L'abito proprio del lettore e dell'accolito è veste talare e cotta, quando partecipano alla messa come laici qualcunque non devono indossare la veste.
Che io sappia il lettore istituito può esercitare i suoi "incarichi" in qualunque celebrazione, ma di fatto lo fa quasi solo nei pontificali.
I laici possono distribuire la comunione solo in casi particolari, è consigliato che ci sia un ministro proprio dell'Eucaristia istituito. L'accolito, a differenza di un laico, può fare la purificazione del calice dopo la comunione.
Quello che so è questo, magari altri sono puù informati...