
Originariamente Scritto da
Canonista
Vi pregherei di leggere tutto il thread prima di postare sempre le solite domande e/o affermazioni.
Comunque, riassumendo:
Innanzitutto a Bose bisogna distinguere ciò che è formale e quindi può essere riconosciuto (secondo le leggi della Chiesa Cattolica Romana) da ciò che è sostanza.
Se infatti guardiamo solo la forma, Bose è una comunità monastica ecumenica in quanto accetta uomini e donne dalle diverse denominazioni cristiane che vogliono vivere una vita monastica nel celibato.
Per questo motivo non può essere riconosciuta dalla Chiesa Cattolica.
Ma nella sostanza, i monaci di Bose professano, vivono, insegnano e celebrano la vera fede cattolica secondo la Tradizione.
Ovviamente questa scelta è anche data dal fatto che volendo essere una comunità ponte e imparziale per il dialogo fra i cristiani, la scelta di non aderire FORMALMENTE a nessuna delle confessioni cristiane, la svincola e la rende più snella e indipendente nel dialogo.
Ma tale comunità è pienamente cattolica nella SOSTANZA.
Mi fa davvero ridere il leggere l'affermazione che a Bose si perde la fede, specialmente quando sono fatte da persone che non sono mai state a Bose.
Trascorrete almeno una giornata a Bose, poi ne riparliamo...