Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 21 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 209

Discussione: Uso di manipolo, borsa e velo nel Rito Romano (Forma Ordinaria)

  1. #1
    chierichetto87
    visitatore

    Uso di manipolo, borsa e velo nel Rito Romano (Forma Ordinaria)

    Traduciamo:

    Messale Romano
    118. [...]
    c) [...] Il calice sia lodevolmente ricoperto da un velo, che può essere o del colore del giorno o bianco.

    Messale Ambrosiano:
    81. [...]
    c) [...] Il calice sia ricoperto da un velo, che può essere sempre di colore rosso, o bianco.



  2. #2
    PRAECENTOR
    visitatore
    Quando ho ricordato al rettore questa rubrica dle messale del 2000, lui prima è caduto dalle nuvole, poi ha scosso la testa come per dire: "ecco, il ritorno del vecchio rubricismo, poveri noi!"
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:05

  3. #3
    Cardinale Bellarmino
    visitatore
    Non è mai usato.
    Mettendo a posto la sacrestia abbiamo trovato un po' di veli e un bel po' di borse (alcune delle quali facevano servizio con alcune casule che però sono andate perse a causa dell'alluvione del 1994).

    Comunque penso che il mio Parroco non mi chiederà mai di tirarle fuori ne io oserò mai chiederglielo, perchè mi son beccato del rubricista milioni di volte... non che mi dispiaccia... però...
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:05

  4. #4
    chierichetto87
    visitatore
    riguardo al calice invece uan volta preparato coperto alla credenza secondo le diposizioni dei 2 messali sia Romano che Ambrosiano, come lo si porta all'altare ? coperto o scoperto?
    dal messale ambrosiano sembra che lo debbano scoprire i ministri:
    41. Dopo l'omelia, o anche, secondo l'opportunità, subito dopo la lettura del vangelo, si canta o si recita il canto dopo il vangelo, mentre si prepara l'altare. Durante il canto infatti, l'altare o mensa del Signore, che è il centro di tutta la liturgia eucaristica (25), viene preparato dai ministri in vista della liturgia eucaristica, ponendovi sopra il corporale, il purificatoio e i vasi sacri. Le norme sul modo di eseguire il canto sono le stesse del canto d'ingresso (cfr. n. 26).
    Ultima modifica di Gerensis; 09-06-2016 alle 21:45

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by S@M@Jul 23 2006, 10:35 AM
    beh la pianeta è stupeda.. il manipolo mi sembra inutile..
    Perché inutile? Se si deve celebrare secondo il rito antico il manipolo serve.
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:05
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  6. #6
    S@M
    visitatore
    si beh ma il rito antico ormai.. vieni celebrato si e no.... molto più no che si..

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    E comunque il manipolo non è stato mai (almeno ufficialmente) abolito (è stato reso facoltativo da Paolo VI), quindi un prete che volesse metterlo può farlo senza che nessuno gli possa dire nulla.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  8. #8
    S@M
    visitatore
    certo.. un po come la borsa e il velo

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by S@M@Jul 23 2006, 11:53 AM
    certo.. un po come la borsa e il velo
    Anche la borsa, come il manipolo, non è mai stata abolita. Il velo del calice, poi, è espressamente menzionato nel nuovo Ordinamento Generale del Messale Romano:

    118. (...)Il calice sia lodevolmente ricoperto da un velo, che può essere o del colore del giorno o bianco.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  10. #10
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by Cor Jesu sacratissimum, Miserere@Jul 23 2006, 04:49 PM
    E comunque il manipolo non è stato mai (almeno ufficialmente) abolito (è stato reso facoltativo da Paolo VI)
    Hai in giro il decreto o almeno il riferimento?
    Non ho in giro alcun decreto, però l'aveva detto qualcuno (mi sembra Napoleon sul vecchio forum; se è stato lui a dirlo, mi fido della sua competenza)
    Ultima modifica di Gerensis; 01-08-2015 alle 11:05
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

Discussioni Simili

  1. Sinossi del Rito della S. Messa (forma ordinaria e straordinaria)
    Di TRE PIEVI nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-08-2008, 15:55

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>