Non sono un espertp, ma credo che appena pronunciatol'"accipio", nella piccola stanza "del pianto", il Papa indossava l'abito corale con la mozzetta e la stola rossa, e, secondo la tradizione, metteva la propria berretta cardinalizia in capo al segretario del conclave, ma non ricordo bene, nominando il suo primo cardinale.
Poi nella sistina riceveva l'obbedienza col bacio della pantofola, indossata prima, ed in seguito si affacciava al loggione, questo dopo la ricucitura con lo stato italiano, poichè, ad esempio, Leo XIII non si affacciò, nè ancora c'era la fumata, la voce della nuova elezione veniva fatta correre dal popolino. Comunque in ogni caso veniva data la benedizione Urbi et Orbi senza alcun discorso.
Scusa ma non conosco nient'altro a riguardo, sono ancora troppo piccolo...