Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: Cerimonie successive all'elezione del Papa nella liturgia antica

  1. #1
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore

    Cerimonie successive all'elezione del Papa nella liturgia antica

    Citazione Originariamente Scritto da VittorioEmanueleII Visualizza Messaggio
    mi rivolgo agli esperti di liturgia tradizionale.

    appena un Cardinale veniva eletto Sommo Pontefice che abiti indossava?
    quello corale con falda o l 'abito piano per ricevere l'obbedienza dei Cardinali?
    i Cardinali si toglievano l'abito penitenziale?

    qualcuno può descrivere cosa accadeva per i Cardinali e per il Papa subito dopo l'elezione a livello di abiti?
    grazie!

    Non sono un espertp, ma credo che appena pronunciatol'"accipio", nella piccola stanza "del pianto", il Papa indossava l'abito corale con la mozzetta e la stola rossa, e, secondo la tradizione, metteva la propria berretta cardinalizia in capo al segretario del conclave, ma non ricordo bene, nominando il suo primo cardinale.
    Poi nella sistina riceveva l'obbedienza col bacio della pantofola, indossata prima, ed in seguito si affacciava al loggione, questo dopo la ricucitura con lo stato italiano, poichè, ad esempio, Leo XIII non si affacciò, nè ancora c'era la fumata, la voce della nuova elezione veniva fatta correre dal popolino. Comunque in ogni caso veniva data la benedizione Urbi et Orbi senza alcun discorso.
    Scusa ma non conosco nient'altro a riguardo, sono ancora troppo piccolo...
    Ultima modifica di Anselmo; 12-07-2007 alle 17:56

  2. #2
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da VittorioEmanueleII Visualizza Messaggio
    Roncalli a messo lo zucchetto rosso a Mons. Di Jorio, non la berretta.
    fu il primo a riprendere questa tradizione dopo molti anni.
    Il primo, ma anche l'ultimo..

  3. #3
    Triumviro emerito di Liturgie papali L'avatar di Liturgo
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Età
    30
    Messaggi
    2,189
    Subito dopo l'accipio e la scelta del nome c'è la ammantazio ovvero il neoeletto è rivestito della mozzetrta e della stola, simboli della sua nova dignità. ricebeva quindi l'ubbidienza e si affacciava al loggione interno.

  4. #4
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,475
    Citazione Originariamente Scritto da DOMINVS IN PRIMIS Visualizza Messaggio
    ed in seguito si affacciava al loggione, questo dopo la ricucitura con lo stato italiano, poichè, ad esempio, Leo XIII non si affacciò,
    Leone XIII, Pio X e Benedetto XV si affacciarono al balcone interno della Basilica (situato nella controfacciata) dopo l'elezione. Il neoeletto Pio XI, invece, pur non essendo ancora risolta la Questione Romana (lo sarà proprio nel suo pontificato, con i Patti Lateranensi), volle ugualmente affacciarsi alla loggia esterna.

  5. #5
    DOMINVS IN PRIMIS
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    Leone XIII, Pio X e Benedetto XV si affacciarono al balcone interno della Basilica (situato nella controfacciata) dopo l'elezione. Il neoeletto Pio XI, invece, pur non essendo ancora risolta la Questione Romana (lo sarà proprio nel suo pontificato, con i Patti Lateranensi), volle ugualmente affacciarsi alla loggia esterna.
    Ho visto un filmato nel quale Pio XI dopo i patti lateranensi si affacciava al loggione con mantello e saturnio per impartire la benedizione apostolica

  6. #6
    fides et traditio
    visitatore
    si l'ho visto pure io e il cardinale accanto, si copriva la bocca dal freddo con la mozzetta d'ermellino

  7. #7
    Fortiter Non Trepide
    visitatore
    Posso rispondere io con assoluta certezza.
    Si tratta di una seconda cerimonia dell'obbedienza, il secondo giorno dopo la elezione. La mia fonte e' una edizione dell'Osservatore Romano del 1958, dove e' pubblicata in prima pagina, la notificazione di questo rito a firma di Mons. Dante.
    Si descrive l'abito del Papa e quello degli astanti e il percorso che il corteo seguirà per raggiungere la cappella Sistina.
    Il rito e' l'equivalente della attuale messa che viene celebrata con i cardinali elettori, dal neoeletto, il secondo giorno da papa.
    Concludendo il papa é abbigliato di falda e manto perchè viene ritratto il secondo giorno dalla elezione e non al primo dove, come sappiamo avrebbe vestito la consueta talare bianca.
    Ultima modifica di Fortiter Non Trepide; 20-06-2007 alle 16:43

  8. #8
    Iscritto L'avatar di mathieux
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Età
    41
    Messaggi
    61
    pensate che penitenza per il papa se fosse stato eletto in agosto...con tutta quella stoffa attorno!!!!

  9. #9
    Fortiter Non Trepide
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da VittorioEmanueleII Visualizza Messaggio
    quindi il primo giorno riceve l'obbedienza in abito corale, il secondo in manto, falda e mitria. ok.

    e gli abiti dei Cardinali?
    tra l'una e l'altra obbedienza varia qualcosa a parte il colore degli abiti da paonazzo a rosso porpora?
    grazie!
    Leggendo ancora la notifica, si prevede il secondo giorno per i cardinali cappa magna. Non so dire se esiste una variazione tra la prima obbedienza e la seconda. Dati gli abiti, credo che la seconda sia semplicemente piu' solenne.
    Per quello che abbiamo detto finora, la foto, anzi il filmato che ritrae Pio XI in mozzetta e saturno, non e' stato girato il giorno della Sua elezione, ma for. Avanzo una ipotesi e cioè che l'affaccio dal loggione sia stato fatto in occasione della stipula dei patti lateranensi il 22 febbraio del 29.
    Ultima modifica di Fortiter Non Trepide; 20-06-2007 alle 17:04

  10. #10
    fides et traditio
    visitatore
    abbiamo risolto un bel dilemma bene bene...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 376
    Ultimo Messaggio: 02-12-2022, 19:42
  2. La lingua nella liturgia di Rito Romano
    Di Vox Populi nel forum Liturgia
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 09-09-2017, 11:45
  3. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 06-11-2008, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>