Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 8 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 77

Discussione: Ferula

  1. #11
    Aloisius Gonzaga
    visitatore
    se in questa discussione si parla di ferule non vedo perchè divagare con 1540 messaggi sugli stemmi!

  2. #12
    PAULUS VII
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Iosephus Card. Siri Visualizza Messaggio
    Rito Ambrosiano....Nel rito Ambrosiano non è stato abolito l'uso della ferula. Cmq...era Paolo VI...come avrai facilmetne intuito.
    Nel caso della "mazza", si trattava di un bastone argenteo sul cui pomo era impresso lo stemma del Capitolo col motto.

    Esso veniva usato in processione e non durante la Santa Messa. Bei tempi...Attualmente, nella mia Arcidiocesi, le "mazze" fanno bella mostra di se stesse nelle vetrine del museo del Duomo.

    Probabilmente qualche Capitolo avrà mantenuto ancor'oggi questo privilegio.

    SIRI
    A Prato Durante i vespri solenni che precedono l'ostensione del Sacro Cingolo
    i cantori in piviale portano le mazze.

  3. #13
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Pax et bonum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Brixia fidelis
    Età
    36
    Messaggi
    2,527
    C'è differenza tra la ferula dei canonici o vicari episcopali che ne abbiano diritto e quella dei cerimonieri? Grazie a chi mi saprà rispondere.

  4. #14
    Partecipante a CR L'avatar di Radames
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Età
    42
    Messaggi
    922
    Citazione Originariamente Scritto da miki87 Visualizza Messaggio
    Davvero??? Può usare la ferula pur essendo un semplice sacerdote?

    A suo dire (ma io non ne sono sicuro, bisognerebbe chiedere ai nostri esperti) essendo prevosto di una prepositurale può...

  5. #15
    Iscritto L'avatar di Adelchi
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Brutium (Regnum Utriusque Siciliae).
    Età
    44
    Messaggi
    199

    ferula per cerimonieri di confraternite

    Citazione Originariamente Scritto da Pax et bonum Visualizza Messaggio
    C'è differenza tra la ferula dei canonici o vicari episcopali che ne abbiano diritto e quella dei cerimonieri? Grazie a chi mi saprà rispondere.
    Ho visto in alcune processioni il cerimoniere di alcune confraternite con la ferula. E' possibile? O forse non era la ferula ma un altro bastone? Chi sa dirmi qualcosa?

    Adelchi

  6. #16
    Iscritto L'avatar di credo in unum Deum
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Pietradefusi (AV)
    Età
    34
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente Scritto da Adelchi Visualizza Messaggio
    Ho visto in alcune processioni il cerimoniere di alcune confraternite con la ferula. E' possibile? O forse non era la ferula ma un altro bastone? Chi sa dirmi qualcosa?

    Adelchi

    Allora, innanzitutto non si tratta di cerimoniere ma di priore.
    Sì, in varie confraternite il priore porta una ferula come simbolo della sua autorità.
    Spesso la ferula viene portata anche dal vice priore e dal primo assistente come capita nella mia confraternita.

  7. #17
    Nuovo iscritto L'avatar di organista83
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    provincia di Pavia
    Età
    39
    Messaggi
    13
    Anche il mio parroco in certe occasioni usa la ferula. Ad esempio nei riti della Settimana Santa l'ha portata in tutte le processioni.

  8. #18
    Vedendo che sei di RR ti risponderei che non può... è infatti un privilegio concesso a prevosti e monsignori ambrosiani.

  9. #19
    Nuovo iscritto L'avatar di organista83
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    provincia di Pavia
    Età
    39
    Messaggi
    13
    Il privilegio è stato concesso dal vescovo al prevosto del capitolo della basilica (che è il parroco). C'è anche un'iscrizione in sacrestia che lo attesta, insieme a tutti gli altri privilegi di cui gode. La ferula era custodita nel museo perchè il precedente parroco non l'ha mai utilizzata. E' stata di recente riesumata.

  10. #20
    Allora se c'è la delega del Vescovo è tutto un altro discorso... comunque per il RR è una cosa straordinaria.

Discussioni Simili

  1. Ferula
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-03-2008, 19:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>