Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 13 di 113 PrimaPrima ... 311121314152363 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1124

Discussione: Enzo Bianchi e la Comunità di Bose

  1. #121
    Partecipante a CR L'avatar di Abate Mitrato
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Mandatus
    Messaggi
    700
    Citazione Originariamente Scritto da J.R.R.Tolkien Visualizza Messaggio
    Caro Donato che mi dai del "solone tradizionalista"
    Scusa ma qui c'è un errore.
    Il vero solone qui sono io...

  2. #122
    Gran CierRino
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Età
    46
    Messaggi
    9,263
    Citazione Originariamente Scritto da Abate Mitrato Visualizza Messaggio
    Scusa ma qui c'è un errore.
    Il vero solone qui sono io...
    Chiedo umilmente venia...........
    "Solo la carità salverà il mondo". San Luigi Orione.

  3. #123
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Kirishitan
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    .
    Messaggi
    2,587
    Citazione Originariamente Scritto da laerziade Visualizza Messaggio
    ... e qui non è una questione di tradizionalismo o progressivo, un monastero con un protestante e un ortodosso è una di quelle assurdità che possono piacere solo ai laici intesi come non-religiosi, laicisti, agnostici... quelli che non credono, non sanno niente della Chiesa e perciò gli piace questa apertura che però per ogni credente è un assurdo.
    A questo punto della discussione, visto che le posizioni personali sono abbastanza chiare, io sarei curioso di leggere il documento con cui l'ordinario locale a suo tempo ha approvato la comunità di Bose. Tenendo per fermo che non può averla approvata come istituto di perfezione dato che a norma del diritto questi ammettono solo i cattolici. Se qualcuno possiede il testo di quel documento, mi piacerebbe leggerlo. Quanto alle innovazioni liturgiche invece (ed eventualmente, se tali fossero, agli abusi), il passaggio di vescovi e cardinali purtroppo non costituisce garanzia assoluta, per la seguente ragione: i vescovi e i cardinali che frequentano Bose nutrono una preliminare simpatia per la comunità (altrimenti ovviamente non ci andrebbero) e difficilmente vogliono rimproverarla. Tanto più che il compito di vigilare spetta propriamente all'ordinario del luogo (oggi mons. Gabriele Mana) e all'arcivescovo metropolita di cui Biella è suffraganea, e non ad un prelato "ospite".
    Per dire, la Messa in F.S. post Motu Proprio è stata rapidamente soppressa al Piazzo di Biella con la motivazione che non aveva abbastanza audience - si trattava di un nucleo più che sufficiente di fedeli, che ha subìto una riduzione per ragioni che è lungo spiegare - mentre con Bose, che è un fenomeno di gran moda mediatica, è meglio non essere troppo intransigenti.

  4. #124
    Veterano di CR L'avatar di alb
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    1,322
    A me risulta che ci sia stata un'appovazione ad experimentum, ma non ho più sotto mano gli estremi.

  5. #125
    Fedelissimo di CR L'avatar di a_ntv
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    4,245
    Citazione Originariamente Scritto da laerziade Visualizza Messaggio
    Ok adesso ci si capisce di più... quindi per la Chiesa Enzo Bianchi è il sig. Enzo Bianchi
    Vedo che non è per nulla chiara la distinzione tra vocazione religiosa e vocazione sacerdotale.
    Per essere religioso non è mai servito essere ordinato neppure diacono. Ci possono essere (e una volta erano molto numerosi) anche priori e abati non ordinati. Pensa alle badesse (che è il femminile di abate) !!!.

    Quindi "priore" è un termine del tutto corretto.
    Il termine "priore" viene usato anche da Radio Vaticana (link)

    Citazione Originariamente Scritto da laerziade Visualizza Messaggio
    Se un vescovo è chiamato a fare una conferenza su argomenti religiosi, ed è lautamente pagato, non significa che approva quel monastero, ma solo che lo considera come una sala come un'altra
    Citazione Originariamente Scritto da AntonellaB Visualizza Messaggio
    1)Non può definirsi una comunità cattolica.
    La comunità di Bose è una comunità cattolica riconosciuta al vescovo locale. La presenza di ospiti non cattolici non ne inficia la cattolicità.

    Che sia cattolica è evidente dalla partecipazione -concelebrazione- del vescovo locale alle Eucarestie celebrate a Bose.

    Ricordo peraltro che la formalizzazione nel diritto canonico di nuove forme di vita consacrata avviene normalmente con decenni di ritardo: pensate ad esempio ai gesuiti o molto più recentemente all'Opus Dei, che fondato nel 1928 ottenne la codificazione del suo essere solo nel 1982 (54 anni!). Ovviamente e giustamente la Chiesa è prudente, ma non per questo bisogna rigettare tutto quello che è nuovo.

    Io suggerisco di giudicare sui risultati: avere 80 vocazioni non è certo poco! Essere una presenza cattolica ascoltata nel mondo di oggi non è certo poco! Rimanere in perfetta comunione con il papa e con i vescovi non è certo poco!

    Ripeto: potrà non piacere la loro spiritualità (a me non piace), ma non per questo va condannata.

    Sola Scriptura has hindered rather than helped the understanding of Christianity
    Margaret Barker, Biblical scholar



  6. #126
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,565
    Citazione Originariamente Scritto da laerziade Visualizza Messaggio
    Priore da chi? se non è considerato un monaco non è neppure un priore che nel monachesimo tipoi certosino è il capo della comunità... però adesso capisco meglio... un monaco protestante, la cosa se non fosse un assurdo, farebbe ridere a crepa pelle!!! Ecco questi sono quegli eccessi postconcilio che credo tutti non sopportiamo.... (e qui non è una questione di tradizionalismo o progressivo, un monastero con un protestante e un ortodosso è una di quelle assurdità che possono piacere solo ai laici intesi come non-religiosi, laicisti, agnostici... quelli che non credono, non sanno niente della Chiesa e perciò gli piace questa apertura che però per ogni credente è un assurdo)
    Esistono anche monaci protestanti. Cosi come esistono monaci ortodossi-bizantini. Cosi' come esistono monaci armeni,copti ecc. ecc.
    E' un titolo generico. Sarebbe interessante trovare un documento del Magistero dove si vieta ad un monaco cattolico di vivere con un monaco ortodosso o protestante. Io non ho trovato documenti del genere.

  7. #127
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,565
    Citazione Originariamente Scritto da J.R.R.Tolkien Visualizza Messaggio
    Se fosse stata riconosciuta dalla Santa Sede Apostolica (cioè la Santa Chiesa cattolica apostolica romana) sarebbe un Ordine Monastico come gli agostiniani, i frati predicatori, i francescani..

    ma così non è.
    Vorrei ricordare che ci sono numerose comunita' religiose riconosciute come "Associazione laicale di diritto diocesano".
    Altre ancora sono riconosciute come "societa' apostolica", altre come "ordine religioso", altre ancora come "congregazione religiosa".
    Ad un occhio poco esperto sembrano tutti uguali perche' effettivamente conducono lo stesso e identico stile di vita cioe' tutti vivono seguendo i consigli evangelici. In realta' la differenza tra loro esiste non solo a livello "giuridico" . Si tratta di carisimi diversi.

  8. #128
    Veterano di CR L'avatar di alb
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    1,322
    Citazione Originariamente Scritto da a_ntv Visualizza Messaggio
    Vedo che non è per nulla chiara la distinzione tra vocazione religiosa e vocazione sacerdotale.
    Per essere religioso non è mai servito essere ordinato neppure diacono. Ci possono essere (e una volta erano molto numerosi) anche priori e abati non ordinati. Pensa alle badesse (che è il femminile di abate) !!!.

    Quindi "priore" è un termine del tutto corretto.
    Il termine "priore" viene usato anche da Radio Vaticana (link)
    Il problema è che in tutti gli ordini monastici maschili il superiore, sia esso abate o priore, è un sacerdote e non un laico.

  9. #129
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,565
    Citazione Originariamente Scritto da laerziade Visualizza Messaggio
    Dire la messa insieme ai protestanti e fare l'eucarestia con i protestanti non è certo poco! Anzi!!

    Comunque io vorrei leggere il decreto di approvazione perché una comunità monastica con monaci protestanti non si è mai sentita!!!
    Esistono comunita' monastiche protestanti. E ci sono comunita' monastiche miste. Bose e' una di queste.

  10. #130
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,565
    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Il problema è che in tutti gli ordini monastici maschili il superiore, sia esso abate o priore, è un sacerdote e non un laico.
    Torno a ripetere che una comunita' religiosa non per forza deve essere un ordine monastico. Puo' essere anche una "Associazione laicale di diritto diocesano" oppure una "societa' apostolica".

    Tutti questi possono condurre uno stile di vita perfettamente identico ma sono diversi giuridicamente. Sono carismi diversi.

Discussioni Simili

  1. L'opinione di Enzo Bianchi sul Motu Proprio
    Di Anselmo nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 26-11-2008, 12:14
  2. Enzo Bianchi difende le rogazioni
    Di adelmo77 nel forum Liturgia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-08-2007, 07:52

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>