Lo zucchetto
DEFINIZIONE
È un piccolo copricapo a forma rotonda a foggia di calotta a spicchi culminanti in un pileolo che copre solo la sommità del capo.
Il colore dello zucchetto è distintivo della dignità: bianco per il Papa, rosso per i Cardinali, paonazzo per i Vescovi, mentre per i sacerdoti – salvo diverse concessioni – è nero; per antica tradizione i protonotari apostolici lo possono indossare nero con bordatura violetta.
Lo zucchetto è abitualmente di seta.
STORIA
I prelati insigniti del rango episcopale e tutti coloro che ne hanno diritto lo portano anche sotto la mitra, mantenendo una tradizione che si consolida a partire dal sec. XIV, per diventare regola definitiva, tutt’oggi mantenuta, dal sec. XVI.
L’uso dello zucchetto non è collocabile con storica certezza, mentre si sa che nel sec. XIV era molto abbondante nella misura fino a coprire interamente il capo con due prolungamenti laterali che scendevano per proteggere le orecchie.
Bianco per il Papa
Paonazzo per i Vescovi
Rosso per i Cardinali
Nero per gli abati regolari e per i sacerdoti che ne hanno il privilegio.
Ecco altre immagini:
![]()