Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Ambone

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Ambone

    Ambone
    E’ la rappresentazione liturgica del sepolcro vuoto del Signore al mattino di Pasqua, la pietra ribaltata dalla quale gli angeli diedero alle donne l’annuncio della Risurrezione.
    E’quindi, principalmente, il luogo per la proclamazione della Parola di Dio e del preconio pasquale e, secondariamente, anche quello per tenere l’omelia e formulare le intenzioni per la preghiera universale.

    Le Premesse al Lezionario (citate anche come OLM, dal latino Ordo Lectionum Missae), al n.32, elencano le caratteristiche esteriori dell’ambone:
    un luogo elevato, stabile, ben curato e opportunamente decoroso;
    e quelle intrinseche:
    che risponda insieme alla dignità della parola di Dio, suggerisca chiaramente ai fedeli che nella Messa vien preparata la mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e infine sia adatto il meglio possibile a facilitare l'ascolto e l'attenzione dei fedeli durante la liturgia della Parola.

    In molte chiese, specialmente nelle grandi basiliche, sono conservati (e talvolta ancora usati) amboni monumentali risalenti alla tarda antichità e al Medioevo, per lo più collocati fuori dal presbiterio, talvolta nelle sue immediate vicinanze, talaltra nella navata della chiesa.
    Nell’età moderna, in seguito anche ai dettami del Concilio di Trento, l’ambone assunse la forma di un balconcino, chiamato pulpito, per lo più collocato in alto nella navata, dal quale si svolgeva la predicazione, ma non la proclamazione della Parola di Dio, che il sacerdote leggeva all’altare, dal Messale collocato su un angolo o sull’altro della mensa, a seconda che fosse l’Epistola o il Vangelo.
    La collocazione oggi più comune dell’ambone, specialmente nelle chiese italiane, è al limitare del presbiterio, rivolto verso la navata.
    La recente riconsiderazione di questo luogo liturgico, dopo una sparizione (anche solo di fatto) durata diversi secoli, ha reso spesso difficile l’attuazione dei desiderata di OLM.

    A differenza dell’altare, che viene incensato e venerato, all’ambone non si tributano questi onori, riservati invece ai libri che da esso si leggono. Tali onori non sono rivolti al libro come oggetto, ma al contenuto (la Parola di Dio, per l’Evangeliario, il venerabile testo dell’Exsultet per il preconio pasquale).
    L’ambone può essere decorato con teli del colore liturgico del giorno, chiamati copri-amboni.
    Nel tempo pasquale, accanto ad esso, splende il cero acceso durante la Veglia.

    L’ambone fisso, o in determinati casi anche un ambone mobile, può essere benedetto con il rito proprio, durante la Messa o una celebrazione della Parola.

    Alcune immagini :

    L’ambone di Agnello, nella Basilica metropolitana a Ravenna:


    L’ambone della Basilica di sant’Ambrogio a Milano:

    (foto di G. Dall'Orto da Wikipedia)

    L'ambone della basilica di S. Eufemia a Grado:


    L’ambone del Santuario di san Gabriele dell’Addolorata a Isola del Gran Sasso d’Italia (TE):
    Ultima modifica di Ambrosiano; 27-09-2014 alle 14:47 Motivo: Testo rivisto ed ampliato a cura dell'utente Gerensis

  2. #2
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,189
    Ultima modifica di Ambrosiano; 27-09-2014 alle 14:33 Motivo: Testo rivisto ed ampliato a cura dell'utente Gerensis

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>