Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 20 di 20 PrimaPrima ... 10181920
Risultati da 191 a 199 di 199

Discussione: San GIOVANNI XXIII, Papa (25/11/1881 - 03/06/1963)

  1. #191
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Speciale de L'Eco di Bergamo sull'arrivo dell'urna di San Giovanni XXIII nella città orobica, costantemente aggiornato:
    https://www.ecodibergamo.it/stories/...mo_1279723_11/
    Oboedientia et Pax

  2. #192
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Monsignor Dolcini. «Così Giovanni XXIII parla con la sua gente»

    Enrico Lenzi
    sabato 2 giugno 2018

    Il racconto del parroco di Sotto il Monte. Domani, nel 55° anniversario della morte di Roncalli, Messa con tutti i vescovi lombardi



    C’è il bambino della scuola materna parrocchiale che ogni mattina vuole passare «a salutare il Papa». C’è anche il sacrestano con molti anni sulle spalle che parla di Giovanni XXIII come di una persona viva. Ci sono migliaia di fedeli che ogni giorno passano accanto all’urna con le reliquie del Papa Buono in un «continuo colloquio come si fa con una persona cara, di famiglia». Sono davvero giorni straordinari e intensi quelli che sta vivendo Sotto il Monte, il paese natale di Angelo Giuseppe Roncalli che nell’ottobre 1958 divenne Papa con il nome di Giovanni XXIII. Testimone di queste giornate è monsignor Claudio Dolcini, da sette anni parroco della comunità di Sotto il Monte, che ospiterà l’urna con le reliquie fino a domenica 10 giugno.

    «A colpirmi – racconta – è lo stupore e la gioia dei 2.800 volontari coinvolti in questa peregrinatio. Un entusiasmo che ha portato moltissimi di loro a dare la disponibilità anche per la seconda settimane di permanenza dell’urna in Santuario. A loro volta questi volontari sono colpiti dal clima nel quale il tutto si sta svolgendo: dalla compostezza dei fedeli, dall’afflusso ordinato, dallo 'spettacolo' offerto dalle migliaia di persone che passano in questi giorni in paese».

    Ma monsignor Dolcini non nasconde anche la sua sorpresa nel vedere come «la presenza di Giovanni XXIII tra di noi stia smuovendo anche parrocchiani e fedeli che poco si vedono in chiesa. Eppure mostrano grande partecipazione all’evento. Vengono in Santuario, si avvicinano al Papa santo e gli affidano le loro attese, le loro preoccupazioni, le loro speranza». Per il parroco di Sotto il Monte è «il segno visibile di una grande attesa: c’è sete di qualcuno che dia loro speranza, che mostri che c’è bisogno di bene. Insomma una Chiesa che sia vicina alla gente, come chiede lo stesso papa Francesco.

    E questa capacità viene riconosciuta a san Giovanni XXIII. Questa peregrinatio sta assumendo i toni di una missione popolare non solo per la nostra parrocchia, ma per la diocesi». E non appare strana questa modalità di vivere l’incontro con papa Roncalli, perché, spiega ancora il parroco monsignor Dolcini, «avviene come quando si va al cimitero a visitare la tomba di un proprio caro. Ci si ferma, si parla con lui. Si vive quell’incontro in una dimensione familiare. E papa Giovanni ha sempre ispirato, anche in vita, questa dimensione familiare. Non sorprende dunque che anche in questa occasione avvenga un vero e proprio dialogo tra 'viventi', come con uno di famiglia».

    Giorni straordinari, nei quali si innesta anche una data tutta particolare: l’anniversario della morte di papa Giovanni XXIII, il 3 giugno 1963. E quest’anno il 55° anniversario vedrà le sue spoglie a Sotto il Monte, dove alle 16 di domani vi sarà una concelebrazione di tutti i vescovi della Lombardia presieduta dall’arcivescovo di Milano Mario Delpini. «Sarà l’anniversario della sua morte – commenta monsignor Dolcini –, ma per le migliaia di fedeli attesi sarà la celebrazione della sua gloria, della sua santità, di un uomo che ha saputo cambiare la storia ».

    Insomma un evento unico che si inserisce in un periodo altrettanto unico per la storia di questo paesino della bergamasca, che a dire il vero sin dal 1963 è diventato progressivamente un Santuario a cielo aperto. «Tutti i giorni salgono in questi luoghi, che hanno dato i natali a papa Giovanni, fedeli e devoti. A loro – spiega monsignor Dolcini – affianchiamo degli 'accompagnatori spirituali' perché possano vivere al meglio questa visita a Sotto il Monte, comprendendo il legame di papa Giovanni con questa terra e la sua opera». Un servizio apprezzato. In questi giorni, però, al centro c’è l’incontro con lui: Giovanni XXIII, il Papa santo. Fino al 10 giugno.


    fonte: Avvenire
    Oboedientia et Pax

  3. #193
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Omelia del Cardinale Segretario di Stato in occasione della celebrazione conclusiva della “peregrinatio” dell’urna con le spoglie di San Giovanni XXIII, 09.06.2018


    Pubblichiamo di seguito l’omelia che l’Em.mo Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha pronunciato questa sera a Sotto il Monte (Bergamo) nel corso della Santa Messa a conclusione della peregrinatio dell’urna con le spoglie di San Giovanni XXIII:

    Omelia del Cardinale Segretario di Stato

    Eminenze, Eccellenze, Distinte Autorità,
    Rev.di Sacerdoti, cari religiosi e religiose, cari fratelli e sorelle nel Signore,

    Vorrei innanzitutto portarvi il saluto e la benedizione del Santo Padre Francesco, a cui va il nostro cordiale ringraziamento per aver reso possibile questa peregrinatio delle spoglie mortali del Santo Papa Giovanni XXIII.

    Sono grato al Vescovo, Mons. Francesco Beschi, per avermi invitato a presiedere questa Santa Eucaristia e, al saluto del Papa, unisco la mia letizia per essere con voi in questa felice occasione. Rivolgo il mio cordiale pensiero ai Cardinali e Vescovi qui presenti, ai sacerdoti, ai consacrati e alle consacrate, e a ciascuno di voi.

    E’ giusto poi dire una parola di gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e allo svolgimento di questo evento – che si è dispiegato nell’arco di 18 giorni – in modo particolare ai numerosi volontari, che con la loro preziosa collaborazione e disponibilità hanno assicurato la sua buona riuscita, e alle Forze dell’Ordine che ne hanno garantito la sicurezza.

    Questa peregrinatio è stata un evento di grazia, che ha registrato una straordinaria partecipazione di fedeli, moltissimi dei quali si sono accostati ai Sacramenti, in particolare alla Confessione. Si è trattato di un’iniziativa che ha coinvolto profondamente l’intera Diocesi di Bergamo in una gioiosa testimonianza di fede e di amore e che lascia ben sperare per il futuro.

    Auspico, pertanto, che essa possa rivelarsi una speciale opportunità di rinnovamento ecclesiale e civile, sulle linee tracciate dal vostro Vescovo in preparazione alla peregrinatio e come frutto di essa: la povertà di spirito, la profondità dell’anima, la luminosità della cordialità e il coraggio dell’ecumenismo. Povertà, anima, cordialità, ecumenismo, che diventano acrostico pace.

    Papa Giovanni è stato un uomo buono, divenuto Santo perché fu un uomo abbandonato interamente al progetto che Dio aveva su di lui. Con la sua umiltà e saggezza ebbe a dire: “Il Signore mi ha fatto nascere da povera gente e ha pensato a tutto. Io l’ho lasciato fare” (Giornale dell’anima, giugno 1957). Egli assecondò il soffio dello Spirito Santo, che lo plasmò, trasformandolo in riconoscibile presenza di Cristo tra i suoi fratelli. Divenne perciò un vero ponte fra cielo e terra, un pontefice nel senso letterale del termine, via di collegamento per permettere alla libertà umana di incontrare la maestà, la bontà e la santità di Dio.

    Le sue parole e i suoi gesti esprimevano autorità e gentilezza, serena fermezza e benevolenza, audacia e prudenza, paternità spirituale e condiscendenza fraterna e il mondo ne fu stupito, perché istintivamente, anche i più lontani e i meno istruiti, percepivano che quella semplicità e giovialità del tratto erano il risultato di un costante lavoro di affinamento del carattere, erano l’esito di un percorso sincero e profondo di un’anima alla ricerca dell’essenziale, il frutto di una lunga esperienza e di molte letture meditate, erano lo splendido salario della preghiera e della carità.

    Il 1° ottobre del 1959 scrisse nel Giornale dell’anima: “Si incomincia dalla terra dove sono nato e poi si prosegue fino al cielo”. Ad imitazione del Figlio di Dio – che da Betlemme e Nazareth sviluppò la sua missione fino a ritornare al cielo una volta eseguita perfettamente la volontà del Padre – Giovanni XXIII mosse i primi passi, imparò ed interiorizzò i valori fondamentali dell’esistenza nel suo borgo natio di Sotto il Monte, all’interno del suo nucleo familiare, scarso di mezzi materiali ma ricco per la vita cristiana che vi si respirava. Scriveva ai familiari il 20 dicembre 1932: “Io ho dimenticato molto di ciò che ho letto sui libri, ma ricordo ancora benissimo tutto quello che ho appreso dai genitori e dai vecchi. Per questo non cesso di amare Sotto il Monte e godo di tornarvi ogni anno. Ambiente semplice, ma pieno di buoni principi, di profondi ricordi, di insegnamenti preziosi”.

    Per comprendere l’opera del sacerdote, del Vescovo e Cardinale Giuseppe Roncalli, come poi del Pontefice Giovanni XXIII, occorre partire dalla sua fede solida, operosa, tranquilla, fiduciosa in Dio, in sua Madre Maria e nei Santi, imparata a Sotto il Monte. È la sua granitica stabilità nella fede che lo rese al tempo stesso paziente ed audace.

    Proprio a motivo della scrupolosa fedeltà a Cristo, proprio per espandere al massimo la luce del Vangelo, non tralasciò alcuno sforzo per trovare parole che sapessero interessare, coinvolgere e persino commuovere ogni persona di buona volontà, anche oltre i confini visibili della Chiesa. Fece perno sulle cose che uniscono, per promuovere un clima propizio all’instaurazione di relazioni di mutuo rispetto e cordialità, anche verso i più lontani o gli antichi avversari. “Gesù è venuto per abbattere queste barriere; Egli è morto per proclamare la fraternità universale; il punto centrale del suo insegnamento è la carità”, affermò nell’omelia di Pentecoste del 1944.

    Giovanni XXIII lasciava trasparire un linguaggio e un’azione profetica. Egli non misurava la bontà dei risultati nell’immediato, ma si prefiggeva di spargere semi che a suo tempo avrebbero dato frutto. La serena e sovrana libertà interiore del suo animo era percepibile dai suoi interlocutori che scorgevano in lui l’uomo di Dio, che pensa e agisce con magnanimità, che suscita e incoraggia il bene, che, in un mondo diviso e lacerato, vuole essere segno di concordia, che non dispone di altra agenda da far avanzare che quella della verità, del bene, della pace.

    Egli, incarnò con autorevolezza e credibilità la buona novella portata da Cristo, e perciò seppe ridare speranza anche nelle situazioni umanamente più difficili. Si pensi per esempio all’episodio capitato durante la sua visita al carcere romano di Regina Coeli, quando un detenuto messosi in ginocchio davanti a lui gli chiese: “Le parole di speranza che lei ha pronunciato valgono anche per me, che sono un grande peccatore?”, ricevendone l’abbraccio del Papa, tra lo stupore e la commozione di tutti.

    Papa Giovanni leggeva negli avvenimenti della storia non soltanto il funesto elenco dei drammi e delle tragedie provocate dai peccati degli esseri umani, ma in primo luogo la potenza e la grandezza misericordiosa del disegno di salvezza di Dio. Gli uomini e le donne del suo tempo vennero perciò esortati ad impegnarsi risolutamente e con motivata speranza per accendere fiammelle di bene, piuttosto che attardarsi a lamentarsi del buio.

    In piena prima guerra mondiale (11 febbraio 1918), egli scriveva: “Non ho mai conosciuto un pessimista che abbia concluso qualcosa di buono. E siccome noi siamo chiamati a fare il bene più che a distruggere il male, ad edificare più che a demolire, per questo mi pare… di dover proseguire per la mia via di perenne ricerca del bene”.

    La sua fede rocciosa si trasformava in intrepido coraggio. Sicuro della presenza e dell’assistenza perenne dello Spirito Santo alla sua Chiesa, poté assumersi la responsabilità di indire un Concilio Ecumenico che radunasse l’intera Chiesa per aggiornare il modo di proporre la verità evangelica, per trovare linguaggi e metodi adatti a far incontrare l’uomo contemporaneo con le perenni verità del Vangelo, facilitando l’incontro dell’uomo con il suo Salvatore.

    Angelo Giuseppe Roncalli trascorse circa 20 anni nelle missioni diplomatiche, in Bulgaria e quindi in Turchia e Grecia, prima di raggiungere quella di Parigi ed ebbe in quegli anni modo di conoscere a fondo gli effetti della tragica divisione tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa.

    L’ecumenismo divenne quindi per lui una necessità per mantenersi fedele al Signore nell’azione quotidiana. Egli era ben consapevole della complessità e difficoltà del percorso volto a ristabilire la piena comunione, sapendo che i tempi e i modi erano riservati alla Provvidenza. Era certo però che occorresse iniziare un nuovo capitolo fatto di inedite reciproche premure, di gesti simbolici e di atti fraterni, che a partire dalla valorizzazione del tesoro di ciò che unisce, aprisse un itinerario destinato a condurre alla piena unità visibile, per essere davvero fulgidi testimoni della Resurrezione di Cristo.

    Lo scandalo della separazione e a volte dell’aperta ostilità tra coloro che si professano cristiani non potevano trovare risposta solo nella preghiera. Quest’ultima anzi doveva suscitare una serie di iniziative volte a cambiare i cuori, aprendo un’era nuova, non di allontanamento da qualche punto della dottrina per soddisfare un irenismo a qualsiasi costo, ma di rasserenamento degli animi, di collaborazione possibile, di responsabile azione verso la concordia.

    Oggi non abbiamo ancora raggiunto l’unità visibile tra i cristiani, tuttavia quanta strada è stata compiuta! Quanti ostacoli sono stati tolti dal sentiero, quanti malintesi sono stati dissolti! L’ecumenismo della carità, come la reciproca conoscenza e frequentazione ci fa ormai vedere anche le asperità del cammino in un modo del tutto nuovo. Certamente una considerevole parte del merito lo si deve al vostro concittadino, a Papa Giovanni, al suo sereno coraggio, alla sua capacità di individuare vie di autentico dialogo.

    San Giovanni XXIII, imitando il Buon Pastore di cui ci hanno parlato le letture odierne, ha cercato le pecore disperse e ne ha avuto cura, radunandole e pascolandole per amore del Signore. Ha dedicato l’intera esistenza a Cristo e alla Chiesa, con zelo e generosità, non risparmiando fatiche e non pretendendo risultati immediati, ma offrendo una testimonianza indelebile di santità. Egli si fidò completamente di Gesù e il Signore gli affidò il suo gregge perché lo confermasse nella verità e lo guidasse nella via della salvezza.

    Volendo essere ponte di riconciliazione tra gli uomini e Dio, Papa Roncalli divenne anche fattore di riconciliazione tra le Nazioni in un mondo minacciato dalle armi di distruzione di massa e dalla acuta tensione della “guerra fredda”. Ecco realizzarsi pienamente quell’itinerario che da Sotto il Monte lo condusse fino ad essere efficace operatore di pace per il mondo intero.

    Cari fratelli e sorelle, la peregrinatio vi ha fatto incontrare più da vicino con un vostro compaesano illustre che è divenuto una grande anima, un segno trasparente della bontà e paternità di Dio. Uno che “da fratello divenne padre per volontà di Nostro Signore”, come egli affermò nel celebre discorso alla luna, in quella memorabile sera dell’11 ottobre 1962, giorno di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.

    In questa splendida serata mi sgorga spontaneo l’augurio a ciascuno voi e alle vostre famiglie, di fare vostre le parole che il giovane Don Giuseppe Roncalli scrisse nel Giornale dell’anima nel maggio 1919: “Oh, come è vero che basta fidarsi completamente del Signore per sentirsi provveduti di ogni cosa!

    Fidatevi completamente del Signore, lasciate che Egli entri nelle case, nei luoghi di lavoro e di studio, che abiti anche i sentimenti, i progetti e gli svaghi, perché vi benedica e vi doni la sua grazia, senza la quale nulla è possibile fare di buono. Affidatevi a Lui, che può fare di ciascuna povera anima un giardino che diffonde ovunque il profumo del bene.

    E poi non dimenticate mai queste altre parole pronunciate da Papa Giovanni, che in queste giornate della peregrinatio vi hanno condotto, come temi spirituali, passo per passo: “Figli di Bergamo, di questa Chiesa che amo, fatevi coraggio, fatevi onore… Richiamo a tutti voi ciò che vale di più: Gesù Cristo, la Chiesa, il Vangelo”. “Vi esorto a progredire nella bontà, nella virtù, nella generosità, affinché i Bergamaschi siano sempre degni di Bergamo”.

    San Giovanni XXIII, prega per noi, affinché possiamo camminare nella luce e nella grazia del Signore ogni giorno della nostra vita e compiere bene il nostro pellegrinaggio terreno, la nostra santa peregrinatio.

    Così sia.

    [00928-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0430-XX.01]


    fonte: Sala Stampa della Santa Sede

  4. #194
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Giovanni XXIII: ricollocata l’urna con le spoglie mortali nella basilica di San Pietro


    (Foto Vatican Media/SIR)

    Venerdì scorso, 15 giugno, è stata ricollocata l’urna contenente le spoglie mortali di San Giovanni XXIII sotto l’Altare di San Girolamo nella basilica di San Pietro, dopo la “peregrinatio” nella diocesi di Bergamo, sua terra d’origine, che si è svolta dal 24 maggio al 10 giugno. A darne notizia è oggi la Fabbrica di San Pietro in Vaticano. I fedeli potranno così tornare a venerare le spoglie del santo nel suo luogo abituale. Alla “peregrinatio” hanno partecipato, a Bergamo e Sotto il Monte, paese natale di San Giovanni, circa 200mila persone.


    fonte: SIR
    Oboedientia et Pax

  5. #195
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,125
    Card. Parolin ricorda Roncalli come esempio per i cappellani militari
    Venerdì scorso la Messa per il ventennale di fondazione del seminario maggiore dell’ordinariato militare per l’Italia, presieduta dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. A concelebrare l’arcivescovo ordinario militare Santo Marcianò e numerosi cappellani ex alunni del seminario

    Il percorso verso la santità di Papa Giovanni XXIII “fu attraversato dall’esperienza militare. L’essere cappellano, che per lui ha rappresentato un tempo della vita, per voi è vocazione da vivere nel tempo, che vi chiama a servire al meglio la missione di evangelizzazione del mondo militare, anche grazie all’esempio di Angelo Roncalli”. Così il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, alla Messa per il ventennale di fondazione del seminario maggiore dell’Ordinariato militare per l’Italia, celebrata venerdì scorso. A riportare ampi stralci, l'Osservatore Romano.

    Grande il rispetto di Giovanni XXIII per il ministero di cappellano militare. “La dignità sacerdotale - ricorda il cardinale Parolin - egli la esercitò fino in fondo anche da cappellano militare, trovando sempre occasione per spargere il buon seme del Vangelo, come leggiamo in una delle tante lettere scritte in quel periodo: «La guerra mi ha offerto l’occasione di avvicinare anime assai più che dapprima, e di studiare le vie migliori per giungere ad esse. È dunque esperienza che mi ha fatto e mi fa molto bene: mi rende più buono, più disposto a compatire i difetti altrui, a dimenticare me stesso, e tutto ciò che nel mondo potrebbe darmi nome e onori per non cercare che il trionfo del regno di Dio e della sua Chiesa. [...]. Mi adopero per quanto posso per il bene dei soldati... e debbo dire che raccolgo soddisfazioni che augurerei a tutti i sacerdoti in cura d’anime»”. L’invito del cardinale Parolin è, dunque, quello di essere “preti fino in fondo, preti come lui”, per essere “bravi cappellani”, vicini ai militari e alle loro famiglie. “Il mondo militare - prosegue il porporato - è anche parte della vita della Chiesa, è oggetto delle sue preoccupazioni e cure pastorali, come ribadiscono i documenti del Concilio e del magistero pontificio, prima fra tutte la Spirituali militum curae”.


    fonte: Vatican News
    Oboedientia et Pax

  6. #196

  7. #197
    Gran CierRino L'avatar di Ultimitempi
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    vinci
    Età
    63
    Messaggi
    7,990
    Il 3 giugno 1963, alle ore 19.45, in Vaticano, si spegneva una grande luce sul mondo. Il suo nome era Giovanni. Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 3 settembre 2000 ed è stato canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco.

    MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, San Giovanni XXIII, papa: uomo dotato di straordinaria umanità, con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l'abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all'efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.

    https://www.santodelgiorno.it/san-giovanni-xxiii/
    Mulier ecce filius tuus

  8. #198
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,143
    Ricorre oggi il sessantesimo anniversario della morte di san Giovanni XXIII.

    Anche se la memoria liturgica è stata fissata all'11 ottobre, leggiamo l'elogio del Martirologio Romano*:
    A Roma, beato Giovanni XXIII, papa: uomo dotato di straordinaria umanità, con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l’abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all’efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.

    *Dall'edizione italiana promulgata nel 2006; probabilmente è stata aggiornata dopo la canonizzazione e l'inserimento nel Calendario, ma non ho trovato altri testi.

  9. #199
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    53
    Forse il papa che rivoluzionò per sempre la Chiesa.Un papa vicino ai più deboli.

Discussioni Simili

  1. San GIOVANNI PAOLO II, Papa (18/05/1920 - 02/04/2005)
    Di Vox Populi nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 1464
    Ultimo Messaggio: 28-04-2023, 22:34
  2. Carlo Magno santo?
    Di gilles2777 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 14:29
  3. Filmati della Messa di Incoronazione del Beato Giovanni XXIII
    Di fides et traditio nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 04-08-2011, 18:41
  4. Critiche a Giovanni XXIII: quale fondamento?
    Di andrea lippomano nel forum Principale
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 14-04-2009, 17:45
  5. Giovanni XXIII canta il Pater Noster
    Di Umanista nel forum Lo Scaffale di CR
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 11-01-2008, 14:43

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>