-
Aloisius Gonzaga
visitatore
Battistero
E’ il luogo della celebrazione del battesimo. Può essere un edificio separato dalla chiesa, oppure può essere un luogo ben definito al suo interno (una cappella laterale, spesso in prossimità dell’ingresso).
Il termine battistero indica altresì la vasca marmorea (ma talvolta anche in metallo) in cui viene raccolta l'acqua per il battesimo, solitamente sormontato da una copertura metallica a cupola; più correttamente, in questo caso si parla di fonte battesimale.
Il fonte battesimale si benedice ogni anno durante la Veglia pasquale; un nuovo battistero o un nuovo fonte si benedice con questo rito.
Ultima modifica di Ambrosiano; 29-09-2014 alle 23:06
Motivo: Testo rivisto ed ampliato a cura dell'utente Gerensis
-
Triumviro emerito di Liturgie papali
Ultima modifica di Ambrosiano; 10-02-2013 alle 18:38
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
>