Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 36 di 38 PrimaPrima ... 263435363738 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 377

Discussione: I Ministeri nella Liturgia (istituiti, di fatto, straordinari e altri)

  1. #351
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,519
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    No, non puoi farlo. Tutte le occasioni di Comunione fuori della Messa in assenza di presbitero (malati a parte, si intende, per i quali hai già la delega da parte del tuo Parroco che te li affida) in Italia devono essere espressamente autorizzate dall'Ordinario del luogo.
    Grazie per aver segnalato questa normativa della quale non ero a conoscenza (oppure non la ricordavo).
    Al di là della norma, però, ci si dovrebbe comunque interrogare sul perché si debba concludere un atto devozionale con la Comunione eucaristica, staccandola dal suo legame con la Messa e svilendone a mio parere il significato.
    Un conto è se si parla delle celebrazioni domenicali in assenza del presbitero: in questo caso amministrare la Comunione è pienamente lecito e previsto dall'apposito Direttorio della CEI, in quanto non si possono certo lasciare i fedeli privi del Pane di vita a motivo dell'assenza più o meno duratura del sacerdote, altro è ridurre la distribuzione dell'Eucaristia a un'appendice devozionale.

    Citazione Originariamente Scritto da Pao1o Visualizza Messaggio
    Facciamo la novena solo a Natale e Pasqua
    Ho quasi timore a chiederlo: cosa sarebbe la novena di Pasqua e quando la si celebrerebbe?
    Ultima modifica di Vox Populi; 28-09-2022 alle 18:21 Motivo: sistemazione sintassi traballante
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  2. #352
    Nuovo iscritto L'avatar di Pao1o
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    No, non puoi farlo. Tutte le occasioni di Comunione fuori della Messa in assenza di presbitero (malati a parte, si intende, per i quali hai già la delega da parte del tuo Parroco che te li affida) in Italia devono essere espressamente autorizzate dall'Ordinario del luogo.Diciamo così: per il ministero puoi farlo, è valido; ma non hai l'autorizzazione, quindi non è lecito.
    Grazie delle delucidazioni. Non intendevo che un giorno mi metto in testa di farlo, volevo solo sapere come fare e se fosse lecito.Non mi è chiaro cosa intende per Ordinario del luogo. Chiaramente mi consulterei col parroco della parrocchia per sapere cosa ne pensa.Può anche darsi non sia d' accordo, anche se non credo, o che ci sia qualche impedimento che non conosco.Perdoni la mia ignoranza, ma sono nuovo all'accolitato. E vorrei fare tutto secondo le regole e le consuetudini.Grazie mille.

  3. #353
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    21
    Messaggi
    1,493
    Citazione Originariamente Scritto da Pao1o Visualizza Messaggio
    Non mi è chiaro cosa intende per Ordinario del luogo.
    Vescovo o, eventualmente, abate.
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  4. #354
    Nuovo iscritto L'avatar di Pao1o
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Grazie per aver segnalato questa normativa della quale non ero a conoscenza (oppure non la ricordavo).Al di là della norma, però, ci si dovrebbe comunque interrogare sul perché si debba concludere un atto devozionale con la Comunione eucaristica, staccandola dal suo legame con la Messa e svilendone a mio parere il significato.Ho quasi timore a chiederlo: cosa sarebbe la novena di Pasqua e quando la si celebrerebbe?
    La ringrazio, la prima obiezione è molto pertinente, è un po' uno svilimento. Però i fedeli ne sarebbero contenti, poter fare la Santa Comunione per più giorni di seguito, dato che siamo un paesino in cui c'è solo un'occasione settimanale e se si volesse far la Santa Comunione tutti i giorni bisognerebbe fare almeno 50 km. tra andata e ritorno. Ripeto, è l'impossibilità del parroco che mi ha suggerito di porgervi questa domanda. Questo forum è utilissimo, ci sono tanti esperti che mi possono e mi hanno sempre aiutato leggendo i vari post.Per la seconda obiezione, è purtroppo il ritmo di internet, si cerca di abbreviare, intendevo la Via Crucis nella settimana Santa, pur consapevole dei giorni di divieto indicati nel rito della comunione fuori della Messa.Ringrazio anche lei per il valido spunto di riflessione.

  5. #355
    Nuovo iscritto L'avatar di Pao1o
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Un conto è se si parla delle celebrazioni domenicali in assenza del presbitero: in questo caso amministrare la Comunione è pienamente lecito e previsto dall'apposito Direttorio della CEI, in quanto non si possono certo lasciare i fedeli privi del Pane di vita a motivo dell'assenza più o meno duratura del sacerdote, altro è ridurre la distribuzione dell'Eucaristia a un'appendice devozionale
    Riflettendo sulle sue parole, mi viene in mente un caso particolare: è domenica, i fedeli sono riuniti per la Santa Messa, il parroco ha avuto un impedimento all'ultimo minuto, il parroco o il diacono più vicini sono a 40 minuti di strada. È lecito che l'accolito istituito celebri il rito della comunione fuori della Messa?Purtroppo è capitato quando non ero accolito e dopo aver aspettato mezz'ora siamo tutti dovuti tornare a casa e rinunciare alla unica occasione di comunione settimanale.

  6. #356
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
    Messaggi
    42

    Funzioni del lettore istituito

    Carissimi amici di questo sito,sono aspirante lettore e accolito, vi chiedo se siete a conoscenza di documenti che elencano, con precisione, i compiti del lettore istituito. Ho avuto una discussione con una persona della parrocchia, la quale sostiene che tra il lettore istituito e il lettore di fatto, non ci sarebbe alcuna differenza. Secondo me si sbaglia, ma quale documento posso citare a sostegno della mia tesi? Inoltre so che nel caso sia presente il lettore istituito in una celebrazione, egli non può essere sostituito dal lettore di fatto, ho consultato vari documenti come : Ordinamento generale del messale romano, Ordo lectionum missae, Sacramentum Caritatis, Codice di diritto Canonico ma questa questione non viene esposta chiaramente. Non sono stato ancora nominato lettore, ma nel giro di qualche mese lo sarò, vorrei evitare discussioni, ma vorrei sapere con precisione quale documento stabilisce che nel caso di presenza di lettore istituito, in una celebrazione della messa, debba essere messo in condizione di attuare il proprio ministero e che non può essere sostituito da lettore di fatto. Inoltre vorrei sapere se al lettore spetta di partecipare alle riunioni della commissione liturgica parrocchiale e se gli spetta, scegliere i lettori di fatto e formarli. Grazie

  7. #357
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,580
    Ciao.
    Intanto, hai già letto tutto il necessario. Ti invito a non vivere il tuo prossimo servizio come un'ansia, ma appunto quale è, di servizio. Il fatto che tu debba leggere non vuol dire che devi leggere tutto tu. Banalmente, c'è un'altra lettura e il salmo, quando ci sei tu presente. il tuo compito poi non è solo leggere nell'Assemblea, ma come dice il rito di istituzione, formare gli altri, evangelizzare nella catechesi e proclamare la Scrittura. Meditare sia il tuo compito principale nella tua vita.

    La differenza certamente c'è, l'istituzione non è un gioco. Ma essere istituito non vuol dire avere uno status diverso: tra te e il lettore di fatto l'unica differenza è di ministero, non ontologica. A te è stato riconosciuto un carisma, ratificato dalla Chiesa, che ti pone come segno di evangelizzazione. Non ti viene consegnato l'ambone, infatti: ma ti viene consegnata la Scrittura da meditare ed vivere.

    Quindi: essere messo in condizione di poter attuare il ministero vuol dire accertarti che tutto sia pronto perché la Mensa della Parola sia apparecchiata in maniera corretta, leggendo e formando. Ma, tornando all'inizio, senza ansia.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  8. #358
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
    Messaggi
    42

    Non capisco la tua risposta

    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Ciao.Intanto, hai già letto tutto il necessario. Ti invito a non vivere il tuo prossimo servizio come un'ansia, ma appunto quale è, di servizio. Il fatto che tu debba leggere non vuol dire che devi leggere tutto tu. Banalmente, c'è un'altra lettura e il salmo, quando ci sei tu presente. il tuo compito poi non è solo leggere nell'Assemblea, ma come dice il rito di istituzione, formare gli altri, evangelizzare nella catechesi e proclamare la Scrittura. Meditare sia il tuo compito principale nella tua vita.La differenza certamente c'è, l'istituzione non è un gioco. Ma essere istituito non vuol dire avere uno status diverso: tra te e il lettore di fatto l'unica differenza è di ministero, non ontologica. A te è stato riconosciuto un carisma, ratificato dalla Chiesa, che ti pone come segno di evangelizzazione. Non ti viene consegnato l'ambone, infatti: ma ti viene consegnata la Scrittura da meditare ed vivere.Quindi: essere messo in condizione di poter attuare il ministero vuol dire accertarti che tutto sia pronto perché la Mensa della Parola sia apparecchiata in maniera corretta, leggendo e formando. Ma, tornando all'inizio, senza ansia.
    Scusa ma non capisco la tua risposta, credo che tu faccia delle affermazioni assolutamente gratuite, non conoscendo nè me nè il mio interlocutore, cosa ti fa pensare che abbia ansia e che voglia leggere tutto io? Dove hai letto, nella mia domanda ,che voglio leggere tutto io? Non mi sembra di averlo scritto o mi sbaglio? Francamente non ho chiesto che mi venisse spiegato il senso del servizio di lettore, lo so benissimo, ma dove è detto che il lettore di fatto e quello istituito siano uguali? Tu sai rispondermi su questo? Per me non sono uguali, ma poichè nessuno è infallibile, si chiede a chi forse ne sa di più. Se proprio lo vuoi sapere è accaduto proprio il contrario, cioè mi è stato detto, da una laica che non ha alcuna autorità, che non potevo leggere perchè doveva leggere un altro, una lettrice di fatto, se ciò avviene in presenza di un lettore istituito credo sia una arbitrio. Credo che tu sia stato alquanto precipitoso nella tua risposta, ti invito a conoscere meglio, prima di formulare giudizi e dare risposte. In presenza di un lettore istituito, in una messa feriale, con una sola lettura, ha diritto a leggere il lettore istituito e non può essere sostituito ex abrupto da un lettore di fatto, se dici il contrario, mi dispiace ma ti sbagli, il lettore istituito ha diritto a leggere sempre e ha preminenza sul lettore di fatto, non si tratta di status ma di norme liturgiche, poi che il lettore, di sua iniziativa o su richiesta faccia leggere, lui presente, un lettore di fatto è altra cosa.Mi dispiace ma sei stato alquanto infelice nella risposta, perdonami per la franchezza.

  9. #359
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,580
    Ribadisco: non devi leggere tutto tu. Ho capito proprio bene la tua domanda. Anche nella messa feriale, c'è anche il Salmo, c'è la Preghiera dei fedeli. Leggi la lettura e lascia al Salmista il Salmo, ad un altro fedele la preghiera dei fedeli.

    E poi, no: tra te e il lettore di fatto non c'è proprio nessuna differenza ontologica, tant'è che in mancanza di lettore istituito si va avanti comunque. Non è una differenza ontologica, come quella del prete: se manca il prete non si può sostituire arbitrariamente. Il lettore si.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  10. #360
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Lario
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente Scritto da Dev.to M.Goretti Visualizza Messaggio
    Se proprio lo vuoi sapere è accaduto proprio il contrario, cioè mi è stato detto, da una laica che non ha alcuna autorità, che non potevo leggere perchè doveva leggere un altro, una lettrice di fatto, se ciò avviene in presenza di un lettore istituito credo sia una arbitrio.
    Ma scusa, tu stesso hai ammesso di non essere ancora un lettore istituito (mica nominato), quindi dove sarebbe l'eventuale "abuso"?

    Citazione Originariamente Scritto da Dev.to M.Goretti Visualizza Messaggio
    In presenza di un lettore istituito, in una messa feriale, con una sola lettura
    A me risulta che ci sia una lettura e il salmo.

Discussioni Simili

  1. La lingua nella liturgia di Rito Romano
    Di Vox Populi nel forum Liturgia
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 09-09-2017, 11:45
  2. Cerimonie successive all'elezione del Papa nella liturgia antica
    Di DOMINVS IN PRIMIS nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 24-01-2012, 21:15
  3. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 06-11-2008, 19:24
  4. Lumen gentium: "Ministeri"
    Di Benaco nel forum Catechismo
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12-09-2007, 16:58

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>