Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Cappa Magna

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Cappa Magna

    La cappa magna

    DEFINIZIONE
    Ampio mantello con strascico e cappuccio che veniva indossato dai prelati nelle più solenni cerimonie.
    La "cappa magna" era munita di una sovramantelletta di pelliccia che veniva usata per le cerimonie che si svolgevano nei periodi invernali dell'anno, mentre era sostituita da una equivalente mantelletta di seta per gli altri periodi dell'anno.
    Lo strascico era in misura del rango ricoperto e raggiungeva anche la lunghezza di alcuni metri, rendendo d'obbligo l'uso di uno o ppiù chierici incaricati di reggerlo; tale mansione assumerà la definizione di caudataria.

    UTILIZZO
    La "cappa magna" era d'obbligo quando alla cerimonia, nella quale partecipavano coloro che avevano diritto di indossarla, era presente un dignitario di grado maggiore, cioè dovevano rivestirla i vescovi se era presente un Cardinale oppure ogni prelato e porporato se era presente il Pontefice.







    il card. Pell in occasione della GMG di Colonia 2005
    Ultima modifica di .; 29-03-2008 alle 16:36

  2. #2
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188
    Esempio cappa magna di un Vescovo




    Esempio cappa magna con Ermellino


    (Vescovo)



    (cardinale)
    Ultima modifica di Liturgo; 29-02-2008 alle 16:01

  3. #3
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188
    Tutt'ora, grazie a dei privilegi, alcuni prelati possono mettere l'ermellino sulla cappa magna, esempio valido Sua Beatitudine il Patriarca di Gerusalemme:






    Qui invece il cardinal Palazzini a Gricigliano nel 1993 usa la cappa magna invernale:

    Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 08:43

  4. #4
    Iscritto L'avatar di Orietur
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    a pochi passi da Milano
    Età
    62
    Messaggi
    438
    Come si indossa la cappa magna?
    Orietur in diebus ejus justítia: et abundántia pacis, donec extollatur luna.

  5. #5
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Stato Pontificio
    Età
    39
    Messaggi
    153
    Immaginati una campana di tessuto: davanti lunga dai 150 ai 200 cm, dietro più del doppio; alla sommità c'è un buco: ci infili la testa. Immaginati un'altra campana: davanti è lunga come una mozzetta, dietro è lunga fino ai piedi, alla sommità c'è un buco: ci infili di nuovo la testa. Le campane hanno entrambe sul collo dei lacci che le uniscono, li leghi insieme, prendi la parte più lunga della seconda campana e la tiri su; quasi alla fine ha due bottoni che una volta allacciati al collo formano un cappuccio, infine raggomitoli sulle braccia la parte anteriore della campana inferiore e il gioco è fatto.
    Si capisce che è un indumento quasi impossibile da indossare da soli.
    Ultima modifica di Gerensis; 31-07-2015 alle 08:49

Discussioni Simili

  1. Cappa magna e ferraiolo
    Di Gilbert nel forum Liturgia
    Risposte: 620
    Ultimo Messaggio: 15-07-2018, 13:56
  2. Magna Charta del Forum.
    Di Cattolici Romani nel forum Principale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18-04-2007, 20:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>