ometta l'animetta e l'amitto lo si metta!

    da me, per le domeniche e i giorni feriali, si alterna l'uso di camici a collo quadro e camici con cerniera.
    nelle solennita, solitamente, usiamo camici antichi di pizzo che richiedono l'uso dell'amitto.

    oltre che più igienico, a mio parere, l'amitto è anche più gradevole esteticamente.

  4. #4
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore

    Che ne pensate?



    Anche nel rito romano si usava mettere l'amitto sopra il camice, questi sono dei giovani seminaristi a Gricigliano.

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di fede
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    BG
    Età
    30
    Messaggi
    1,863
    Citazione Originariamente Scritto da sollemnis91 Visualizza Messaggio
    talare e cotta alle 6 del pomeriggio?io non resisto!poi, quando accendo il turibolo mi scaldo troppo!
    Per ben apparire bisogna soffrire!

  6. #6
    Iscritto L'avatar di patmos
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Mediolanum
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    Non c'è nulla di male a omettere l'amitto se il camice copre dignitosamente e decorosamente l'abito talare o il clergyman o comunque l'abito del sacerdote.
    Esistono però camici come quelli detti "monastici" che lasciano intravedere il clergy.

    Ecco, in quel caso l'amitto andrebbe indossato comunque.

    Ma se il camice copre del tutto l'abito clericale a cosa giova indossare l'amitto?
    Se però è la stola a stare tutta nascosta sotto la casula, invece...?
    Ovvio che la stola e l'amitto hanno significazione assai poco avvicinabile, però se giustifichi di non mettere l'amitto a condizione che..., allora bisogna capire la funzione dell'amitto: coprire un possibile clergyman o asciugare il sudore? Nel secondo caso il fatto che stia sotto un camice dal collo alto e chiuso non è in sè sconveniente.
    Comunque nema problema, direbbero alcuni amici slavi...

  7. #7
    Iscritto L'avatar di patmos
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Mediolanum
    Messaggi
    214
    Citazione Originariamente Scritto da Pax et bonum Visualizza Messaggio
    Non è questione di eleganza o solennità quanto piuttosto di necessità! L'amitto non va usato perchè è bello, ma perchè ha un significato enorme tanto pratico quanto simbolico. Pratico in senso igienico, simbolico perchè rappresenta l'elmo di protezione dal demonio (e chi è meglio preparato di me in liturgia VO conosce bene la preghiera per la vestizione dell'amitto che, appunto, recita tali parole).
    Parli al presente, ma non mi risulta che il sacerdote mettendo l'amitto oggi debba dire questa preghiera (posso sbagliarmi, ma, ripeto, non mi risulta). Stai parlando di una preghiera storica che pressochè nessun sacerdote oggi dice. Distingui le cose, per non confondere chi non sa e può pensare che invece oggi si dica detta preghiera. Se scrivi liturgia VO, scrivi dunque per esteso.
    Scusa la pignola precisazione!
    Comunque è bella la citazione di qualcosa che si diceva, sia chiaro.
    Nella Messa di Giovanni XXIII sai se bisogna dirla?
    Ultima modifica di patmos; 29-06-2007 alle 01:23

  8. #8
    Nuovo iscritto L'avatar di Andreas Hofer
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Età
    56
    Messaggi
    26

    L'amitto

    Da noi viene a volte omesso per pigrizia....

    " Sua fattura e presente uso: E' un taglio di lino press'a poco della dimensione di un piccolo scialle. Suo primitivo uso: Copricapo o cappuccio usato in istrada. In casa veniva abbassato sulle spalle. Relazione con Cristo: Ricorda il panno usato da Gesù quando fu bendato e deris. Significato per noi: è poggiato sul capo per proteggerci da pensieri frivoli e perversi durante la Messa; è ripiegato intorno al collo per frenare l'uso della lingua prima e dopo la Messa. Preghiera del Sacerdote nell'indossarlo: "Signore imponi sul mio capo l'elmo della salute per debellare gli assalti diabolici". "

    don Giuseppe E. Stedman Il mio messale della Domenica
    Imprimatur+Thomas Edmundus Molloy, S. Th. D. Episcopul Brooklyniensis 1943

  9. #9
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Citazione Originariamente Scritto da patmos Visualizza Messaggio
    Se però è la stola a stare tutta nascosta sotto la casula, invece...?
    Ovvio che la stola e l'amitto hanno significazione assai poco avvicinabile, però se giustifichi di non mettere l'amitto a condizione che..., allora bisogna capire la funzione dell'amitto: coprire un possibile clergyman o asciugare il sudore? Nel secondo caso il fatto che stia sotto un camice dal collo alto e chiuso non è in sè sconveniente.
    Comunque nema problema, direbbero alcuni amici slavi...
    L'amitto ha la funzione di coprire l'abito clericale (colletto della talare o clergyman o comunque qualunque abito indossi il sacerdote). Se il camice riesce bene a svolgere questo "ruolo" l'amitto si può benissimo omettere.

    La stola ha la sua ben precisa funzione sulla quale abbiamo ampiamente discusso...
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  10. #10
    Iscritto L'avatar di sollemnis91
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    68
    Citazione Originariamente Scritto da Marcianus Visualizza Messaggio
    L'amitto ha la funzione di coprire l'abito clericale (colletto della talare o clergyman o comunque qualunque abito indossi il sacerdote). Se il camice riesce bene a svolgere questo "ruolo" l'amitto si può benissimo omettere.

    La stola ha la sua ben precisa funzione sulla quale abbiamo ampiamente discusso...
    tu parli di camice per amitto solo per sacerdoti...allora concordi con me!Il camice per amitto è un indumento prettamente sacerdotale!O no?oggi ho avuto anche una discussione con il mio prete:dice che il cerimoniere deve vestire la tunica bianca semplice, neanche con la talare!Devo obbedirgli, ma voi cosa ne dite?

Discussioni Simili

  1. Amitto
    Di panzerkardinal nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-07-2008, 19:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>