Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Croce da altare

  1. #1
    Aloisius Gonzaga
    visitatore

    Croce da altare

    La Croce da Altare

    STORIA
    Il posto centrale e d’onore dell’altare ospita la croce, poiché questa è segno del supremo sacrificio di Cristo. Tale ornamento è comunque obbligatorio durante la celebrazione della Messa; compare nell’uso liturgico verso il sec. XI-XII e fino all’epoca rinascimentale è spesso priva del Crocefisso.
    Anche il Messale di S. Pio V prescriveva semplicemente una croce (crux), ma il Caeremoniale Episcoporum specificava “cum immagine SS.mi Crucifixi”.

    Nel periodo delle basiliche è molte volte rappresentata a disegno nel mosaico della conca absidale, adorna di gemme; è la crux gemmata, elevata sul monte fra simboli liturgici.
    Nella età romanica la croce dell’altare è poggiata sopra la tavola orizzontale dietro l’altare stesso, posta tra i candelieri ed è spesso di notevoli dimensioni.

    È comunemente di metallo fuso o di legno rivestito di lamine metalliche con lavorazioni a sbalzo e con forma quasi esclusivamente latina.
    In periodo gotico la croce, pur determinata nella classicità della forma, assume dimensioni di supporti architettonici,e in quello rinascimentale offre spunto per ulteriori concessioni di natura decorativa.

    Il barocco propone una croce d’altare in maggiore sintonia con la linea dei candelabri che la affiancano e, nella morbidezza delle linee, la presenta con accentuata priorità su tutto il corredo liturgico.
    Gli odierni dettami prescrivono sempre la presenza del Crocefisso al centro della croce.
    Ultima modifica di Vox Populi; 01-04-2008 alle 18:36

  2. #2
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188
    Per la discussione su questo tema:

    http://www.cattoliciromani.com/16-li...croce-d-altare
    Ultima modifica di Ambrosiano; 10-02-2013 alle 20:29

  3. #3
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    31
    Messaggi
    2,188

Discussioni Simili

  1. Paliotto d'altare
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Liturgia
    Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 21-10-2020, 10:03
  2. Altare del S. Sacrificio
    Di vonengeln nel forum Diritto Canonico
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 31-03-2007, 21:59
  3. Introibo ad altare Dei
    Di turiferaio nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-07-2006, 17:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>