Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Bugia

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Bugia

    E' un oggetto di argento o altro metallo che sorregge una candela. Serviva inizialmente per necessità pratiche nelle chiese in cui non ci fosse sufficiente luce per leggere. Nel corso dei secoli è divenuta un'insegna episcopale estesa anche ad alcuni prelati privilegiati ( Vicari, ai Prefetti apostolici, ai Chierici della Camera apostolica, ai Prelati domestici ed ai Canonici dei Capitoli che godono di questo privilegio)
    Si usa ogni volta che il prelato legge, eccetto al venerdì Santo.
    Non si può usare in presenza di un altro prelato di grado superiore o per far luce al lettore o per la distribuzione della comunione.
    Nei pontificali la bugia era retta da un porta insegne che poteva, sopra la cotta, indossare il piviale del colore del giorno. Il chierico si pone sempre accanto al chierico porta libro ogni qual volta che questo si avvicina al vescovo.


    Ultima modifica di .; 31-03-2008 alle 01:42

  2. #2
    Iscritto L'avatar di Titius
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente Scritto da Aloisius Gonzaga Visualizza Messaggio
    E' un oggetto di argento o altro metallo che sorregge una candela. Serviva inizialmente per necessità pratiche nelle chiese in cui non ci fosse sufficiente luce per leggere. Nel corso dei secoli è divenuta un'insegna episcopale estesa anche ad alcuni prelati privilegiati ( Vicari, ai Prefetti apostolici, ai Chierici della Camera apostolica, ai Prelati domestici ed ai Canonici dei Capitoli che godono di questo privilegio)
    Si usa ogni volta che il prelato legge, eccetto al venerdì Santo.
    Non si può usare in presenza di un altro prelato di grado superiore o per far luce al lettore o per la distribuzione della comunione.
    Nei pontificali la bugia era retta da un porta insegne che poteva, sopra la cotta, indossare il piviale del colore del giorno. Il chierico si pone sempre accanto al chierico porta libro ogni qual volta che questo si avvicina al vescovo.

    Non si vede l'immagine.

    La bugia è concessa anche ai Parroci di Roma nella loro chiesa parrocchiale o nelle chiese a loro soggette, salvo nel caso in cui fosse presente un capitolo patriarcale. Raramente il Sommo Pontefice ne concede il privilegio ad alcuni canonici o alle dignità di alcuni capitoli, a condizione che essi la usino soltanto nella loro chiesa.

    Inoltre la bugia, al pari della brocca per il lavabo, è d'argento per i prelati ed i vescovi, mentre quella dorata è riservata ai Cardinali.

    Il Papa usa una bugia senza candelabro: la candela stessa è ripiegata in basso a mo' di manubrio, ed è portata da un vescovo assistente al trono.

    (Fonte: J. Nabuco, Jus Pontificalium, pagg. 212-213).

  3. #3
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,441
    L'etimologia deriva da Bugia, città dell'Africa famosa per fornire grandi quantità di cera da cui si fabbricavano sottili candele.

    L'uso iniziale, come al solito, era decisamente pratico: era buio e per leggere occorreva far luce.

    Capita spessissimo che in ambienti soggetti a cerimoniali anche molto complessi, ciò che inizialmente era un uso pratico si trasformi in un segno distintivo del ruolo.

    Nelle condizioni attuali di illuminazione elettrica il ruolo in sè non ha più alcun senso se non di pura esteriorità, e come tale è andato felicemente nel dimenticatoio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>