Se ci sono i diaconi nulla lo vieta anzi, però faccio notare che nella foto della messa con i paramenti neri ci sono 2 diaconi e non diacono e suddiacono (si vede che entrambi portano la stola)
Credo che nulla vieti che, pur vestendo entrambi gli abiti diaconali, uno svolga le funzioni del suddiacono.
Nel caso della manncanza dei diaconi invece, a malincuore, devo citare questa inspiegabile disposizione del cerimoniale dei vescovi:
Facico presente però che 2 cardianli diaconi vestiti da diaconi assistono regolarmente il papa durante le benedizioni urbi et orbi, che lo stesso fanno 2 canonici (sacerdoti) assistendo alla cattedra il cardinale arcivescovo di Milano durante i pontificali, che lo stesso fanno alcuni miei amici sacerdoti quando si trovano e non hanno motivo per concelebrare, uno celebra e gli altri lo assistono (diacono, suddiacono e se è possibile, prete assistente secondo il rito ambrosiano)da una traduzione del cerimoniale dei vescovi trovata on-line
22. I presbiteri che partecipano alle celebrazioni episcopali compiano solo ciò che spetta ai presbiteri ; qualora poi non ci siano diaconi, suppliscano ad alcuni ministeri propri dei diaconi, ma senza mai indossare le vesti diaconali.
i cardinali assistenti:
![]()
veramente io lo ho sempre applicato in occasione delle visite dei vescovi alla mia parrocchia!
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:25
ma esiste un edizione tradotta in italiano? Ufficiale intendo non quella scaricabile on-line.
in generale anche io lo applico, per quello che non contrasta con la liturgia ambrosiana, insomma niente di particolare.veramente io lo ho sempre applicato in occasione delle visite dei vescovi alla mia parrocchia!
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:26
Una particolarità che mi sembra sia tipica del rito Ambrosiano.
Quando il diacono e suddiacono (ora i due diaconi) non hanno alcuna azione specifica da svolgere, si posizionano sui due lati corti dell'altare (uno per parte) e non al fianco del celebrante.
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:26
La spiegazione di questa norma del Caeremoniale ve l'ho data nel topic della concelebrazione. Ovviamente io non la condivido, essendo basata sul famigerato "principio di verità".Originally posted by chierichetto87@May 11 2006, 04:10 PM
da una traduzione del cerimoniale dei vescovi trovata on-line
22. I presbiteri che partecipano alle celebrazioni episcopali compiano solo ciò che spetta ai presbiteri ; qualora poi non ci siano diaconi, suppliscano ad alcuni ministeri propri dei diaconi, ma senza mai indossare le vesti diaconali.
Il Caeremoniale, che "per fortuna" non viene sempre applicato, lo avrebbe ecome il valore vincolante! è un libro liturgico a tutti gli effetti.
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:26
avevo anche letto come spiegazione il fatto che un tempo il diaconato era un ministero di passaggio che non sempre c'erano diaconi disponibili mentre oggi con il diaconato permanente non serve più che dei sacerdoti facciano da diacono.
a parte che non è vero perchè nella mia zona ad esempio non ce ne sono di diaconi permanenti.
comunque io sono ambrosiano, quello è un libro liturgico si, ma romano, in duomo i canonici assistenti alla cattedra ci sono, quindi :rolleyes: se trovo uno o 2 preti che fanno da diacono non lo impedisco di certo io :P , soprattutto poi alle processioni (o ai vespri) dove non c'è concelebrazione, uno presiede col piviale e agli altri preparo la dalmatica, il problema è che a volte dicono no... no... no... e si mettono la stola e bastanon posso mica costringerli :ph34r:
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:26
Nel mio duomo, fino a pochi anni, alle processioni c'erano due canonici chi indossavano le dalmatiche e uscivano come diaconi (chiamati "diaconi d'honore"), mentre il deano indossava la piviale come prete assistente.Originally posted by Napoleone@May 12 2006, 12:25 AM
il Caeremoniale Episcoporum antico, diceva testualmente che i diaconi assistenti devono essere i due più insigni tra i canonici del capitolo della cattedrale, a seguire tra i più degni, il prete assistente e i diaconi della messa. Tutti gli altri canonici, partecipano con la veste propria NON del proprio grado d'ordine, ma DELLA DIGNITA' canonicale. Per cui i canonici minori, o diaconi, erano vestiti con la dalmatica alla messa pontificale al trono, i preti, o maggiori, con la pianeta.
Poi, nel pontificale, questi diaconi d'honore lasciavano le dalmatiche ed indossavano el casule.
Adesso, i diaconi sono veri diaconi, ed i canonici escono tutti con suo abito corale, ad eccezione del deano che ancora fa di presbitero assistente. Essendo i diaconi veri diaconi, rimangono colle dalmatiche anche pel pontificale.
Alla messa corale d'ogni giorno (in latino e col turibulo), esconno tre canonici, tutti i tre colle pianete o casule.
Nei giorni cui sono delle procesioni all'interno del duomo, tutti i canonici indossano la piviale sul abito corale.
Non so si fanno bene. Ma mi sembra d'avere un po di confussione su come si deve far.
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:26
chierichetto87
in duomo (di Milano) i canonici assistenti alla cattedra ci sono,....In duomo a Milano la messa corale solenne della domenica in latino è sempre "parata in terzo" con due canonici in dalmatica e stola diaconale (non sono sicuro su quella dei giorni feriali che si svolge nella cripta). La differenza col pontificale dell'arcivescovo è che in quel caso i diaconi sono 6 (di cui 2 sicuramente canonici parati come diaconi assistenti alla cattedra) e gli altri 4 spesso diaconi permanenti o seminaristi diaconi.Almutasin
Alla messa corale d'ogni giorno (in latino e col turibulo), esconno tre canonici, tutti i tre colle pianete o casule.
Anche alla messa corale in S. Ambrogio quando presieduta dall'Abate, vi è un canonico parato da diacono.
Ultima modifica di Gerensis; 30-07-2015 alle 15:27
perchè solo uno?