Vorrei aprire questa discussione perchè mi sono chiesto da dove provenga l'usanza di ornare i giardini delle case con piccole "cappelle"..o "grotte di Lourdes", che dir si voglia.
Ha origini devozionali o puramente estetiche/decorative?
...Mi viene in mente che anche nell'antichità i popoli pagani avevano sempre un "tempietto" domestico, in cui veneravano le immagini degli dèi Lari.
Ho notato che moltissime abitazioni sono dotate di queste "grotte"; ho notato anche, con rammarico, che nel 90% dei casi il cattivo gusto fa da padrone...!
Se ne vedono veramente di tutti i colori; si va dalla "pseudogrotta" a forma di mezzo uovo, con una madonnina orrenda in cemento dipinto attorniata da Biancaneve e i Sette nani... a degli orrendi agglomerati di cemento con, all'interno, qualcosa che assomiglia vagamente a un'immagine sacra......!
Nel lontano 1993 trovai, a casa di mia zia, un antico simulacro in gesso dipinto che raffigura la Madonna col Bambino; è una riproduzione della "Madonna del riposo" del Ferruzzi.
Con la mia "fantasia" di bambino, iniziai a raccogliere tutte le pietre del mio giardino e a costruire una piccola "edicola" per questa bellissima Madonna, ai piedi di un grande abete.
Nel corso degli anni apportai molte modifiche "architettoniche", fino a quando, nel 2001, decisi di demolirla completamente e di ricostruirla ex novo; il risultato è stato a dir poco entusiasmante.......
Scoprii che molte delle pietre del mio giardino provenivano da santuari mariani alpini(ad es. il santuario di Oropa), ed erano state portate lì da mio padre molti anni orsono. E così, all'inizio dell'estate,cominciai la costruzione della mia "cappella-grotta"; mi improvvisai muratore, preparando le fondamenta, il cemento, accostando le pietre l'una all'altra, e infine , con una pazienza da certosino, decorando il tutto con un mosaico di minuscole conchigliette di mare ..
A sinistra della immagine sacra incastonai due pietre da me raccolte in Terra Santa: una dalla "Grotta del Pater noster" e una dal Lago di Tiberiade; a destra, un frammento di arenaria proveniente da Lourdes e una pietra del lager di Auschwitz.
Dovetti interrompere i lavori per il sopraggiungere della stagione invernale; ripresi dopo Pasqua (nei ritagli di tempo durante lo studio per la maturità) e ,nell'estate del 2002, la nuova Cappella-Grotta potè dirsi ultimata.
Da sempre, quella bella immagine della Madonna col Bambino aveva ricevuto le mie preghiere quotidiane....e ora aveva finalmente una degna collocazione.
Due curiosità...
1 - Uno dei regali che ricevetti per il Battesimo fu proprio una statuetta della stessa "Madonna del riposo", ma di dimensioni più ridotte: essa è sempre stata appesa sopra il mio letto...!
2 - Fin da quando ero bambino, avevo deciso (con Motu proprio..) che la cappellina sarebbe stata dedicata al Santissimo Nome di Maria....A lavori conclusi, chiesi al Parroco di venire a impartire la benedizione: eral'ultima settimana di agosto. Dato che, agli inizi di settembre, non avevo ancora ricevuto risposta, telefonai per la seconda volta al Don, e lui mi disse che, a causa di vari impegni, sarebbe potuto venire soltanto il 12 settembre!!!!
....E il 12 Settembre è proprio la festa del Nome di Maria!!!!!!!!!!!![]()
Quale miglior conferma di tutti i miei sforzi??!!:.....
....Eccovela, parata a festa!
Il giorno di Natale, con il Bambino Gesù esposto solennemente....
...E la Domenica di Pasqua 2007!
nota: le aste in metallo che vedete ai lati sono le basi di un tetto metallico che feci costruire per proteggere la Cappella.
Ovviamente è dotata di un suo Statuto ed ha le sue feste.."proprie":
12 Settembre, solennità titolare del Ss.Nome di Maria
5 Agosto, solennità dell'anniversario della fondazione (visto che non si può parlare di una vera e propria..."Dedicazione".