carissimi in seguito alla splendida notizia del MP volevo dare qualche informazione su una delle realta' che probabilmente beneficiera' di piu di questa meraviglia di sapienza del magistero: La Chiesa di Francia.
Non ho la grande competenza in storia della Chiesa che qui hanno molti, ma sono qui da 8 mesi per lavoro e vi dico quello che ho visto e quello che ho sentito dai discorsi coi (pochi) cattolici locali...quindi possibile che diro' qualche inesattezza (anche a causa della mia penosa comprensione linguistica), di esse mi scuso e le correzioni sono benvenute
Come ho gia' accennato in un altro topyc la situazione attuale e' drammatica.
Chiese deserte (meno dello 0.5% della popolazione al precetto domenicale), 4 preti che corrono da un villaggio all'altro per coprire le messe. Al punto che 'placcarne' uno per confessarsi la domenica diventa un vero problema..(per chi tral'altro non puo' nei feriali dalle 16 alle 18).. Messe che ormai sono ridotte a una settimanale per parrocchia, feriali reperibili a distanze assurde.. Nella mia diocesi, il rapporto numerico preti/abitanti e' sceso dallo 0.1% allo 0.02% negli ultimi 50 anni; parrocchie che si fondono in continuazione. Il mio paese, 4000 abitanti, fa parrocchia insieme ad altri 4 paesi vicini...
Uno dei segnali piu incredibili della scarsita di importanza dei cattolici al momento presente e' che durante la campagna elettorale, NESSUNO dei candidati si e' preoccupato minimamente dell'elettorato cattolico, considerato talmente esiguo da non perderci tempo in promesse. (Esattamente il contrario della nostra italietta dove facciamo ancora talmente "gola", che entrambi gli schieramenti si attorcigliano in contorsioni assurde per accalappiarci-NDR). Come immagino sapete, Sarkozy ha apertamente accusato il papa per le sue "assurde" posizioni morali. Bayrou invece, la speranza dei cattolici locali, che si fa fotografare con primo piano sulla fede all'anulare, ha emesso la geniale frase: "sono cattolico e ascolto il papa su tante cose, ma sulla morale ascolto solo la mia coscienza" come per dire che la sua e' migliore di quella del papa... Solo il vescovo di Avignone, si e' sentito di fare una lettera in cui "pretendeva" attenzione per le questioni che i cattolici giudicavano "insindacabili", in particolari in materia di vita, e ovviamente e' stato ostracizzato dalla stampa.
Eppure e' noto che cos'era la Francia: La 'fille ainee de l'Eglise', la primogenita della Chiesa dai tempi di Clodoveo, un numero di santi incredibile, ordini religiosi sparsi per il globo, missionari che hanno evangelizzato porzioni enormi della terra. Il re di Francia era considerato l'ottavo sacramento...Molti fanno risalire la perdita della fede alla rivoluzione francese, eppure non e' cosi vero, almeno non come conseguenza immediata. Fino ai primi del '900, l'80% dei francesi compiva il precetto domenicale...
Cosa e' successo? Non e' molto chiaro. Quello che e' chiaro che certamente la Chiesa ha vissuto momenti molto bui e ha perso credibilita' agli occhi di molte persone perche' i suoi tentativi di "andare incontro" alla gente, sono stati un rimedio peggiore del male. Gli abusi liturgici erano diventati qualcosa di veramente assurdo...
Lefebvre e' stato una reazione a un progressismo sfrenato della Chiesa. Un mio amico locale dice che se non avesse disobbedito, probabilmente sarebbe stato canonizzato. Era un vescovo di grande sapienza e carisma e godeva di grande stima presso il popolo. Lo scisma e' stato tral'altro fonte di immensa confusione oltre che di lacerazione per i fedeli..Per questo e' vero che ogni divisione, anche se nasce da cause plausibili, provoca del male..
Nella mia attuale parrocchia fino a pochi anni fa la "Messe" era stata sostituita allegramente dalla "ADAP", Assemblee Dominicale en l'Absence de Pretre. Una cosa bizzarra, che nata per necessita' era diventata un'usanza consolidata. Arzille vecchiette prendevano il comando della cosa e non dispiaceva loro affatto di condurre intreramente la riunione settimanale della comuita'.
Solo in pochi non si abbandonavano a questa usanza e giravano indefessi alla ricerca della disponibilita' di un prete. Ma una volta trovato il tipo che risusciva a incastrare un servizio in piu non era detto che veniva accettato, spesso gli veniva risposto, "non c'e' bisogno, ormai siamo abituati cosi, vada dove c'e' piu bisogno di Lei"...
Ed e' nata la lotta fra quelli che combattevano per 3 punti: Maria, il Papa e la Messa, che invece da altri erano considerati assolutamente secondari.
E' una Chiesa agonizzante, ma e' una Chiesa viva. Al mio arrivo qui, dopo aver scoperto che la piu' vicina comunita' del mio cammino di fede si trovava a 200Km, ho ovviamente cercato altro, e devo dire che ho trovato dei giovani con una fede forte e profonda convinzione. Quello che e' successo qui e' che la fede si e' spogliata del consuetudinario. chi resta e' chi ha fatto davvero esperienza di Cristo. Gente fortissima. Ho avuto il piacere di conoscere personalmente il vescovo, Mons Kerimel. E di assistere all'ordinazione degli unici 2 preti della diocesi per quest'anno, una festa enorme, sentitissima da tutta la popolazione cattolica.Il problema loro, dalle loro parole, e' che l'evangelizzazione manca. Cattolici si vedono con cattolici per fare gruppo e resistere, ma non c'e' apertura verso l'esterno. C'e' un 'enorme bisogno di evangelizzazione, perche' ovviamente il bisogno di Dio c'e'.
Ora i cattolici locali esultano. Molti hanno amici nella fraternita' lefebvriana, con cui pregano insieme. Si sono sempre trovati piu vicini a loro che ai loro colleghi atei o musulmani, ovviamente. Ed a loro era permesso di andare a messe lefebvriane in caso di irreperibilita' di altre messe... I numeri sono sui 50.000 fedeli che verrebbero "riannessi" alla chiesa, un numero affatto trascurabile in questo Paese... La speranza e' che questa unificazione dia un input di risveglio a una realta' che sta morendo. Ed e' una speranza ben riposta, perche' nella nostra fede l'esperienza di morte e risurrezione e' una cosa quotidiana..
vostri commenti, correzioni di eventuali fesserie dette e ulteriori informazioni sono ovviamente i benvenuti...
quello che volevo fare e' sollevare la vostra attenzione e soprattutto le vostre preghiere...
c'e' bisogno di cristiani...
ut
qualche link per info:
http://www.catholic-hierarchy.org/country/scfr1.html
www.cathisere
http://catholique-nanterre.cef.fr/faq/messe_autre.htm#absence
PS spero di aver scelto la stanza giusta per questo post..senno' vedano i mod