Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Acqua Santa

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Acqua Santa

    l'Acqua Santa è da sempre nella simbologia liturgica simbolo di rinnovamento e di rinascita in Cristo, come segno visibile del battesimo.
    Per tradizione ci si segna con l'acqua Santa all'ingresso dei luoghi sacri ed è raccolta in speciali vasi di marmo o metallo chiamati "acquasantiere".
    L'uso dell'acqua Santa è previsto anche per le Aspersioni durante la messa o per speciali benedizioni.
    La benedizione dell'acqua è effettuata seguendo il rito descritto dal "benedizionale".
    Ultima modifica di Ambrosiano; 01-04-2008 alle 14:41

  2. #2
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188

    formula per la benedizione dell'acqua lustrale fuori della messa

    47 - BENEDIZIONE
    DELL'ACQUA LUSTRALE
    FUORI DELLA MESSA
    Premesse

    1421.
    Tra i segni di cui la Chiesa si serve per benedire i fedeli, è di uso frequente, per antica consuetudine, quello dell'acqua. L'acqua benedetta richiama alla mente dei fedeli Cristo Signore in lui si compendia la benedizione divina, che si riversa su di noi, è lui che ha chiamato se stesso «acqua viva», e ha istituito per noi il Battesimo, sacramento dell'acqua, segno della benedizione che salva.

    1422.
    La benedizione e l'aspersione dell'acqua si fa d'ordinario in domenica, secondo il rito prescritto nel Messale Romano (ed. it. pp. 1031-1036). Quando invece la benedizione dell'acqua viene fatta fuori della Messa, si usa il formulario seguente.

    1423.
    Il rito qui proposto può essere usato dal sacerdote e dal diacono.

    1424.
    Nel rispetto della struttura del rito e dei suoi elementi essenziali, si potranno adattare le singole parti alle circostanze di persone e di luoghi.


    Rito della benedizione

    INIZIO

    1425.
    Quando tutti sono riuniti, si esegue un canto adatto o si fa una pausa di raccoglimento. Poi tutti si fanno il segno della croce, mentre il ministro dice:

    N
    el nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

    R. Amen.


    SALUTO

    1426.
    Il ministro saluta i presenti con le seguenti parole o altre adatte, tratte di preferenza dalla Sacra Scrittura:Dio, che ci ha rigenerati in Cristo
    dall'acqua e dallo Spirito Santo,
    sia con tutti voi.
    R. E con il tuo spirito.

    o in un altro modo adatto.MONIZIONE INTRODUTTIVA

    1427.
    Il ministro introduce il rito di benedizione con queste parole o altre simili:Con la benedizione dell'acqua noi facciamo memoria di Cristo, acqua viva, e del sacramento della nostra rinascita dall'acqua e dallo Spirito Santo. Ogni volta che ne saremo aspersi, o faremo con essa il segno della croce all'entratadella chiesa o nelle nostre case, renderemo grazie a Dio per il dono inestimabile del Battesimo e imploreremo il suo aiuto, perché possiamo confermare con la vita ciò che è stato trasmesso nella fede.


    LETTURA DELLA PAROLA DI DIO

    1428.
    Un lettore o uno dei presenti legge uno dei seguenti testi della Sacra Scrittura:Ez 36,25-26
    Dice il Signore:
    «Vi prenderò dalle genti,
    vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo.
    Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati;
    io vi purificherò da tutte le vostre sozzure
    e da tutti i vostri idoli;
    vi darò un cuore nuovo,
    metterò dentro di voi uno spirito nuovo.
    1 Pt 2,9
    Dice il Signore:
    Voi siete la stirpe eletta,
    il sacerdozio regale,
    la nazione santa,
    il popolo che Dio si è acquistato
    perché proclami le opere meravigliose di lui
    che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce.

    Gv 7,37-39
    Nell'ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, levatosi in piedi, esclamò ad alta voce: «Chi ha sete, venga a me e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura, fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno». Questo egli disse riferendosi allo Spirito, che avrebbero ricevuto i credenti in lui.
    Breve silenzio.

    1429.
    Oppure (per esteso vedi a p. 899 ss.):Sir 15, 1-6
    Lo disseterà con l'acqua della sapienza.

    Is 12, 1-6
    Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza.

    Is 55,1-11
    O voi tutti assetati, venite all'acqua!

    Gv 5,1-6
    E' venuto con acqua e sangue.

    Ap 7,13-17
    L'Agnello li guiderà alle fonti delle acque della vita.

    Ap 22, 1-5
    Un fiume d'acqua viva scaturiva dal trono di Dio e dell'Agnello.

    Gv 13,3-15
    Voi siete mondi.
    PREGHIERA DI BENEDIZIONE

    1430.
    Quindi il ministro dice:

    P
    reghiamo.

    Tutti pregano per qualche momento in silenzio.* Segue la preghiera del Signore:
    Padre nostro.

    Il ministro, con le braccia allargate, pronuncia la preghiera di benedizione:

    S
    ii benedetto, Signore, Dio onnipotente,
    che in Cristo, acqua viva della nostra salvezza,
    ci hai colmato di ogni benedizione
    e hai fatto di noi una creatura nuova.

    Fa' che, mediante l'aspersione
    e il devoto uso di quest'acqua,
    richiamiamo la realtà del Battesimo,
    perché purificati e fortificati
    con la grazia del tuo Spirito,
    ricuperiamo la giovinezza interiore
    e camminiamo sempre in novità di vita.

    Per Cristo nostro Signore.

    R. Amen.

    1431. Oppure:

    Padre santo, sorgente di ogni benedizione,
    volgi il tuo sguardo su di noi
    redenti dal tuo Figlio
    e rinati dall'acqua e dallo Spirito
    mediante il Battesimo;
    fa' che aspersi con quest'acqua benedetta,
    ci rinnoviamo nel corpo e nell'anima,
    per renderti un servizio puro e santo.

    A te lode e gloria nei secoli.

    Per Cristo nostro Signore.

    R.
    Amen.

    1432.
    Oppure:

    N
    oi ti lodiamo, o Dio creatore,

    che nell'acqua e nello Spirito
    hai dato forma e volto all'uomo e all'universo.


    R.
    Gloria a te, Signore.

    N
    oi ti benediciamo, o Cristo,
    che dal petto squarciato sulla croce
    hai fatto scaturire i sacramenti della nostra salvezza.


    R.
    Gloria a te, Signore.

    Noi ti glorifichiamo, o Spirito Santo,
    che dal grembo battesimale della Chiesa
    ci hai fatto rinascere come nuove creature.

    R. Gloria a te, Signore.

    Dio onnipotente
    che nei santi segni della nostra fede
    rinnovi i prodigi della creazione e della redenzione,
    benedici X quest'acqua
    e fa' che tutti i rinati nel Battesimo
    siano annunziatori e testimoni della Pasqua
    che sempre si rinnova nella tua Chiesa.

    Per Cristo nostro Signore.


    R.
    Amen.

    1433. Dopo la preghiera di benedizione, il ministro asperge se stesso e i presenti con l'acqua benedetta dicendo, secondo l'opportunità:Ravviva in noi, Signore,
    nel segno di quest'acqua benedetta,
    il ricordo del Battesimo e l'adesione a Cristo Signore,
    crocifisso e risorto per la nostra salvezza.

    R. Amen.

    Nel frattempo si può eseguire un canto adatto.

  3. #3
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188
    Ultima modifica di Ambrosiano; 10-02-2013 alle 17:37

Discussioni Simili

  1. Acqua unita al vino
    Di marco.larussa nel forum Liturgia
    Risposte: 142
    Ultimo Messaggio: 11-01-2022, 10:34
  2. Risposte: 82
    Ultimo Messaggio: 06-03-2021, 09:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>