Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: Arte sacra...domestica

  1. #1
    OrganistaPavese
    visitatore

    Arte sacra...domestica

    Vorrei aprire questa discussione perchè mi sono chiesto da dove provenga l'usanza di ornare i giardini delle case con piccole "cappelle"..o "grotte di Lourdes", che dir si voglia.
    Ha origini devozionali o puramente estetiche/decorative?
    ...Mi viene in mente che anche nell'antichità i popoli pagani avevano sempre un "tempietto" domestico, in cui veneravano le immagini degli dèi Lari.
    Ho notato che moltissime abitazioni sono dotate di queste "grotte"; ho notato anche, con rammarico, che nel 90% dei casi il cattivo gusto fa da padrone...!
    Se ne vedono veramente di tutti i colori; si va dalla "pseudogrotta" a forma di mezzo uovo, con una madonnina orrenda in cemento dipinto attorniata da Biancaneve e i Sette nani... a degli orrendi agglomerati di cemento con, all'interno, qualcosa che assomiglia vagamente a un'immagine sacra......!

    Nel lontano 1993 trovai, a casa di mia zia, un antico simulacro in gesso dipinto che raffigura la Madonna col Bambino; è una riproduzione della "Madonna del riposo" del Ferruzzi.
    Con la mia "fantasia" di bambino, iniziai a raccogliere tutte le pietre del mio giardino e a costruire una piccola "edicola" per questa bellissima Madonna, ai piedi di un grande abete.
    Nel corso degli anni apportai molte modifiche "architettoniche", fino a quando, nel 2001, decisi di demolirla completamente e di ricostruirla ex novo; il risultato è stato a dir poco entusiasmante.......
    Scoprii che molte delle pietre del mio giardino provenivano da santuari mariani alpini(ad es. il santuario di Oropa), ed erano state portate lì da mio padre molti anni orsono. E così, all'inizio dell'estate,cominciai la costruzione della mia "cappella-grotta"; mi improvvisai muratore, preparando le fondamenta, il cemento, accostando le pietre l'una all'altra, e infine , con una pazienza da certosino, decorando il tutto con un mosaico di minuscole conchigliette di mare ..
    A sinistra della immagine sacra incastonai due pietre da me raccolte in Terra Santa: una dalla "Grotta del Pater noster" e una dal Lago di Tiberiade; a destra, un frammento di arenaria proveniente da Lourdes e una pietra del lager di Auschwitz.
    Dovetti interrompere i lavori per il sopraggiungere della stagione invernale; ripresi dopo Pasqua (nei ritagli di tempo durante lo studio per la maturità) e ,nell'estate del 2002, la nuova Cappella-Grotta potè dirsi ultimata.
    Da sempre, quella bella immagine della Madonna col Bambino aveva ricevuto le mie preghiere quotidiane....e ora aveva finalmente una degna collocazione.

    Due curiosità...
    1 - Uno dei regali che ricevetti per il Battesimo fu proprio una statuetta della stessa "Madonna del riposo", ma di dimensioni più ridotte: essa è sempre stata appesa sopra il mio letto...!
    2 - Fin da quando ero bambino, avevo deciso (con Motu proprio..) che la cappellina sarebbe stata dedicata al Santissimo Nome di Maria....A lavori conclusi, chiesi al Parroco di venire a impartire la benedizione: eral'ultima settimana di agosto. Dato che, agli inizi di settembre, non avevo ancora ricevuto risposta, telefonai per la seconda volta al Don, e lui mi disse che, a causa di vari impegni, sarebbe potuto venire soltanto il 12 settembre!!!!
    ....E il 12 Settembre è proprio la festa del Nome di Maria!!!!!!!!!!!
    Quale miglior conferma di tutti i miei sforzi??!!:.....

    ....Eccovela, parata a festa!

    Il giorno di Natale, con il Bambino Gesù esposto solennemente....




    ...E la Domenica di Pasqua 2007!




    nota: le aste in metallo che vedete ai lati sono le basi di un tetto metallico che feci costruire per proteggere la Cappella.
    Ovviamente è dotata di un suo Statuto ed ha le sue feste.."proprie":
    12 Settembre, solennità titolare del Ss.Nome di Maria
    5 Agosto, solennità dell'anniversario della fondazione (visto che non si può parlare di una vera e propria..."Dedicazione".
    Ultima modifica di OrganistaPavese; 04-07-2007 alle 21:12

  2. #2
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore
    molto carina, anche io ne ho una in campagna.... soprattutto nei paesini si usava fare delle cappellette, i ricchi facevano delle vere e proprie chiese... poichè si credeva che quell'immaggine rappresentasse la divinità in persona,e quindi, se uno aveva una cappella il santo gli era più vicino. Secondo me se interpretato bene può essere un modo per ricordarsi dell'appartenenza alla grande famiglia cristiana, sbagliano, invece, quelli che credono che avendo una cappelletta possono saltare la messa, pregando presso quella, ci sono infatti questi esempi di ignoranza pura...

  3. #3
    utente cancellato
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    0
    A casa mia, che è in campagna ed appartiene alla mia famiglia da secoli e secoli, c'è una cappella piuttosto grande, dove viene detto il Rosario tutti i Mercoledì del mese di Maggio.

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Castelbuono
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Castelbuono
    Età
    34
    Messaggi
    455
    ho visto edicolette votive e cappelline davvero bellissime... ad esempio ricordo con piacere una cappelletta della Madonna di Lourdes incastonata fra le rocce vere della zona e con l'edera che faceva da cornice....

    per quanto mi riguarda ho una piccola nicchia dedicata a Santa Rita dentro caso con una statuetta della Santa, fu costruita per devozione alla Santa.

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Verona
    Età
    31
    Messaggi
    198

    Smile Ecco il mio...

    Io a casa assieme a mio nonno abbiamo creato questa nicchia con all'interno una statua della Madonna in marmo che mi papà ha recuperato tra i vari scarti presso dei marmifici... A Lui dispiaceva che questa statua venisse sepolta perche le mancava il viso ... così una domenica pomeriggio con lo stucco per la pietra si è improvvisato scultore e le ha ricostruito il volto... alla fine l'opera è andata a buona fine ed ora vi faccio vedere il risultato... asp. Vostre risp....... ciao ciao :-) (il giardinetto che le sta davanti nn è proprio il massimo ma cmq sotto a quello un paio di metri piu avanti ho in programma di creare una bella fontana.... )


  6. #6
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da manuel91 Visualizza Messaggio
    Io a casa assieme a mio nonno abbiamo creato questa nicchia con all'interno una statua della Madonna in marmo che mi papà ha recuperato tra i vari scarti presso dei marmifici... A Lui dispiaceva che questa statua venisse sepolta perche le mancava il viso ... così una domenica pomeriggio con lo stucco per la pietra si è improvvisato scultore e le ha ricostruito il volto... alla fine l'opera è andata a buona fine ed ora vi faccio vedere il risultato... asp. Vostre risp....... ciao ciao :-) (il giardinetto che le sta davanti nn è proprio il massimo ma cmq sotto a quello un paio di metri piu avanti ho in programma di creare una bella fontana.... )

    giusto, anche se sfigurato, bisogna cercare sempre di recuperare le immagini sacre, e non distruggerle.

  7. #7
    OrganistaPavese
    visitatore
    Grazie, Manuel91, per il tuo bellissimo contributo.
    Mi raccomando contribuite in molti con le foto dei vostri luoghi di preghiera personale!

  8. #8
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    in campagna
    Età
    58
    Messaggi
    1,077
    Vi presento il mio capitello alla Madonna di Monte Berico alla quale sono consacrata, costruito dai miei genitori per grazia ricevuta quando avevo 11 anni. Questa è la mia mamma che mi ha salvata dalla morte fisica. Davanti al capitello recitiamo il rosario. Il giorno dell'inaugurazione è venuto il nostro parroco a celebrare la S. Messa, a benedire il capitello. Sono venuti tutti i parrocchiani e dopo abbiamo offerto dei dolci.



    E' un po' scura la foto, spero si capisca lo stesso.

  9. #9
    Partecipante a CR L'avatar di Nunc scio vere
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Archidiocaesis Turritana
    Età
    83
    Messaggi
    575
    Questa edicola è dedicata al Santo Bambino di Praga.
    E' stata fatta una diecina di anni fa.

    Dimenticavo:
    Essa è situata tra il cancello d'ingresso e la casa, per cui tutti ci devono passare davanti e mandarGli, anche solo col pensiero, un saluto...o una preghiera.
    Ultima modifica di Nunc scio vere; 19-07-2007 alle 17:58

  10. #10
    Iscritto L'avatar di EGO SUM
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Età
    36
    Messaggi
    62
    Anche Io Vorrei Costruire Una Edicola Votiva..... Ma Non Ho Il Posto.... è Il Mio Sogno.........uffa....

Discussioni Simili

  1. Arte sacra: il bello della scoperta
    Di Benaco nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 553
    Ultimo Messaggio: 18-08-2010, 13:28
  2. I documenti della Santa Sede sull'Arte Sacra
    Di OrganistaPavese nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20-11-2009, 09:58
  3. Opere d'Arte Sacra, patrimonio dell'umanità UNESCO
    Di WIlPapa nel forum Musica ed Arte Sacra
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-04-2008, 19:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>