La cappa magna
DEFINIZIONE
Ampio mantello con strascico e cappuccio che veniva indossato dai prelati nelle più solenni cerimonie.
La "cappa magna" era munita di una sovramantelletta di pelliccia che veniva usata per le cerimonie che si svolgevano nei periodi invernali dell'anno, mentre era sostituita da una equivalente mantelletta di seta per gli altri periodi dell'anno.
Lo strascico era in misura del rango ricoperto e raggiungeva anche la lunghezza di alcuni metri, rendendo d'obbligo l'uso di uno o ppiù chierici incaricati di reggerlo; tale mansione assumerà la definizione di caudataria.
UTILIZZO
La "cappa magna" era d'obbligo quando alla cerimonia, nella quale partecipavano coloro che avevano diritto di indossarla, era presente un dignitario di grado maggiore, cioè dovevano rivestirla i vescovi se era presente un Cardinale oppure ogni prelato e porporato se era presente il Pontefice.
il card. Pell in occasione della GMG di Colonia 2005